Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...

- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
- 'Delitti allo specchio': i grandi casi raccontati da Roberta Bruzzone. Al Teatro Sociale, sabato 3 m...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Sostegno affitti per famiglie in difficoltà e anziani, il Comune eroga 40mila euro
MANTOVA, 23 apr. - Sono due le misure sulle politiche abitative che vedranno in questi giorni erogare circa 40 mila euro a famiglie e anziani over 65.
Tali misure, le cui graduatorie sono state recentemente approvate, hanno come finalità quella di sostenere famiglie in difficoltà e anziani sul fronte degli affitti.
La prima si rivolge alle famiglie con morosità incolpevole in ritardo nel pagamento dei canoni di locazione (escluse spese condominiali) senza sfratto, nel libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (sono esclusi i Sap).
La documentazione presentata doveva comprovare l'incolpevolezza della morosità dovuta ad una riduzione reddituale o a episodi imprevisti o essere in carico alle assistenti sociali e quindi con comprovate difficoltà economiche da parte dei richiedenti. La morosità iniziale non doveva essere superiore ad un massimo di 6 mensilità maturata in data antecedente l'approvazione del bando. Il riconoscimento del beneficio è avvenuto per le domande accolte, con un accordo scritto tra proprietario, inquilino e Comune. E' stato erogato un contributo fino a 1.500 euro nei casi in cui il proprietario si è impegnato per 12 mesi dalla domanda a non aumentare l'affitto e a non sfrattare l'inquilino; fino a 2.500 euro dove il proprietario si impegnato nell'accordo sottoscritto a modificare il canone in concordato o ad abbassare il canone di almeno il 5 per cento.
La seconda misura è stata dedicata al sostegno di anziani over 65, in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali (sono esclusi i Sap) che hanno esclusivamente reddito da pensione da lavoro di vecchiaia o di anzianità e/o assimilabili di almeno un componente del nucleo famigliare. I beneficiari non hanno morosità o sfratto e hanno un affitto che comporta un onere eccessivo rispetto al reddito, ovvero con affitti superiori al 30 per cento del reddito. Il riconoscimento del beneficio una volta accolta la domanda è avvenuto a seguito di un accordo sottoscritto con il proprietario che si è impegnato a non aumentare l'affitto per 12 mesi dalla data della domanda. Anche in questo caso il contributo erogato è stato fino a 1.500,00 euro a copertura degli affitti futuri.
Per la prima misura i beneficiari sono stati 16 per un importo complessivo di 25.962 euro.
La seconda misura ha riguardato 12 beneficiari per un importo complessivo di 15.000 euro.
"È importante sostenere i nuclei famigliari per mantenere l'alloggio in particolare in momenti difficili come questo – ha detto l'assessore per il Diritto alla Casa Nicola Martinelli -. Si tratta di una prima tranche di erogazione di contributi, seguiranno a breve altri bandi per il sostegno all'affitto sia per locazioni sul libero mercato che per locazioni dei servizi abitativi pubblici di proprietà comunale".
Una commissione interna ha valutato l'ammissione delle domande presentate sulla base dell'istruttoria fatta dagli uffici e per quelle ammesse e sulla base di un punteggio stabilito nel bando ha formato una graduatoria provvisori, differenziando le varie posizioni sulle quali sono stati modulati gli importi dei contributi.
Le graduatorie definitive in assenza di ricorsi, sono state approvate con la determina dirigenziale del Comune di Mantova del 16 aprile pubblicate sul sito istituzionale nella medesima data.
La liquidazione dei contributi deve avvenire entro il mese di aprile visto che sono stati prorogati i termini precedente fissati al mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria.
Ultim'ora
-
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri
30 Apr 2025 23:00
-
Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta
30 Apr 2025 20:25
-
A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada
30 Apr 2025 20:25
-
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"
30 Apr 2025 20:12
-
Champions League, Barcellona-Inter 3-3: rivivi la semifinale d'andata
30 Apr 2025 19:54
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
"Dumfries è Cafu", "Yamal come Messi" mentre Taremi... Inter, i commenti dei tifosi
30 Apr 2025 23:01
-
Prodezze, doppio vantaggio, rimpianti e un 3-3: Barça-Inter da cinema, si decide tutto a Milano
30 Apr 2025 22:54
-
Zeman? No, Flick. Che impressione la linea difensiva del Barça contro l'Inter
30 Apr 2025 22:30
-
Inter, Lautaro esce all'intervallo: risentimento ai flessori della coscia sinistra
30 Apr 2025 22:15
-
Yamal, serata da Messi 18 anni dopo la storica foto in braccio a Leo
30 Apr 2025 22:15
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ricerca, nel Dna del neonato la possibilità di predire malattie future. Indizi nel sangue del cordon...

Seguici su: