1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 8 Maggio 7:44:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Progetto 18plus, sabato 17 maggio il battesimo della cittadinanza per i neomaggiorenni di 31 Comuni mantovani

Mantova 18Plus Presentazione1MANTOVA, 07 mag. – Sabato 17 maggio si rinnova l'iniziativa "18plus. Il battesimo della cittadinanza" rivolta ai ragazzi e alle ragazze che compiono diciott'anni nel 2025 che ha l'obiettivo di renderli protagonisti e valorizzare il loro ruolo nella società del presente e del futuro.

Sono circa 2500 i giovani residenti in uno dei 31 Comuni della provincia di Mantova che hanno aderito all'iniziativa, coordinata dalla Rete Informagiovani Mantovana, che riceveranno (o hanno già ricevuto) in questi giorni a casa loro una lettera a firma del proprio sindaco che li invita ad un incontro fissato per la mattina di sabato 17 maggio.

Durante questi incontri i sindaci spiegheranno ai ragazzi quanto è importante il loro contributo per costruire, già da ora, comunità più accoglienti e più a misura dei loro ideali e dei loro bisogni, più inclini a coltivare la pace come stile di incontro e di vita quotidiana. Verrà dato, inoltre, rilievo all'importanza del relazionarsi con le istituzioni, a prescindere dall'idea politica di ciascuno.

Anzi, sarà sottolineato che sono il pluralismo e il confronto di pensieri anche diversi che mantengono in vita la democrazia, che oggi come non mai, riconosciamo tutti come valore da tutelare con estrema cura. Inoltre, in molti Comuni i giovani riceveranno anche una copia della Costituzione italiana.

Mantova 18Plus Presentazione2L'edizione 2025 di "18Plus" è stata presentata questa mattina in Sala Consiliare del Comune di Mantova dal sindaco di Suzzara Alessandro Guastalli, dall'assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna e dalla coordinatrice del Servizio Informagiovani Rete Provinciale Arianna Ansaloni, alla presenza dei sindaci e amministratori dei Comuni che hanno aderito alla manifestazione.

Alessandro Guastalli, sindaco del Comune di Suzzara – capofila di questa iniziativa – ha sottolineato l'importanza di trasmettere ai giovani la conoscenza dei fondamenti della nostra Repubblica e la passione per la difesa dei nostri diritti. "Il clima internazionale attuale, che ci fa respirare una grande incertezza sia legata all'economia che al tema della pace, ha un impatto così forte sui nostri giovani, e rischia di azzerare le loro speranze rispetto al proprio futuro – ha aggiunto il sindaco Guastalli -.

In questo contesto più che mai, riuscire a trovare occasioni per un confronto attivo nella comunità è uno dei doveri forti per le istituzioni, per tenere ancorate le persone al proprio territorio e per restituire loro elementi di speranza, attraverso il dialogo e la collaborazione tra generazioni e tra cittadini e istituzioni. I giovani sono una risorsa del presente. In ogni cosa che fanno, se la fanno prendendosi cura di chi hanno attorno, persone, ambiente, spazi, amici, passanti e se lo fanno con passione. Per questo come Comune di Suzzara abbiamo destinato importanti risorse di personale anche per curare la crescita della rete dei Comuni aderenti, perché il messaggio arrivasse a più ragazzi possibili e in modo forte: essere maggiorenni vuol dire avere la possibilità di contribuire a scrivere una pagina di presente e di futuro diversa da quella che ci stanno raccontando le notizie di questi tempi".

"Il 18PLUS è un momento di condivisione e di festa per i giovani della nostra città nati nel 2007 in contemporanea con tutti i Comuni aderenti all'iniziativa – ha affermato l'assessora Alessandra Riccadonna -. Tale sinergia tra Comuni rende l'evento ancora più straordinario. È un'occasione importante per interfacciarsi con l'Amministrazione comunale e condividere idee e proposte sui temi che più li riguardano, ma anche un momento di confronto per parlare di impegno civico e cittadinanza attiva.

L'evento di Mantova, in programma alle 9 presso la Fondazione UniverMantova (in via Scarsellini 2), si inserisce all'interno di una serie di Politiche attive nei confronti dei giovani promosse dall'Amministrazione comunale. Tale evento, in particolare, prevede il coinvolgimento diretto dei ragazzi attraverso una forma laboratoriale di cittadinanza attiva organizzata da Segni d'Infanzia Associazione, e rientra tra le azioni del progetto finanziato dal bando "Generare il Futuro: dalla scuola alla città". Tale forma laboratoriale è arricchita dalla presenza di conduttori facenti parte del target Teen, rappresentanti di associazioni e consiglieri comunali che guideranno i ragazzi in questa mattinata rafforzando il senso di rete e il tessuto sociale e politico della città. Ai neo-diciottenni mantovani verrà consegnata la Costituzione italiana e la "Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea", oltre a un dono culturale di compleanno".

Come ha evidenziato Arianna Ansaloni, gli Informagiovani della rete mantovana sono in prima fila nell'organizzazione del 18plus e hanno sviluppato e diffuso il progetto come uno dei momenti di crescita e realizzazione dei ragazzi nella loro costruzione di un futuro che non può e non deve essere inteso solo come ricerca di un impiego stabile e di soddisfazione, ma che va pensato a tutto tondo, come l'immaginare un percorso di realizzazione di sogni, aspirazioni e attitudini all'interno della comunità dove vivono o dove sceglieranno di vivere.

Sono 13 gli istituti scolastici che hanno accettato l'invito a sostenere l'iniziativa, cogliendo la forte valenza di educazione civica dell'evento. La loro collaborazione sarà strategica nel far comprendere ai ragazzi l'importanza di partecipare e permetterà loro di vivere questa esperienza come parte del percorso scolastico, mentre i ragazzi residenti in comuni non aderenti all'iniziativa avranno occasione, in classe, di poter riflettere sulle stesse tematiche.

Sul sito Instagram INFORMAGIOVANI_MN saranno pubblicate in tempo reale le immagini degli incontri che si svolgeranno sabato 17 maggio.

Calendario degli incontri "18Plus" di sabato 17 maggio

Comune di Acquanegra sul Chiese: Sala Polivalente "Roberto Perini" - Via Carlo Alberto Dalla Chiesa, Ore 10:00

Comune di Borgo Mantovano: SPAZIO GIOVANI piazza Gramsci, 7 Pieve di Coriano, Ore 11:00

Comune di Borgo Virgilio: Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole, Ore 10:00

Comune di Borgocarbonara: Sede Comunale - Strada Provinciale Ferrarese, 35

Comune di Castellucchio: Teatro SOMS - Piazza Pasotti

Comune di Curtatone (Eremo - Località Boschetto): TeaArena - Via Parri 8-20, Ore 10:30

Comune di Dosolo: Sala Consiliare del Comune - Piazza Garibaldi, Ore 10:30

Comune di Goito: Centro Arcobaleno - Via Circonvallazione Est, 23, Ore 10:30

Comune di Gonzaga: Teatro Comunale, Via Leone XIII. 5

Comune di Mantova: Fondazione UniverMantova - Via A. Scarsellini, 2. Accoglienza ore 9:00 - Inizio evento ore 10:00

Comune di Marcaria: Biblioteca Comunale "Filippo Martani" - Via Francesco Crispi, 83, Ore 10:00

Comune di Marmirolo: Sala Civica Muccioli - Piazza Roma, Ore 10:30

Comune di Motteggiana: Municipio - Sala Consiliare - Via Roma, 10, Ore 10:30

Comune di Ostiglia: Sala Consiliare - Via G. Viani, 16, Ore 10:30

Comune di Pegognaga: Centro Culturale Livia Bottardi Milani - Piazza Vittorio Veneto, 14

Comune di Poggio Rusco: Teatro Auditorium - Piazza C. Ghelli, Ore 10:30

Comune di Quistello: Sala Consiliare (2° piano) - Ingresso da Via M. di Belfiore, Ore 11:00

Comune di Rodigo: Sala Consiliare - Via G. Matteotti, 22, Ore 10:30

Comune di Roncoferraro: Sala Consiliare - Via Roma, 11, Ore 9:30

Comune di Roverbella: Villa Gobbio - Via San Martino e Solferino, 2, Ore 10:30

Comune di Sabbioneta: Â· Sala Consiliare del Municipio - Piazza Ducale, 2, Ore 10:00

Comune di San Benedetto Po: Sala Colonne Biblioteca Comunale - Via Dugoni, 9A, Ore 11:00

Comune di Schivenoglia: Sala Consiliare - Via G. Matteotti, 22, Ore 10:30

Comune di Sermide e Felonica: Sala Consiliare presso il Municipio - Piazza Plebiscito, 1 (Sermide), Ore 10:30

Comune di Suzzara: Cinema Dante - Via Dante, 1A, Ore 10:30

Unione di Comuni Lombarda Mincio Po - Serravalle a Po e Sustinente: Atrio Scuola Primaria "Romolo Galassi" - Via Manzoni, 313, Ore 10:30


Ultimi Articoli

08 mei, 2025

Il Cimitero Monumentale apre le porte con eventi per il pubblico. Ecco il programma

MANTOVA, 08 mag. - Anche quest'anno il Comune di Mantova e Tea…
08 mei, 2025

Ricerca Parkinson, ia e cloud nella neurologia del futuro

ROMA, 08 mag. - Miliardi di dati, velocità di analisi ed…
07 mei, 2025

Progetto 18plus, sabato 17 maggio il battesimo della cittadinanza per i neomaggiorenni di 31 Comuni mantovani

MANTOVA, 07 mag. – Sabato 17 maggio si rinnova l'iniziativa…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information