1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 10 Maggio 6:44:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

All’Ariston la filmografia completa di David Lynch nella rassegna ‘The big dreamer'. Si parte il 12 maggio con 'Cuore selvaggio'’

LYNCH RASSEGNA WEBMANTOVA, 10 mag. - Arriva all'Ariston una rassegna unica e completa per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema di tutti i tempi, scomparso lo scorso 16 gennaio: David Lynch. Nove film, un documentario, cortometraggi e scene inedite verranno proiettati al cinema da maggio 2025 a gennaio 2026, con diversi contenuti in 4K e alcuni titoli in versione originale sottotitolata. A completare l'amplissimo affresco del cinema di Lynch ci saranno anche l'intervista realizzata nel 2018 da Pierre-Henri Gibert per la serie "L'image originelle" ("First image"), i lavori di animazione realizzati negli anni da Lynch, i Missing Pieces di Twin Peaks.

Si inizia lunedì 12 e mercoledì 14 maggio (ore 20.45) con CUORE SELVAGGIO, che quest'anno festeggia il 35° anniversario ed esce nel mese di maggio proprio per celebrare la Palma d'Oro vinta dal film al Festival di Cannes nel 1990. Il road movie con protagonisti Nicolas Cage e Laura Dern (oltre a Willem Dafoe, Isabella Rossellini, Diane Ladd e Harry Dean Stanton) trascina lo spettatore attraverso un'America disperata, violenta, pornografica. La storia, tratta dal romanzo di Barry Clifford, vede Sailor e Luna in fuga dopo che lui ha ucciso un sicario pagato dalla madre di lei. Seguiti da un detective privato, che viene ucciso da un gangster, i ragazzi conosceranno un certo Bobby Perù che coinvolgerà Sailor in una rapina.

Dal 26 al 28 maggio sarà in sala l'esordio di Lynch al lungometraggio del 1977, ERASERHEAD, seguito, dal 16 al 18 giugno, da uno dei suoi film più amati, THE ELEPHANT MAN.

Il calendario riprenderà dopo l'estate con VELLUTO BLU (dal 15 al 17 settembre), FUOCO CAMMINA CON ME (ottobre), STRADE PERDUTE (ottobre), UNA STORIA VERA (novembre), MULHOLLAND DRIVE (novembre). A dicembre sarà possibile vedere l'insieme dei cortometraggi da lui realizzati. Chiude il ciclo, a gennaio 2026, l'ultimo lungometraggio realizzato, INLAND EMPIRE, del quale si celebrerà il 20° anniversario.

"In pochi si sono chiesti perché, vedendo un film di David Lynch, ci si sente a casa", ha scritto Roy Menarini, appassionato studioso del cinema di Lynch. "Anche di fronte ai mondi più oscuri, alle minacce più irrazionali, alla violenza più raccapricciante, l'universo ribattezzato come Lynchtown è diventato per noi famigliare. Amiamo abitarci, tornarci, metterci alla prova ogni volta. E non è un caso che la notizia improvvisa della morte del regista americano abbia suscitato una delle più sincere e unanimi ondate di affetto che si ricordino per un artista: evidentemente quel piacere di fronte ai suoi racconti distorti e geniali è sempre stato dettato dall'integrità artistica e dalla trasparenza creativa. Lynch, in pratica, ci ha sempre detto la verità, si è confessato con un candore unico, si è spogliato delle sue visioni e le ha condivise senza filtri, da uomo generosissimo quale era e testardamente dedito al suo cinema e alle sue immagini. Rivedere tutti insieme i suoi film significa ora riguardare in prospettiva tutta la nostra Lynchtown personale, perdendoci volontariamente in quel magnifico e impareggiabile labirinto visionario dove i confini tra un'opera e l'altra tendono a sfumare".

Prezzo intero 9,50€; prezzo ridotto 7€. Supplemento prenotazione 1€.

Informazioni al 0376.328139 e su www.cineview.it.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information