1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 6:48:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube





Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Pubblicato il 20-04-2025
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori
MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le piazze e le platee di Festivaletteratura dall'anno della sua fondazione, corrono da un incontro all'altro sul filo di domande appassionate, dibattiti su libri e autori, sorrisi festosi: son...

Leggi tutto...

Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette

Pubblicato il 09-05-2025
Sabato Centro in Festa, Apam prolunga fino a mezzanotte i collegamenti con l'hinterland e le navette
MANTOVA, 09 mag. - Torna "Centro in Festa" a Mantova, un evento pensato per valorizzare la città, le sue attività commerciali e la vitalità del tessuto urbano, con l'intero centro storico che si veste di meraviglia e si trasforma in un grande spettac...

Leggi tutto...

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Pubblicato il 18-04-2025
Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...
MANTOVA, 18 apr. - Domenica 20 aprile, alle ore 17.00, presso la Madonna della Vittoria, MantovaMusica celebra la Pasqua in musica con un concerto che vede protagonista l'Histérico Duo, formato dal sassofonista Michele Paolino e dal chitarrista Davide Di Ienno. In programma musiche di Celso Machado, Franco Piersanti, Raffaele Bellafronte e l'immancabile Astor Piazzolla. Ingresso con biglietto: in...

Leggi tutto...

'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...

Pubblicato il 08-05-2025
'Assaggi di Festival': Alexander Lonquich protagonista dell'appuntamento di presentazione di Trame S...
MANTOVA, 08 mag. - Tappa a Verona, domenica 11 maggio (ore 18) per "Assaggi di Festival", ciclo di 3 concerti in stile Trame Sonore, organizzati da Oficina OCM e pensati come percorso di graduale avvicinamento allo spirito di fruizione informale del festival internazionale di musica da camera. Grazie alla collaborazione e all'ospitalità offerte dall'Accademia Filarmonica di Verona, "Assaggi di Fe...

Leggi tutto...





Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli

Pubblicato il 04-05-2025
Calcio serie B, Mantova sconfitto a Salerno. Ora la salvezza si gioca al Martelli
SALERNO, 04 mag. - Battuta d'arresto per il Mantova a Salerno contro una diretta concorrente per la salvezza. I biancorossi escono sconfitti per due reti a zero ma rimangono ancora un punto sopra la zona playout e tre sopra quella retrocessione. Or...

Leggi tutto...

MANTOVASCIENZA 2016: dal 21 al 25 novembre, incontri, dibattiti e laboratori sul tema della cultura scientifica

LE CONFERENZE

  • Lunedì 21 novembre, ore 17, Spazio Santagnese10: L'IRROMPERE DEL NUOVO. Gioco, creatività e innovazione con Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma. Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline: Vittorio Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova. Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon.
  • Martedì 22 novembre, ore 17, Aula Magna dell'Università di Mantova: I VACCINI, LA SCIENZA E LE BUGIE. Incontro con Roberto Burioni, virologo di fama internazionale, Università San Raffaele di Milano. La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a internet trovate un gran numero di personaggi che vi dicono l'esatto contrario. Burioni smonta i falsi miti sulle vaccinazioni infantili.
  • Mercoledì 23 novembre, ore 17, Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana: INCONTRO CON L'INFINITAMENTE PICCOLO. Il bosone di Higgs e molto altro, con Toni Baroncelli, fisico, Infn e Cern di Ginevra. La ricerca fondamentale sulla struttura più intima della materia porta a scoperte importantissime, come l'esistenza del bosone di Higgs, ma apre la porta ad un numero sempre crescente di nuove domande. Un incontro per raccontare i luoghi, gli strumenti e le persone coinvolte nelle ricerche.
  • Giovedì 24 novembre, ore 17, Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio: C'ERA UNA VOLTA IN KAMCHATKA ... LA SCOPERTA DEI QUASICRISTALLI NATURALI. Incontro con Luca Bindi, geologo, Museo di Storia Naturale Università di Firenze, sezione di Mineralogia. L'incredibile avventura della scoperta del primo quasicristallo naturale, della sua formazione agli albori del sistema solare e della spedizione scientifica nelle remote terre siberiane alla ricerca di nuovi campioni ...Un mix di colpi di scena che la rendono una delle più accattivanti storie scientifiche degli ultimi tempi (New York Times, 2010).
  • Venerdì 25 novembre, ore 17, Sale Teresiane della Biblioteca Comunale di Mantova: I RAGGI GAMMA, UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO. Incontro con Elisa Prandini, astrofisica, Università di Padova. Da millenni l'uomo osserva affascinato il cielo con i suoi occhi. Da secoli gli scienziati hanno costruito telescopi in grado di far vedere meglio gli oggetti celesti, sviluppando nel tempo tecniche di osservazione sempre più complesse e potenti per riuscire a scrutare le profondità del cosmo.

L'ATTIVITÀ DIDATTICA

Le attività didattiche prevedono il coinvolgimento di circa 33 classi delle scuole primarie e secondarie e saranno realizzate con la collaborazione di Alkémica Cooperativa Sociale onlus, Associazione "Per il Parco" onlus, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Parma, mettendo insieme le rispettive risorse ed esperienze accumulate nei vari anni di divulgazione scientifica. Gli esperti saranno coinvolti come relatori nelle conferenze pomeridiane. Tutto ciò permetterà di offrire un ampio spettro di tematiche per le attività ed ogni docente potrà scegliere tra i diversi ambiti disciplinari.

LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Inoltre, in partnership con il Cinema del Carbone, è stata organizzata la rassegna cinematografica "La scienza al cinema", che da diversi anni offre alle scuole e al pubblico l'opportunità di approfondire le tematiche più attuali delle scienze attraverso la visione di film dedicati.

 


Video del giorno

CineCity Mantova

Indagine

Crisi e caro energia, cosa fare ?

Puntare sul nucleare - 16%
Puntare di più su rinnovabili - 25%
Vincolare i prezzi massimi - 29.8%
Bonus e agevolazioni fiscali - 10.1%
Educare al risparmio - 19.1%

Totale voti: 5399
La votazione per questo sondaggio si é chiusa

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Quotidiani in edicola


La Gazzetta di Mantova  La Voce di Mantova

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1





Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Pubblicato il 13-01-2025
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova
MANTOVA, 13 gen. - Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova. Trentanove anni, nato a Bellano in provincia di Lecco, Orezzi è stato eletto dall'assemblea generale svoltasi lunedì nella sede del sindacato in via Altobelli e prende il posto di Daniele Soffiati giunto al termine del proprio mandato e, su proposta diretta di Maurizio Landini, pronto ad assumere un ruolo di re...

Leggi tutto...

Approvazione pdl obesità, Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...

Pubblicato il 09-05-2025
Approvazione pdl obesità, Galletti (Novo Nordisk): 'Affronta una delle più importanti sfide salute p...
ROMA, 09 mag. - "Esprimiamo grande soddisfazione per l'approvazione, alla Camera dei deputati, della proposta di legge a firma dell'onorevole Roberto Pella sull'obesità: un passo fondamentale per quella che oggi sarebbe la prima legge al mondo sull'o...

Leggi tutto...





Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information