Inaugurata in SantâAndrea la mostra 'Il Giubileo della Speranza e i Sacri Vasi - la cappella dellâImmacolata e la sacrestia della Compagnia del Preziosissimo Sangue di GesĂš'
- Gegevens
- Gemaakt op 11 maart 2025
- Gepubliceerd op 11 maart 2025
MANTOVA, 11 mar. - La Compagnia del Preziosissimo Sangue di GesÚ Cristo, fra le molte iniziative volte a celebrare l'anno giubilare, propone la mostra "Il Giubileo della Speranza e i Sacri Vasi" nella basilica santuario di Sant'Andrea alle spalle della cappella dell'Immacolata, incentrata sulla Speranza, alla quale è dedicato il Giubileo dell'anno 2025, sulla Reliquia del Preziosissimo Sangue e su san Longino.
Nei pannelli della mostra, inaugurata questa mattina, si trovano raffigurate le immagini dei Reliquiari e dei personaggi legati alla Sacra Reliquia che, su manufatti di materiali diversi (marmo, tessuto, metallo, gesso), compaiono nella basilica, elevato a nuovo santuario il 29 dicembre 2025, e nella torre campanaria.
Oltre a questa esposizione documentaria, sono visibili anche alcuni oggetti di raro interesse. A fianco dell'ovale in gesso ispirato all'affresco di Rinaldo Mantovano sul ritrovamento della Reliquia, sono presentate la scatola-contenitore dei reliquiari che mai finora è stata esposta, essendo sempre all'interno dell'altare-cassaforte, e la cappa sopravveste sette-ottocentesca dei confratelli in prezioso damasco.
"Questa è la terza esposizione che la Compagnia del Preziosissimo Sangue propone nella sua Sacrestia, sede originaria della Compagnia â ha precisato Rosanna Golinelli Berto, Priore della Compagnia del Preziosissimo Sangue di GesĂš -. Ă frutto di ricerche sulla reliquia dei Sacri Vasi nel territorio mantovano che vengono presentate in pannelli didascalici che raccontano la storia della preziosissima reliquia, in conformitĂ coi compiti della Compagnia che prevedono anche la divulgazione della conoscenza dei Sacri Vasi.
Ma, inoltre, ci sono esposti alcuni oggetti particolari e, tra questi, uno straordinario: la scatola che storicamente contiene i Sacri Vasi, mai esibita almeno negli ultimi 100 anni, perchÊ è rimasta sempre conservata nella cassaforte sotto l'altare della cripta. Solo quest'anno è stato possibile estrarla perchÊ i Sacri Vasi sono finalmente visibili a tutti.
Un oggetto molto prezioso e di valore artistico avendo sul retro un bellissimo arabesco d'argento e al suo interno abbiamo messo le copie dei Sacri Vasi realizzate dall'orafo Bellezza. L'apertura al pubblico, per tutto l'anno, sarà a cura dei volontari del Preziosissimo Sangue, sempre nel pomeriggio, ma previo contatto telefonico è possibile prenotare la visita in altri orari per piccoli gruppi".
![]() |
![]() |
La mostra, che rimarrà aperta fino alla fine dell'anno, è a cura di Rosanna Golinelli Berto e di Sergio Leali, la composizione dei pannelli è stata realizzata da Tanja Salvagno. L'apertura è a cura della Compagnia del Preziosissimo Sangue.
Info e prenotazioni:
- Cell. 345.1539547 / 333.2472818 / 347.5549644
- Web: https://compagniapreziosissimosangue.blogspot.com/
Ultim'ora
-
Concerto 1 maggio 2025 a Taranto, la line up: gli artisti oggi sul palco
1 May 2025 11:27
-
Athletic Bilbao-Manchester United: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
1 May 2025 11:27
-
Concerto 1 maggio 2025 a Roma, festa torna a San Giovanni: chi sale sul palco, gli orari
1 May 2025 11:26
-
Formula 1, Gp Miami: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo
1 May 2025 11:18
-
Papa Francesco, Martin Scorsese annuncia film con "l'ultima intervista"
1 May 2025 11:17
Seguici su: