Il lato oscuro del Voltone di San Pietro. La parete ammalorata su piazza Sordello, una stonatura da eliminare
- Gegevens
- Gemaakt op 23 november 2021
- Gepubliceerd op 23 november 2021
MANTOVA, 23 nov. - Lo scorcio in sé è decisamente pittoresco, guardando attraverso l'arco del Voltone di San Pietro i due lati porticati di via Broletto con la vista, sullo sfondo, dell'apertura di piazza Erbe.
Elemento caratteristico dell'angolo di piazza Sordello dominato dalla torre della Gabbia, il Voltone oggi si presenta in un precario stato di conservazione esterna che stride con la bellezza architettonica di Palazzo Bonacolsi a cui si collega e anche con la facciata recentemente ridipinta dell'hotel che lo affianca sull'altro lato.
Non so a chi competa l'eventuale manutenzione della facciata che verso piazza Sordello è vistosamente rovinata da muffe e incrostazioni scure, ma sono del parere che il problema meriti di essere preso in considerazione da chi di dovere, nel doveroso rispetto del valore artistico e storico della struttura.
Come precisa sinteticamente Wikipedia "il Voltone, o Porta di San Pietro, sino alla fine del XIII secolo era una delle tre antiche porte e, inserita nella prima cinta muraria della cittĂ , chiudeva l'accesso a Piazza San Pietro (ora Piazza Sordello), centro della civitas vetus di Mantova.
Pinamonte dei Bonacolsi, primo signore di Mantova, dopo alcuni anni dalla sua ascesa al potere nel 1272, volle costruire all'interno della cittĂ vecchia la sua corte principesca fortificata.
Vennero acquistati inizialmente due edifici ubicati accanto a Porta San Pietro, confinanti col fossato dei bovi (ora via Accademia) e successivamente alcuni edifici medievali adiacenti alla Torre della Gabbia, futuro simbolo del potere dei Bonacolsi e appartenuti alla famiglia Acerbi.
I vari edifici furono collegati tra di loro da un ponte che nel Cinquecento venne coperto dall'architetto ducale Giovan Battista Bertani e venne chiamato successivamente "Voltone di San Pietro".
L'espansione dei Bonacolsi proseguì alla fine del XIII secolo con la costruzione del palazzo più prestigioso, palazzo Bonacolsi, destinato a dimora della famiglia".
Io credo che sia decisamente opportuno intervenire e magari anche il Bonus Facciate, largamente utilizzato anche nella nostra città , può costituire un utile stimolo per procedere all'eliminazione di quella evidente stonatura nell'armonia architettonica della piazza.
Benedetta
Ultim'ora
-
Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: "Ecco cosa gli ho detto"
1 May 2025 09:27
-
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi
1 May 2025 09:14
-
1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché
1 May 2025 08:24
-
Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
1 May 2025 08:20
-
Vincenzo Schettini, chi è il prof star del web sul palco del Concertone del Primo Maggio a Roma
1 May 2025 08:19
Seguici su: