1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 1 Maggio 2:49:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MANTOVASCIENZA 2016: dal 21 al 25 novembre, incontri, dibattiti e laboratori sul tema della cultura scientifica

Mantova Mantovascienza LocandinaMANTOVA, 14 nov. – "Sémini scienza, raccogli cultura" è lo slogan, sintetico e immediato, di MANTOVASCIENZA 2016, l'evento che per cinque giorni, dal 21 al 25 novembre, porrà l'accento su tematiche legate a scienza e tecnologia.

Il nuovo progetto dedicato alla cultura scientifica, ideato da Alkémica e sostenuto dal Comune di Mantova, è volto a realizzare una settimana di incontri, laboratori e dibattiti su temi scientifici di interesse collettivo e della divulgazione.

L'iniziativa rappresenta un nuovo capitolo nel programma di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 e un passo inedito in ambito culturale che promuoverà l'approccio degli studenti, ma non solo, alla scienza.

Lo ha affermato l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi, nel corso della conferenza stampa di presentazione di MANTOVASCIENZA 2016 tenutasi questa mattina in Aula Consiliare del Comune.

Mantova Mantovascienza Presentazione"E' un progetto a cui intendiamo dare seguito anche in futuro – ha detto l'assessore Pavesi – ponendo le basi per un Festival sulla didattica della scienza, grazie all'importante rete di collaborazioni tra vari enti divulgativi e didattici che per l'occasione si è consolidata".

Gli eventi, sempre alle ore 17.00, aperti gratuitamente al pubblico, saranno ospitati all'interno di luoghi che hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della scienza a Mantova nei secoli passati (come la Biblioteca Teresiana, il Liceo Virgilio e l'Accademia Virgiliana), dando modo così ai partecipanti di conoscere anche il rilevante valore storico delle collezioni scientifiche conservate in queste sedi.

Un patrimonio cittadino straordinario, ma non adeguatamente conosciuto, che negli ultimi anni è stato oggetto di riscoperta e valorizzazione. Ne ha dato conferma il professor Riccardo Govoni, di Alkemica, mettendo in risalto come l'attività dei laboratori prodotti da MASTeR abbiano coinvolto, nello scorso anno scolastico oltre 800 classi (16mila alunni) non solo mantovane.

Un interesse ribadito dal numero di richieste, superiori al previsto, pervenute da scuole interessate a partecipare all'attività didattica di MANTOVASCIENZA. Il progetto è rivolto sia ad un pubblico ampio e intergenerazionale, con una serie di conferenze divulgative in cui vengono presentati temi di ricerca di attuale e rilevante interesse per la collettività, che al mondo della scuola con proposte mirate per le primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Con le proposte di attività sperimentali che scaturiscono da questo progetto - nel quale gli studenti sono direttamente coinvolti in modo interattivo e piacevole - si può contribuire in modo significativo a promuovere fra i giovani l'interesse per la cultura scientifica, spesso ritenuta di difficile comprensione.

Durante la conferenza di presentazione, a cui hanno preso parte anche Irma Pagliari, dirigente dei servizi educativi del Comune, il consigliere Alessandro Vezzani ed Elio Martinelli, responsabile marketing di Tea Energia, sponsor della manifestazione, è stato illustrato il programma che comprende il ciclo di conferenze e le attività didattiche e a cui si affianca una specifica rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Cinema del Carbone che si aprirà il 16 novembre.


LE CONFERENZE

  • Lunedì 21 novembre, ore 17, Spazio Santagnese10: L'IRROMPERE DEL NUOVO. Gioco, creatività e innovazione con Vittorio Loreto, fisico, Università la Sapienza di Roma. Creatività e innovazione sono elementi chiave in moltissimi settori e discipline: Vittorio Loreto condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del modo in cui le nuove tecnologie e il concetto di gioco permettono di realizzare esperimenti per investigare i meccanismi che si attivano ogni volta che si apprende, si crea o si innova. Il tutto illustrato con esempi concreti sviluppati recentemente nel quadro del progetto Kreyon.
  • Martedì 22 novembre, ore 17, Aula Magna dell'Università di Mantova: I VACCINI, LA SCIENZA E LE BUGIE. Incontro con Roberto Burioni, virologo di fama internazionale, Università San Raffaele di Milano. La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l'autismo. La scienza ci dice che i vaccini sono sicuri e affidabili e che proteggono i bambini e l'intera società da pericolosissime malattie. Però se vi collegate a internet trovate un gran numero di personaggi che vi dicono l'esatto contrario. Burioni smonta i falsi miti sulle vaccinazioni infantili.
  • Mercoledì 23 novembre, ore 17, Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana: INCONTRO CON L'INFINITAMENTE PICCOLO. Il bosone di Higgs e molto altro, con Toni Baroncelli, fisico, Infn e Cern di Ginevra. La ricerca fondamentale sulla struttura più intima della materia porta a scoperte importantissime, come l'esistenza del bosone di Higgs, ma apre la porta ad un numero sempre crescente di nuove domande. Un incontro per raccontare i luoghi, gli strumenti e le persone coinvolte nelle ricerche.
  • Giovedì 24 novembre, ore 17, Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio: C'ERA UNA VOLTA IN KAMCHATKA ... LA SCOPERTA DEI QUASICRISTALLI NATURALI. Incontro con Luca Bindi, geologo, Museo di Storia Naturale Università di Firenze, sezione di Mineralogia. L'incredibile avventura della scoperta del primo quasicristallo naturale, della sua formazione agli albori del sistema solare e della spedizione scientifica nelle remote terre siberiane alla ricerca di nuovi campioni ...Un mix di colpi di scena che la rendono una delle più accattivanti storie scientifiche degli ultimi tempi (New York Times, 2010).
  • Venerdì 25 novembre, ore 17, Sale Teresiane della Biblioteca Comunale di Mantova: I RAGGI GAMMA, UNA FINESTRA SULL'UNIVERSO. Incontro con Elisa Prandini, astrofisica, Università di Padova. Da millenni l'uomo osserva affascinato il cielo con i suoi occhi. Da secoli gli scienziati hanno costruito telescopi in grado di far vedere meglio gli oggetti celesti, sviluppando nel tempo tecniche di osservazione sempre più complesse e potenti per riuscire a scrutare le profondità del cosmo.

L'ATTIVITÀ DIDATTICA

Le attività didattiche prevedono il coinvolgimento di circa 33 classi delle scuole primarie e secondarie e saranno realizzate con la collaborazione di Alkémica Cooperativa Sociale onlus, Associazione "Per il Parco" onlus, il Dipartimento di Chimica dell'Università di Parma, mettendo insieme le rispettive risorse ed esperienze accumulate nei vari anni di divulgazione scientifica. Gli esperti saranno coinvolti come relatori nelle conferenze pomeridiane. Tutto ciò permetterà di offrire un ampio spettro di tematiche per le attività ed ogni docente potrà scegliere tra i diversi ambiti disciplinari.

LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Inoltre, in partnership con il Cinema del Carbone, è stata organizzata la rassegna cinematografica "La scienza al cinema", che da diversi anni offre alle scuole e al pubblico l'opportunità di approfondire le tematiche più attuali delle scienze attraverso la visione di film dedicati.

 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information