Torna âFiumi di Primaveraâ: venerdĂŹ 21 marzo sul Lungolago Gonzaga la 25° edizione. Iniziative delle scuole e dirette streaming per la Giornata Mondiale dellâAcqua
- Gegevens
- Gemaakt op 14 maart 2025
- Gepubliceerd op 14 maart 2025
MANTOVA, 14 mar. â "Fiumi di Primavera", l'evento che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua a Mantova, giunge alla sua 25a edizione e nella mattina di venerdĂŹ 21 marzo tona ad animare il Lungolago Gonzaga con la sua consolidata capacitĂ di coinvolgere migliaia di persone e porre all'attenzione temi ambientali di straordinaria importanza con modalitĂ che coniugano il sapere scientifico con l'efficacia di una divulgazione efficace e alla portata di tutti.
Dalle 9 alle 13 con le attivitĂ generali e dalle 13 alle 15 tramite le iniziative delle singole scuole, la kermesse vedrĂ studenti, insegnanti, scienziati, tecnici, funzionari, operatori e cittadini attivi portatori di esperienze, competenze e linguaggi diversi, impegnati a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza dell'acqua e sulla necessitĂ di proteggerla. Obiettivi diventati sempre piĂč urgenti per la frequenza dei fenomeni estremi provocati dai cambiamenti climatici che, in questa occasione vengono declinati con un'attenzione specifica sul tema della "Preservazione dei ghiacciai" lanciato ufficialmente dall'ONU.
Il programma e le molte novitĂ che accompagnano la nuova edizione di "Fiumi di Primavera" sono stati presentanti questa mattina, nella Sala Consiliare del Comune di Mantova dall'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli, dall'assessore all'Ambiente del Comune di San Giorgio Bigarello Beniamino Morselli, dalla professoressa Anna Leggio dell'Is Fermi, dai coordinatori di Labter-Crea Sandro Sutti e di Globe Italia Lorella Rigonat (in collegameto), alla presenza di vari rappresentanti dei partner della manifestazione che prevede attivitĂ in presenza sul Lungolago, e due dirette streaming per l'evento internazionale che celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua istituita nel 1992 dall'ONU.
Saranno le 44 le postazioni/stand presenti sul Lungolago Gonzaga (per un totale di 103 tavoli espositivi) che proporranno 103 attivitĂ , un record per la manifestazione. Al 12 marzo si sono registrate 82 classi (5 Infanzia, 22 Primarie, 44 Secondarie primo grado, 11 Secondarie secondo grado) di cui 76 di Mantova e provincia, 1 dalla provincia di Milano, 5 dal Friuli, per un totale di 1.643 giovani studenti e di 185 insegnanti. Le scuole di Mantova registratesi all'evento sono 9, mentre 8 verranno dalla provincia e 1 dalla provincia di Milano e 2 dal Friuli Venezia Giulia; gli studenti delle scuole di Mantova registratisi sono 354, mentre 1.210 dalla provincia e 72 dal Friuli ed Emilia-Romagna.
Ampia la rappresentanza degli enti, delle agenzie, delle societĂ e di aziende che operano nella gestione e nel controllo ambientale: Comune e Provincia di Mantova e Volontari della Protezione Civile, Parchi Regionali del Mincio e dell'Oglio Sud, Aipo, Arpa Lombardia, Ats Val Padana, AqA di Tea spa, Depurazioni Benacensi, quest'ultima impegnata nella gestione del Depuratore del Garda. Quest'anno ci sono due new entry significative: Qualcom, la rete di enti pubblici e privati e white Lab, l'azienda specializzata in analisi ambientali e alimentari, ex Savi di Roncoferraro.
Sempre molto significativa la presenza delle associazioni con le loro proposte diversificate: FIAB Mantova APS con le escursioni in bici e la Ciclofficina, Pro Loco Rivalta, "Amici del Mincio" e Amici della Vallazza con le attività naturalistiche, Gruppo Canoistico Rivaltese con le escursioni in canoa, Fipsas e il Circolo Subacqueo Mantovano con le loro proposte sula pesca, cooperativa Andes Negrini con la gettonatissima escursione in motonave, Gruppo Speleologico Mantovano con le esplorazioni delle grotte carsiche, Parcobaleno con la innovativa workstation mobile capace di trasformare all'istante i tappi delle bottiglie di plastica in gadget ed allungare il ciclo di vita della plastica, il Tavolo del Mincio, vale a dire la rete di 35 associazioni impegnate in azioni di comunicazione e salvaguardia del fiume e dei suoi tesori, Alkémica con le proposte di biodiversità .
Di rilievo l'inedita partecipazione di UNICEF Mantova, con una proposta che invita a riflettere sull'uso dell'acqua dei paesi sviluppati in contrasto con quello dei paesi in via di sviluppo. All'evento in presenza si accostano una diretta video nazionale e una diretta video internazionale. Quella internazionale interpellerĂ scienziati, coordinatori, docenti e studenti del Globe Program di Asia e Pacifico (Taiwan, Tailandia, India), Europa-Eurasia (Repubblica Ceca, Ucraina, Slovacchia, Macedonia del Nord, Croazia, Italia, Belgio, Irlanda, Olanda, Spagna), America Latina (Guatemala-Costarica e Repubblica Dominicana) e Stati Uniti, coinvolgendo istituzioni come TERI (Istituto Indiano per l'Energia e le Risorse), l'University of California Berkeley, l'Istituto di Scienze Polari del CNR con sede a Venezia, l'Istituto di Scienze della Vita dell'UniversitĂ di Modena e Reggio Emilia, ecc. Saranno inoltre effettuati collegamenti con scuole di Bologna e di Como e, naturalmente con l'evento in presenza di Mantova.
La diretta internazionale sarà condotta da Alessandra Sutti, Professore Associato all'Institute for Frontier Materials, Deakin University, Australia e dall'Ing. Ambientale Stuart Robottom della stessa università . In apertura della diretta internazionale, l'assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova Serena Pedrazzoli rivolgerà un breve saluto ai partecipanti. La diretta nazionale si baserà su interviste ai protagonisti sul Lungolago Gonzaga e sarà a cura delle Prof.sse Lorella Rigonat e Graziella Mocellin, rispettivamente coordinatore nazionale e Teacher Trainer nonché webmaster di Globe Italia.
L'evento online si potrĂ seguire sul canale YouTube: www,globeitalia.it
Programma dell'evento in presenza:
- ore 9 Inizio attivitĂ generali: laboratori, dimostrazioni, giochi, attivitĂ creative, escursioni in acqua, escursioni a terra
- ore 10.30 Saluti delle AutoritĂ (in corrispondenza della piattaforma di fronte all'imbarcadero Andes)
- ore 13 Termine delle attivitĂ generali
- ore 15 Termine delle attivitĂ delle singole scuole
L'importante appuntamento Ăš promosso e organizzato da Labter-Crea Rete di Scuole, in collaborazione con Comune di Mantova, Globe Italia ed Europe-Eurasia, l'Istituto Superiore Fermi, Deakin University â Institute for Frontier Materials (Australia) in collaborazione con il Globe Europe-Eurasia Region Coordination Office di Praga (Repubblica Ceca), con il patrocinio di Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica (MASE), del Comune di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello e con il contributo di AqA gruppo Tea. L'evento gode del supporto operativo del Comune di Mantova, di Provincia di Mantova, del Comune di San Giorgio Bigarello, della Protezione Civile di Torre d'Oglio e dell'AVIS di Campitello, dell'apporto volontario di ex studenti del Fermi diplomatisi nel 1976, del Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comune di Mantova e del Comune di San Giorgio Bigarello, nonchĂ© del contributo di AqA.
Contatti:
- Sandro Sutti: email Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. - Cell. 333.805.4566
- Lorella Rigonat: email Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken. - Cell. 338.2106.828
Ultim'ora
-
Concerto 1 maggio 2025 a Taranto, la line up: gli artisti oggi sul palco
1 May 2025 11:27
-
Athletic Bilbao-Manchester United: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
1 May 2025 11:27
-
Concerto 1 maggio 2025 a Roma, festa torna a San Giovanni: chi sale sul palco, gli orari
1 May 2025 11:26
-
Formula 1, Gp Miami: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
1 May 2025 11:18
-
Papa Francesco, Martin Scorsese annuncia film con "l'ultima intervista"
1 May 2025 11:17
Seguici su: