'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

- Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...
- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

‘Andreas Hofer. Mantova Mito e Memoria’: ultimi ritocchi per il Museo a Porta Giulia. Inaugurazione il 19 febbraio
MANTOVA, 10 feb. – Ultimi ritocchi agli ambienti, collocazione del materiale storico e, finalmente, l'attesa inaugurazione fissata per mercoledì 19 febbraio, alle 17.
Il museo "Andreas Hofer. Mantova Mito e Memoria" diventa realtà a Porta Giulia, vicino al monumento commemorativo posto nel luogo dove Hofer fu ucciso dai napoleonici nel 1810 ed è significativo il fatto che l'inaugurazione avvenga proprio nella ricorrenza del 210° anniversario della fucilazione dell'eroe tirolese.
Obiettivo raggiunto, dunque, al termine del complesso percorso intrapreso per realizzare il progetto di un museo diffuso e una consapevolezza culturale, teso a dare visibilità agli elementi di contatto fra Mantova e Andreas Hofer e ad evidenziare la storica relazione fra il Tirolo e la città virgiliana.
La realizzazione del museo è resa possibile dalla concessione da parte del Comune di Mantova di alcuni ambienti all'interno dell'antica Porta Giulia all'Associazione Porta Giulia-Hofer e a un finanziamento erogato da Comune di Mantova e Fondazione Comunità Mantovana, utilizzato per una sistematica ricerca delle fonti finalizzata all'individuazione dei contenuti museali oltre allo stanziamento di un fondo messo a disposizione dal Gect Euregio.
Il museo si sviluppa in tre sale, ognuna su un tema specifico: MANTOVA, con una visione storico-geografica del territorio di Cittadella, un tempo avamposto della Fortezza di Mantova; MEMORIA, per far luce sulle vicende legate al trasferimento a Mantova di Andreas Hofer, alla sua carcerazione, al processo e alla sentenza di morte; MITO, con immagini e documenti che hanno contribuito alla progressiva formazione dell'immagine dai contorni quasi leggendari dell'eroe popolare tirolese.
L'allestimento ospiterà la "Collezione Reiter", selezione storicamente significativa di oggetti, rappresentazioni e materiali storici, dalle armi originali del XVIII secolo agli oggetti dei tempi moderni, che sarà messa a disposizione del GECT Euregio a titolo di prestito permanente.
L'ideazione del progetto generale porta la firma di Peter Assmann, del dott. Paolo Predella, degli architetti Claudia Bonora, Andrea Guastalla e Lisa Valli; la progettazione è dovuta allo Studio LCA e agli architetti Gianni Bombonati, Gianni Comini e Sara Galesi, mentre l'esecuzione dei lavori e dell'allestimento è opera di INOUT srl di Stefano Andrigo.
Il gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto ha compreso storici ed esperti di fama internazionale come Siegfried de Rachewiltz, già direttore di Castel Tirolo, Franco Marzatico, dirigente della Soprintendenza dei beni culturali della provincia di Trento e Benedikt Erhard, già direttore della Ripartizione cultura del Land Tirol.
Il Comune di Mantova è stato rappresentato dal sindaco Mattia Palazzi, dal presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, dalla curatrice Roberta Piccinelli, dalla presidente dell'Istituto di storia contemporanea Daniela Ferrari e dal giornalista e guida turistica Giacomo Cecchin. Fondamentali anche le collaborazioni di Paolo Predella, presidente dell'associazione Porta Giulia Hofer e responsabile della realizzazione operativa, e Martin Reiter, esperto della storia di Andreas Hofer e proprietario della Collezione Reiter.Il progetto è stato seguito sin dall'inizio da Peter Assmann, ex direttore del Museo del Palazzo Ducale e attuale direttore dei Tiroler Landesmuseen.
A contribuire ulteriormente all'attrattività e al decoro dello spazio dedicato alla memoria di Andreas Hofer, è prevista la possibile riqualificazione dell'area esterna con la creazione di un percorso adeguato che congiunga il museo al vicino Parco Andreas Hofer.
L'inaugurazione del Museo "Andreas Hofer. Mantova Mito e Memoria", mercoledì 19 febbraio, sarà celebrata alla presenza dei massimi rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto, ma anche un'occasione di grande richiamo e partecipazione per tanti cittadini mantovani e tirolesi.
Guido Mario Pavesi
![]() |
Ultim'ora
-
Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"
1 May 2025 01:03
-
Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom
1 May 2025 00:53
-
Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga
1 May 2025 00:43
-
Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni
1 May 2025 00:39
-
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino
1 May 2025 00:36
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Da Panatta a Sinner: e ora c'è anche Lorenzo. I sei italiani nella Top 10 Atp
1 May 2025 00:48
-
Musetti, il match perfetto per entrare in Top10: batte De Minaur, ora i quarti a Madrid con Diallo
1 May 2025 00:42
-
Athletic-United è una finale anticipata: il pronostico
1 May 2025 00:22
-
Betis-Fiorentina, viola a caccia della terza finale: il pronostico
1 May 2025 00:19
-
Il sogno di Taschin è diventato realtà: accordo con Toronto
1 May 2025 00:19
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

Seguici su: