'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

- Mantova, il 10 maggio torna 'Centro in festa': eventi dalle 10 alle 24, sperimentazione del trasport...
- Flash d’arte al Museo Virgilio: mercoledì 7 maggio Giovanni Pasetti racconta ‘MAGICO VIRGILIO/VIRGIL...
- MantovArt Youth Day con i giovani protagonisti di performance, laboratori, spettacoli. Sabato 10 Mag...
Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

Concerti della Domenica. Sax e chitarra con l’Histérico Duo alla Madonna della Vittoria domenica 20 ...

Trame Sonore: Infopoint e Boxoffice nel cuore di Mantova in piazza Concordia. Prevendite al via da v...

Basket, serie C, l’Artes SPX Mantova beffato nel finale al PalaSguaitzer: gara 1 è di Bottanuco

Prostituzione, vandalismo e degrado edilizio: questi i principali problemi di Colle Aperto che sperimenta il Controllo del Vicinato
MANTOVA; 15 mar. – Grande partecipazione, ieri sera, all'assemblea pubblica di quartiere che si è tenuta a Colle Aperto, nella sede dell'associazione "Centro Aperto".
Sala affollatissima e grande attenzione hanno accolto l'incontro dedicato alla sicurezza e alla prevenzione a cui hanno partecipato l'assessore del Comune di Mantova Iacopo Rebecchi, il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, il vice questore aggiunto della Polizia di Stato di Mantova Gianna Adami, il capitano Simone Martinelli e il maresciallo Enrico Ponzi per il Comando dei Carabinieri, il tenente Elisa Viterale della Guardia di Finanza, Franco Artioli per l'associazione Difesa e Orientamento Consumatori, Giuseppe Bruzzano e Daniela Morselli per l'associazione Controllo Vicinato.
Al centro dell'attenzione, dunque, il tema della sicurezza nel suo insieme, ma soprattutto nell'ottica di attivare anche nel quartiere la partecipazione attiva degli abitanti nella formula del "Controllo del Vicinato".
Le modalità di funzionamento di questa iniziativa, che si basa sulla collaborazione tra vicini di casa, sono state illustrate da Daniela Morselli e Giuseppe Bruzzano, con riferimento all'esperienza già attivata dal 2011 nel comune di Curtatone.
In Italia sono 150 i comuni che hanno dato vita questo servizio volontario di sorveglianza e tra questi anche i mantovani Castellucchio e Rodigo ai quali si seguiranno a breve San Giorgio e Porto Mantovano.
Il "Controllo del Vicinato" si avvale della partecipazione diffusa degli abitanti del quartiere nel controllo e nella segnalazione di attività sospette tramite una rete di messaggi in tempo reale con l'utilizzo di una chat su WhatsApp che fa capo ad in coordinatore del gruppo.
Figura, questa, che diviene l'anello di congiunzione tra i cittadini e gli organi di polizia fornendo informazioni utili per agevolare l'azione di tutela e prevenzione rispetto alla microcriminalità .
Come hanno evidenziato con i loro interventi i rappresentanti delle forze dell'ordine, il "Controllo del Vicinato", che non ha niente a che fare con le "ronde", alimenta il concetto di collaborazione sociale, aumenta la percezione di sicurezza, ma non sostituisce il numero unico d'emergenza 112 a cui ci si deve rivolgere per denunciare eventi in atto in cui i cittadini sono coinvolti, anche solo come testimoni.
L'assemblea pubblica, condotta dal moderatore Marco Sivero, ha concretamente favorito la raccolta delle adesioni degli abitanti del quartiere per poter costituire il gruppo attivo di Controllo ed è stata anche l'occasione per evidenziare le situazioni più critiche che si verificano nella zona, come la prostituzione, il vandalismo e gli edifici abbandonati.
In questo senso il Comune di Mantova, lo hanno ricordato il comandante dei Vigili Paolo Perantoni e l'assessore Iacopo Rebecchi, ha attivato nuovi interventi, integrati con le 182 telecamere di vigilanza già presenti, i vigili di quartiere e la riqualificazione dell'illuminazione pubblica, che dovrebbero presto andare incontro alle specifiche esigenze del quartiere che comprende Cittadella, Ponte Rosso, Gambarara, Colle Aperto e Rabin.
Di rilievo l'attività svolta sul territorio dalll'Associazione Centro Aperto che valorizza l'importante funzione del volontariato e dell'integrazione, come testimonia la positiva esperienza di 4 profughi coinvolti recentemente in lavori socialmente utili e l'istituzione di un corso gratuito di alfabetizzazione.
Ultim'ora
-
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale
1 May 2025 23:01
-
Concerto primo maggio, Ghali 'mollato' dal microfono
1 May 2025 22:42
-
Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Draper
1 May 2025 22:11
-
Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuelani
1 May 2025 22:01
-
BigMama agli hater: "Se non vi piaccio, ignoratemi. Ma fatemi vivere"
1 May 2025 21:26
Video del giorno
Indagine
Crisi e caro energia, cosa fare ?
Totale voti: 5399
Sport news
-
Betis-Fiorentina, il gol del vantaggio di Ezzalzouli
1 May 2025 23:14
-
Sancho, Madueke e doppio Jackson: poker Chelsea al Djurgarden, Maresca ipoteca la finale
1 May 2025 23:14
-
Il Betis scappa, Ranieri riaccende la speranza viola: a Firenze ribaltone possibile
1 May 2025 23:02
-
Swiatek, che batosta: Gauff la domina e lei scoppia in lacrime
1 May 2025 22:49
-
Musetti non si ferma più: dominato Diallo, sfiderà Draper in semifinale a Madrid
1 May 2025 21:40
Michele Orezzi è il nuovo segretario generale della Cgil di Mantova

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

Seguici su: