Prosegue la riqualificazione di piazza Cavallotti: da lunedì 19 maggio al via la seconda fase dei lavori (VIDEO)
- Gegevens
- Gemaakt op 18 mei 2025
- Gepubliceerd op 18 mei 2025
MANTOVA, 18 mag. - A partire da lunedì 19 maggio 2025 prende il via la fase 2/A del progetto di riqualificazione urbana che coinvolge piazza Cavallotti, via Arrivabene e corso Umberto I. Non ci sarà , in questa nuova fase dei lavori, alcun cambiamento sostanziale all'attuale cantiere: i flussi principali rimarranno invariati rispetto alla fase precedente.
L'unica novitĂ riguarda il transito dei veicoli provenienti da corso della LibertĂ verso corso Pradella, che avverrĂ sul lato Teatro Sociale, e non piĂą sul lato Panificio Freddi.
Rimane ancora libero l'accesso alla ZTL di corso della LibertĂ : la telecamera sarĂ spenta e sarĂ ben visibile il cartello "ACCESSO LIBERO TELECAMERA SPENTA".
La nuova fase di lavori è un passo avanti nella "Riqualificazione di piazza Cavallotti, di via Arrivabene (tratto da piazza Folengo a piazza Cavallotti) e corso Umberto I (tratto da via Grazioli a piazza Cavallotti)". Il cantiere di piazza Cavallotti e corso Umberto I è stato suddiviso in sei fasi e il completamento dei lavori è previsto per fine agosto. Per dare ulteriore incremento alla dinamica dell'intervento nel contratto con l'impresa affidataria dei lavori sono state inserite delle clausole definite "premio di accelerazione" per eventuali riduzioni dei tempi di lavorazione e, in quest'ottica, sono stati stabiliti due turni giornalieri di attività , oltre all'indicazione per effettuare le operazioni di asfaltatura in orario notturno.
Il Progetto
Il progetto di riqualificazione di piazza Cavallotti, di via Arrivabene (tratto da piazza Folengo a piazza Cavallotti) e corso Umberto I (tratto da via Grazioli a piazza Cavallotti), ha l'obiettivo di migliorare la qualitĂ della vita urbana, incrementare l'attrattivitĂ del centro storico e facilitare l'accessibilitĂ e la fruibilitĂ dei suoi spazi pubblici.
L'investimento da parte del Comune per la riqualificazione dell'area è di 1.070.000 euro (di cui 400 mila euro dal Bando Duc) ai quali si sommano 380 mila euro investiti da Tea per rifare i sottoservizi. Si ricorda che i lavori ai sottoservizi sono stati realizzati nel corso del 2024.
L'intervento mira nello specifico a migliorare significativamente l'estetica e la funzionalitĂ delle aree coinvolte, eliminando le barriere architettoniche e ampliando gli spazi a disposizione dei pedoni per favorire la socializzazione. VerrĂ implementata l'illuminazione e molta attenzione sarĂ dedicata alla mitigazione delle isole di calore attraverso l'introduzione di nuovo verde pubblico.
Previsto inoltre un nuovo attraversamento ciclo pedonale, che connette l'asse monumentale generato da corso Vittorio Emanuele con l'accesso a Corso Umberto I, conferendo una continuità col sistema dei percorsi esistenti e costruendo così una relazione per molti anni interrotta tra le due porzioni di sistemi urbani.
IL PROGETTO PER PUNTI
· Spostamento del parcheggio bici da corso Umberto I all'angolo con Piazza Cavallotti;
· rifacimento delle pavimentazioni in porfido presenti area teatro Sociale e terminale di Corso Umberto I con granito simile a quello presente nel corso (Umberto I) e creazione di un unico livello senza barriere architettoniche;
· nuovo attraversamento ciclo-pedonale di collegamento Corso Vittorio Emanuele II e Corso Umberto I;
· nuovo percorso ciclabile direzione via Arrivabene corso Vittorio Emanuele II;
· nuovo attraversamento pedonale inizio corso della Libertà ;
· abbattimento delle barriere architettoniche e posizionamento segnaletica ipovedenti nei 4 attraversamenti pedonali presenti nell'area e rampa di accesso portico corso della Libertà - corso Umberto I – via Grazioli;
· revisione della circolazione stradale con definizione rotatoria;
· spostamento della scultura dallo spartitraffico al centro del nuovo spazio definito dalle pavimentazioni in granito;
· ampliamento delle superfici drenanti sistemate a verde;
· nuove piantumazioni con 5/7 alberi (a seconda della disponibilità dello spazio risultante dalle canalizzazioni dei sottoservizi);
· ridisegno delle aree carico e scarico area sud (area attività commerciali e supermercato);
· nuova illuminazione e potenziamento di quella già presente;
· potenziamento impianto di videosorveglianza;
· definizione area parcheggio disabili in prossimità delle attività commerciali e del nuovo asse di attraversamento ciclo-pedonale;
· potenziamento dell'arredo urbano presente nell'area (cestini, dissuasori, porta biciclette);
· rifacimento degli asfalti presenti in piazza Cavallotti.
Ultim'ora
-
Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi
18 May 2025 15:12
-
Ucraina-Russia, Vance incontra Zelensky a Villa Taverna
18 May 2025 15:03
-
Francesco Totti e Ilary Blasi, la 'reunion' per il mega party dei 18 anni di Chanel
18 May 2025 14:47
-
Venezia, morta sul catamarano: per 17enne era il primo giorno di lavoro
18 May 2025 14:43
-
Michelle Hunziker canta all'Eurovision ma non si vede, la spiegazione della Rai
18 May 2025 14:26
Seguici su: