Coe e la Brexit: 'Doloroso che ci abbiano chiesto di scegliere fra essere europei o britannici'
- Gegevens
- Gemaakt op 10 september 2023
- Gepubliceerd op 10 september 2023
MANTOVA, 10 set. - Acuto, sagace, ironico e anche un po' dissacrante. Jonathan Coe conferma queste sue peculiaritĂ anche nell'ultimo lavoro, Bournville, nel quale effettua un'analisi dettagliata e ironica al tempo stesso degli ultimi 75 anni del suo Paese, la Gran Bretagna.
Dalla famiglia reale alla Brexit passando per la cioccolata, la Scozia e il Galles, insomma Jonathan Coe rivolata la madre patria come un calzino e in Buornville ne restituisce un ritratto fedele, frizzante e, per certi versi, forse poco conosciuto
"Un libro che parla di Brexit - ha detto Coe ieri in piazza Castello dialogando con Peter Florence, giornalista e fondatore del festival letterario britannico di Hay che ha ispirato anche il Festivaletteratura di Mantova - senza mai citarla. Ho pensato che sarebbe stato spiritoso. Da tempo nei miei libri mi occupo del rapporto fra il Regno Unito e l'Europa e a proposito della Brexit ho trovato doloroso il fatto che ci abbiano chiesto di scegliere fra l'essere britannici o europei, come se le due cose non potessero stare insieme. Personalmente ritengo che l'identità nazionale non possa essere ridotta a una scelta binaria, ma sia molto più complessa. Ma in Gran Bretagna ancora è assente un dibattito su questo tema".
Nel libro, in ogni caso, si parla di Europa e anche di Gran Bretagna con trovate e passaggi spiritosi come quello sulla cioccolata, che caraterizza anche la copertina dell'edizione italiana. "Ci sono voluti 29 anni - ha detto Coe - affinché la cioccolata inglese, identificata dalla Cadbury, fosse considerata vera cioccolata dalla UE. Un percorso iniziato con la CEE nel 1973 e terminato nel 2002 con una sorta di compromesso, raggiunto il quale, poi, ce ne siamo usciti dall'Europa" ha chiosato ironicamente.
Quello della cioccolata ci sembra uno stratagemma narrativo utilizzato da Coe per evidenziare le molte contraddizioni che hanno contraddistnto e contraddisnguono tuttora la societĂ inglese. Contraddizioni e differenze che ci riportano al referendum sulla Brexit e ai suoi esiti: "In Irlanda del Nord ha vinto, di poco, la volontĂ di rimanere in Europa, in Scozia questa volontĂ ha stravinto, come a Londra, mentre a trascinarci fuori dall'Europa sono stati i voti del Galles e del resto dell'Inghilterra".
Spazio anche per una stoccata all'ex primo ministro Boris Johnson e a un paragone con la situzione italiana: "Nel 2019 noi abbiamo eletto un comico, ci siamo arrivati prima di voi. Non mi è mai piaciuto Johnson e non ho mai votato per lui, ma tanti inglesi l'hanno fatto e mi è sembrato giusto cercare di capire come mai".
Emanuele Salvato
----
Scaricate gratuitamente il programma e la mappa del Festivaletteratura. Le versioni cartacee sono anche reperibili nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
Ultim'ora
-
Truppe Russia al confine con la Finlandia, l'analisi: "Non è un atto simbolico"
22 May 2025 07:12
-
Sparatoria a Washington, uccisi due membri dell'ambasciata d'Israele
22 May 2025 06:55
-
Giro d'Italia, oggi la dodicesima tappa: orario, percorso e dove vederla
22 May 2025 06:48
-
Temporali al Nord, allerta gialla in 10 regioni. Emilia Romagna in arancione per vento
22 May 2025 00:43
-
Isola dei famosi, appello di Veronica Gentili per Gaza
22 May 2025 00:37
Seguici su: