'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

- Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...
- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Fiumi di Primavera, Giornata Mondiale dell’Acqua: il 21 marzo sui Lungolaghi Gonzaga e Mincio la più grande manifestazione italiana
MANTOVA, 15 mar. – Quella che si realizza a Mantova mercoledì 21 marzo sui Lungolaghi Gonzaga e Mincio è la 18esima edizione di Fiumi di Primavera, la maggiore manifestazione nazionale e una delle più significative a livello europeo dedicata alla Giornata Mondiale dell'Acqua.
Il tema proposto a livello planetario per l'evento è NATURE FOR WATER, LA NATURA PER L'ACQUA: un invito pressante a riflettere su quanto la Natura fa per noi.
Questa del 2018 è un'edizione di Fiumi di Primavera straordinariamente ricca di attività a largo raggio, scaturite dalla trattazione del tema ufficiale e da altri temi di carattere generale o locale:
- Il Contratto di Fiume Mincio
- Acqua e cambiamenti climatici
- Acqua – Energia
- Diritto all'Acqua
- Linee Regionali per la Protezione delle Acque
- Acqua e Agricoltura
- Gestione dell'acqua
La giornata si aprirà alle 9.00 e prevede attività per le scuole e la cittadinanza fino alle 15.00. Sono 43 gli espositori accreditati con le loro 76 proposte di attività , che spaziano dai laboratori sperimentali dimostrativi di fenomeni scientifici ai test di monitoraggio della qualità delle acque, dalla Green Chemistry alle conseguenze dei cambiamenti climatici, dalla mobilità sostenibile all'esplorazione dell'ambiente, dalle performance di danza a quelle musicali, da quelle artistiche a quelle ludiche.
L'iniziativa coinvolge 10 Istituti comprensivi e 5 superiori, e potrà contare sulla partecipazione di almeno 3000 persone alle attività in programma sulle rive dei Laghi.
Diverse le novità 2018 portate da istituzioni che si affacciano per la prima volta alla GMA:
- l'Istituto di Biometeorologia IBIMET di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, che affronterà i temi del monitoraggio atmosferico con una centralina meteorologica e con una bicicletta sensorizzata (raccoglie dati atmosferici durante il percorso che compie) e inviterà ad analizzare i problemi dell'erosione del suolo utilizzando modelli didattici;
- il Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra dell'Università di Milano Bicocca, che porterà i visitatori a riflettere sulla presenza dell'ossigeno nell'acqua quale fonte di vita e quale indicatore di fenomeni atto, sulla biodiversità presente nelle acque superficiali e sul percorso delle acque sotterranee.
- DNA Phone srl e Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità dell'Università di Parma, che insieme inviteranno le scuole a farsi "sentinelle del proprio territorio", monitorando specifici inquinanti ambientali con l'utilizzo di strumenti portatili digitali e a connettersi in una rete provinciale;
- Il Liceo Isabella D'Este delle Scienze Umane, Economico e Coreutico di Mantova che si esibirà su campi diversi, ma interrelati. Da un lato, con una narrazione danzata gli spettatori verranno accompagnati a conoscere la storia della fondazione di Mantova e il suo legame con l'acqua tra mito e leggenda ; dall'altro, i più piccoli verranno invitati con giochi e performance varie a non sprecare l'acqua;
- il Centro Nazionale Biodiversità Forestale "Bosco Fontana" Carabinieri del Reparto Carabinieri Biodiversità di Verona. Negli interventi degli operatori del Centro occuperà una posizione centrale l'esplorazione della grande complessità della foresta costituita dai diversi habitat e microhabitat, trai quali gli ambienti acquatici, che la caratterizzano: un sistema ad alta densità di relazioni e ad alta biodiversità . Verranno inoltre presentati due interessanti progetti in atto.
- Legambiente Castiglione delle Stiviere-Colline Moreniche, associazione costituitasi recentemente. Due le sue proposte indirizzate ai più piccoli, tra cui Litter Island, un esplicito invito a tenere pulite le rive dei laghi.
L'edizione 2018 di Fiumi di Primavera è stata presentata questa mattina in sala consiliare del Comune dal professor Sandro Sutti di Labter Crea, con gli assessori del Comune di Mantova Marianna Pavesi (Istruzione) e Andrea Murari (Ambiente), Gloria De Vincenzi del Parco del Mincio, il professor Cristian Soncini dell'Istituto Fermi e la dirigente del settore Ambiente Giulia Moraschi.
Promossa da LABTER-CREA Rete di Scuole, realizzata in collaborazione con scuole, associazioni, agenzie e aziende e sostenuta dai Settori Educazione e Ambiente e dal Servizio Economato del Comune di Mantova, dalla Provincia di Mantova con il Comitato Coordinamento Volontariato di Protezione Civile, da Mantova Ambiente e TEA Acque del Gruppo TEA, da ASTER Mantova, dal Parco del Mincio, dall'azienda EUROTEND srl, dal PARCO Oglio Sud, dalla Motonavi Andes Negrini, dal Comune e AVIS Comunale di Bagnolo San Vito, dall'azienda STA srl, dal Circolo Canoistico Rivaltese, dalla Polisportiva di San Giorgio e da un gruppo di sostenitori volontari di Labter-Crea Rete di scuole che curano i vari aspetti organizzativi e comunicativi.
La manifestazione, che costituisce l'azione n. 9.9 del Contratto di Fiume Mincio, fruisce di un contributo specifico del Settore Istruzione del Comune di Mantova e di STA Società Trattamento Acque srl. Per il secondo anno consecutivo l'evento gode del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Regione Lombardia.
Qui il programma dettagliato delle attività .
Ultim'ora
-
Robert De Niro e la figlia transgender: "Non vedo il problema"
1 May 2025 17:54
-
Trump perde Waltz, consigliere si dimette dopo scandalo chat
1 May 2025 17:26
-
Scontro tra camper e moto nell'Aretino, un morto e un ferito grave
1 May 2025 16:33
-
Francesca Brienza e Rudi Garcia oggi sposi, il matrimonio a Roma - Video
1 May 2025 16:29
-
Democratici contro Elon Musk, ma nel video-meme c'è una bestemmia
1 May 2025 16:23
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Ahi Barcellona, lesione al bicipite femorale per Koundé: salta il ritorno con l'Inter
1 May 2025 18:05
-
LIVE Musetti-Diallo intorno alle 20, Lorenzo a caccia della semifinale a Madrid
1 May 2025 17:59
-
Como 2025/2026: da chi ripartire? Ecco chi confermare per il salto di qualità
1 May 2025 17:46
-
Senza centro, poca panchina, big spremuti e l'inesperienza di Redick: Lakers, i perché del flop
1 May 2025 17:43
-
Oroscopo di venerdì 2 maggio: giornata da 10 per Ariete, Scorpione e Pesci
1 May 2025 17:36
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

Seguici su: