Di qua/di là : al via il percorso di formazione di Festivaletteratura sull’esplorazione creativa dei quartieri Martedì 14 gennaio il primo appuntamento a Lunetta
- Gegevens
- Gemaakt op 14 januari 2025
- Gepubliceerd op 14 januari 2025
MANTOVA, 14 gen. - Prende il via il 14 gennaio a Lunetta il secondo tempo di Di qua/di là , il progetto di cartografia partecipata di Festivaletteratura rivolto ai più piccoli, coordinato dal collettivo Lan-De-Sì e realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dopo i dieci percorsi d'autore tenuti durante l'edizione 2024 con la partecipazione di bambini e famiglie e riproposti per le scuole mantovane nelle prossime settimane, parte con l'anno nuovo uno percorso di formazione rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche a educatori, animatori, bibliotecari per dare continuitĂ all'iniziativa svolta al Festival.
L'obiettivo del corso è offrire a tutti coloro che lavorano con i ragazzi dentro e fuori la scuola strumenti creativi e partecipativi per aiutare bambini e bambine a guardare con occhi nuovi e in modo più consapevole i luoghi in cui abitano, così da riappropriarsene e viverli a propria misura.
Il primo appuntamento, martedì 14 gennaio, vedrà protagonista Fabrizio Gabrielli, scrittore ed esperto di calcio. Nella lezione Come fare una mappa barrioludica, Gabrielli spiegherà – a partire dall'esperienza condotta al Festival tra i campi e i playground di Lunetta – come coinvolgere ragazzi e ragazze in una mappatura degli spazi in cui giocano insieme nella chiave della costruzione dell'identità , dell'appartenenza, delle relazioni, delle regole della convivenza.
I prossimi appuntamenti:
Come fare una mappa del film perfetto con Manlio Castagna (21 gennaio), Come fare una mappa giocando con le parole con Chiara Carminati (28 gennaio), Come fare una mappa di cucine e ricette dal mondo con Tommaso Melilli (4 febbraio), Come fare una mappa di passi e di parole con Giusi Quarenghi (13 febbraio), Come fare una mappa sonora con Enrico Malatesta (18 febbraio), Come fare una mappa delle storie del quartiere con Christian Elia (25 febbraio).Come fare una mappa con la macchina fotografica con Elisa Lauzana e Irene Lazzarin (11 marzo), Come fare una mappa zoologica con Laura Scillitani (20 marzo), Come fare una mappa antirazzista, decoloniale, intersezionale a scuola con Marilena Umuhoza Delli (27 marzo).
Gli incontri – a ingresso libero - avranno inizio alle 16.30 e si terranno presso la biblioteca di quartiere di Lunetta (viale Lombardia 16/a). Prenotazioni: Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. , 320.0325746.
Ultim'ora
-
Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: "Ecco cosa gli ho detto"
1 May 2025 09:27
-
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi
1 May 2025 09:14
-
1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché
1 May 2025 08:24
-
Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
1 May 2025 08:20
-
Vincenzo Schettini, chi è il prof star del web sul palco del Concertone del Primo Maggio a Roma
1 May 2025 08:19
Seguici su: