'Per una nuova economia sociale': tre conferenze in Biblioteca Teresiana su sostenibilità , etica e complessità . Venerdì 9 maggio il primo evento
- Gegevens
- Gemaakt op 02 mei 2025
- Gepubliceerd op 02 mei 2025
Venerdì 23 maggio 2025
Prof. Mauro Ceruti, Direttore del CRiSiCo Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi, Università IULM. "Abitare la Terra nel tempo della complessità "
Viviamo il tempo della complessità nel quale la pervasività tecnologica genera nuovi paradigmi di sviluppo. La presenza di scenari di crisi globale oggi pone espone la condizione umana all'inedita possibilità di autoannientamento.
L'umanità deve finalmente sviluppare la coscienza di una solidarietà universale, questa è la sfida: educarci a un pensiero complesso, in grado di consentirci di abitare un mondo in cui tutto è connesso.
Mauro Ceruti è Professore Emerito e Direttore del Centro di Ricerca sui Sistemi Complessi (CriSiCO) presso l'Università IULM di Milano, Membro del Comitato Scientifico della Association Européenne Modélisation de la Complexité (MCX), membro del Consiglio Scientifico Internazionale della Cattedra Itinerante UNESCO "Edgar Morin". Ha insegnato presso numerosi atenei italiani (Università di Palermo, il Politecnico di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università di Bergamo, Università IULM di Milano. Attraverso la sua ricerca ha partecipato alla costruzione di una comunità scientifica internazionale volta allo sviluppo di una epistemologia interdisciplinare della complessità .
Venerdì 30 maggio 2025
Prof. Marco Magnani, LUISS Roma. "Il mondo sottosopra"
Nuove sfide economiche e geopolitiche: rischi e opportunitÃ
La globalizzazione ha generato straordinario benessere, sradicando dalla povertà miliardi di persone, ha consentito un enorme progresso scientifico e ha ridotto i conflitti. Eppure, da diversi anni è entrata in crisi. Molto dipende dal cambiamento del rapporto tra Stati Uniti e Cina, passato dall'essere un legame virtuoso a una rivalità strategica, con la possibilità che degeneri in conflitto. Ma soprattutto
sembrano essersi inceppati alcuni dei motori che ne avevano spinto la diffusione e si è indebolita la cornice politica che l'aveva favorita.
Lo scollamento energetico sta cambiando gli equilibri nel settore e, inevitabilmente, quelli geopolitici. Subdolo, ma inesorabile, si manifesta anche uno scollamento culturale: nei crescenti ostacoli alla mobilità delle persone (comprese quelle di talento), nella più limitata contaminazione tra culture diverse, nel maggiore nazionalismo di media e intrattenimento. Lo scollamento tocca anche il campo medico-sanitario. E naturalmente è sempre più evidente nelle istituzioni internazionali, che non riescono più a svolgere con efficacia il ruolo di collante tra nazioni.
Marco Magnani insegna International Economics in Luiss Guido Carli a Roma e in Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Senior Research Fellow in Harvard Kennedy School. Ha lavorato per 20 anni in Investment Banking, in JPMorgan a New York e come Dirigente di Mediobanca. È stato per diversi anni membro del Global Agenda Council on Banking & Capital Markets del World Economic Forum. Nel 2010 è stato nominato Young Global Leader del World Economic Forum di Davos. Attualmente siede, come indipendente, in diversi Comitati Scientifici, Advisory Board e Consigli di Amministrazione. Collabora con IlSole24Ore. È autore di numerose pubblicazioni, l'ultima delle quali è Il Grande Scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione (Bocconi University Press, 2024)
- << Vorige
- Volgende
Ultim'ora
-
Milano, il futuro si progetta insieme: al via all'Università Cattolica 'Futuramente 2025'
7 May 2025 12:24
-
Conclave 2025, elezione del nuovo Papa: dalla scheda al voto, il vademecum
7 May 2025 12:23
-
Bayesian, il testimone: "I portelloni erano chiusi, ho le prove"
7 May 2025 12:21
-
India, nuovo scontro con Pakistan: le cause di un conflitto lungo 70 anni
7 May 2025 12:15
-
Gianna Nannini live a Roma: "De Gregori con me sul palco del Circo Massimo"
7 May 2025 12:05
Seguici su: