1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 12 Maggio 9:42:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Sottopasso di Porta Cerese, presentati alla cittĂ  il progetto e il cronoprogramma dei lavori. Si parte a luglio 2024 con i sottoservizi. Termine delle opere previsto per maggio 2027

Mantova SottopassoPortaCerese Progetto1MANTOVA, 11 giu. - Dopo cinque anni di lavoro condiviso tra Amministrazione comunale e Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Polo FS Italiane), il progetto per la realizzazione del sottopasso di Porta Cerese è giunto alla sua compilazione definitiva anche per quanto riguarda il cronoprogramma dei lavori.

L'incontro pubblico di presentazione del progetto è avvenuto ieri sera presso l'Auditorium MPS, alla presenza di un folto pubblico, segno evidente dell'interesse che la città nutre per un'opera attesa da decenni e che rappresenterà una soluzione definitiva al problema costituito dalla barriera della linea ferroviaria a Porta Cerese.

Il Sindaco Mattia Palazzi e i rappresentanti e i tecnici di RFI e AqA, hanno illustrato e approfondito sia le opere sui sottoservizi, propedeutiche al cantiere di Rfi, il cui inizio è previsto a breve, sia il cronoprogramma con tutte le sei fasi dei lavori di realizzazione del sottopasso, che avranno una durata di circa due anni e mezzo. Particolare attenzione è stata riservata anche alle ricadute che i cantieri avranno sulla viabilità.

Ecco i dettagli nello specifico.

LAVORI SUI SOTTOSERVIZI AD OPERA DI AQA - DA FINE LUGLIO 2024

Mantova SottopassoPortaCerese Progetto2Per poter rendere attuabile l'opera di RFI, AqA e il gruppo Tea dovranno spostare i propri servizi a rete, creando un importante impianto di sollevamento che sostituirĂ  l'impianto di viale Guerra e di via Visi, per inviare i reflui cittadini al depuratore di Mantova. Tali opere sono giĂ  in corso e prevedono la fine lavori nell'ottobre 2025.

PiĂą precisamente il cronoprogramma prevede:

Prime azioni:

· Indagini geologiche e geofisiche per la verifica di masse ferrose (fase in corso)

· La demolizione dell'ex distributore a lato dello stadio (luglio 2024)

· L'attraversamento fognario di via Parma, e sua prosecuzione primo tratto via Learco Guerra (agosto 2024)

L'avvio del cantiere su piĂą fasi (settembre 2024)

· Il sollevamento di viale Te con rilancio al depuratore di viale Guerra

· Avanzamento delle opere fognarie (novembre-dicembre 2024)

· Avanzamento: fognature, gasdotto e acquedotto (dicembre '24 - aprile '25)

· Avanzamento: gasdotto e acquedotto di via Luzio e via 8 Marzo (aprile-maggio 2025)

· Avanzamento: attraversamento di via Parma in più step (maggio-luglio 2025)

· Avanzamento: deviazione acque miste e teleriscaldamento (luglio-ottobre 2025)

Mantova SottopassoPortaCerese Progetto3APERTURA DEL CANTIERE SOTTOPASSO PORTA CERESE AD OPERA DI RFI - DA GENNAIO 2025

Il progetto ha come obiettivo la eliminazione del passaggio a livello della linea ferroviaria Monselice-Mantova, tra la via Parma e Piazzale di Porta Cerese. L'inizio lavori è previsto per gennaio 2025 con termine nel maggio 2027. L'importo dell'investimento, totalmente a carico di RFI, è stimato attorno ai 40 milioni di euro per la realizzazione del sottopasso di Porta Cerese, il primo a partire, e del sottopasso di Gambarara, che partirà a luglio del 2025.

Nel complesso le opere di progetto relative al sottopasso di Porta Cerese, che si declinano in varie fasi, prevedono la realizzazione di:

· 2 Sottovia carrabili

· 2 Sottopassi ciclopedonali

· 1 Impalcato stradale (Via Visi)

· 1 Nuova rotatoria

· Nuova viabilità di connessione alla rotatoria esistente

· Ripristino viabilità ciclopedonale

SOLUZIONE A PROBLEMI STORICI E BENEFICI


L'opera ha un grande valore strategico per la città, poiché rappresenta una risposta e una soluzione a problemi che gravano sull'area da decenni come il costante rallentamento del flusso automobilistico e la produzione di smog, basti pensare che il passaggio a livello chiude 29 volte al giorno (40 le chiusure del passaggio a livello di Gambarara) con una previsione di incremento delle chiusure dovuto al progressivo aumento dell'utilizzo delle ferrovie per i trasporti merci.

Mantova SottopassoPortaCerese Progetto4Inoltre la presenza di passaggi a livello genera insicurezza sia per il sistema di mobilitĂ  ferroviario che per quello stradale. Inoltre la presenza a raso di un tratto ferroviario genera necessariamente una discontinuitĂ  dei percorsi di mobilitĂ  ciclabile e di conseguenza anche di pericolo per i ciclisti. La realizzazione del sottopasso dunque avrĂ  ricadute positive sia sul piano della qualitĂ  urbana, con maggiore sicurezza stradale, miglioramento della mobilitĂ  automobilistica, una nuova viabilitĂ  ciclabile a servizio dell'ingresso di Bosco Virgiliana e una riduzione di smog, sia sul piano della mobilitĂ  dolce con il completamento dei tratti oggi disconnessi delle ciclabili, percorsi protetti per pedoni e ciclisti e un sottopasso ciclabile dedicato. Va aggiunto inoltre che le fasi che hanno accompagnato la progettazione hanno visto anche un confronto diretto con la cittĂ , dal quale sono nate osservazioni che dove possibile e utile sono state integrate nel progetto, portando a modifiche in alcuni casi che hanno comportato anche un incremento dei costi.

LE SEI FASI DI PROGETTO

Il progetto verrĂ  realizzato in base ad un cronoprogramma suddiviso in 6 fasi e sul piano della viabilitĂ , per gran parte della durata del cantiere, via Parma e Porta Cerese non saranno chiuse, ad eccezione di alcune specifiche fasi lavorative di breve durata e che prevederanno lavori nelle ore notturne. Quelle riportate di seguito sono le "Macro Fasi", ciascuna delle quali, con l'approssimarsi dei lavori, gennaio 2025, sarĂ  ulteriormente dettagliata e approfondita in termini temporali e di eventuali modifiche della viabilitĂ .

FASE 0: Gennaio 2025 - Marzo 2025

FASE 1: Aprile 2025 - Luglio 2025

OPERE DA REALIZZARE

· Cantierizzazione delle aree di lavoro;

· Bonifica da ordigni bellici (BOE);

· Realizzazione dei diaframmi e dei pali;

· Realizzazione dell'impalcato stradale di via Visi;

· Scavo di sbancamento lungo l'asse A e realizzazione del tappo di fondo;

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

Chiusura della pista ciclopedonale in prossimitĂ  del passaggio al livello e del tratto di pista ciclopedonale che affianca la SS62 (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026).

· Via Parma transitabile da veicoli ad eccezione di alcune puntuali soggezioni per esecuzione dei diaframmi (interruzioni notturne della strada o viabilità a senso unico alternato).

· Chiusura dell'accesso di via Visi da via Parma (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026).

FASE 2: Agosto 2025 - Dicembre 2025

OPERE DA REALIZZARE

· Montaggio del ponte provvisorio di sostegno del binario;

· Scavo asse principale nella zona confinata tra diaframmi;

· Realizzazione muri a U lungo l'asse principale;

· Realizzazione muri parapetto, posa recinzioni;

· Realizzazione manto stradale e opere di finitura;

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

· Chiusura della pista ciclopedonale in prossimità del passaggio al livello e del tratto di pista ciclopedonale che affianca la SS62 (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

· Chiusura dell'accesso di via Visi da via Parma (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

FASE 3: Gennaio 2026 - Aprile 2026


OPERE DA REALIZZARE

· Realizzazione del sottopasso ciclopedonale in corrispondenza della rotatoria Sud;

· Realizzazione del prolungamento di via Parma;

· Realizzazione del sottopasso ciclopedonale – Asse I;

· Realizzazione viabilità provvisoria per accesso a via Te da viale Isonzo;

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

· Chiusura della pista ciclopedonale in prossimità del passaggio al livello e del tratto di pista ciclopedonale che affianca la SS62 (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

· Chiusura dell'accesso di via Visi da via Parma (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

· Chiusura del tratto di pista ciclopedonale in prossimità della rotonda tra via Donati e la SS 62 (riapertura con Fase 4 nel maggio 2026)

FASE 4: Maggio 2026 - Luglio 2026

OPERE DA REALIZZARE

· Realizzazione dell'allaccio di via Parma alla nuova viabilità;

· Realizzazione parziale della rotatoria Nord sul lato Ovest di via Parma;

· Realizzazione viabilità provvisoria per deviazione del traffico su S.P. 26;

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

· Chiusura della pista ciclopedonale in prossimità del passaggio al livello e del tratto di pista ciclopedonale che affianca la SS62 (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

· Chiusura dell'accesso di via Visi da via Parma (riapertura con Fase 5 nell'agosto 2026)

· Deviazione stradale per accesso al parcheggio dello stadio D. Martelli (da maggio 2026 a luglio 2026)

· Apertura del tratto di pista ciclopedonale in prossimità della rotonda tra via Donati e la SS 62

FASE 5: Agosto 2026 - Ottobre 2026

OPERE DA REALIZZARE

· Realizzazione parziale dell'allaccio di via Brennero S.P. 26 alla rotatoria Nord;

· Completamento della rotonda Nord;

· Completamento dei rami di connessione con via Parma, via Luzio, Nuova corsia Bus e nuovo accesso alle proprietà;

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

· Apertura del tratto della pista ciclopedonale in prossimità del passaggio a livello

· Apertura del tratto viario di via Visi

· Chiusura dell'accesso di via Luzio dalla SS62 (riapertura con Fase 6 nel novembre 2026)

· Attivazione sottovia principale

FASE 6: Novembre 2026 - Maggio 2027

OPERE DA REALIZZARE

· Scavo di sbancamento lungo l'asse della rampa di uscita;

· Messa in opera dei diaframmi, dei pali e dei micropali;

· Realizzazione tappo di fondo;

· Realizzazione dei muri ad U e dei muri ad L della rampa di uscita di via Brennero e del manto stradale;

· Completamento della pista ciclopedonale in affiancamento di via Parma

Sul piano della VIABILITA' questa fase prevede:

· Apertura della nuova rotonda su SS62

· Viabilità deviata nella nuova rotonda per accesso alla SP 62 (da novembre 2026 a maggio 2027)

· Riapertura accesso di via Luzio dalla SS62


Ultimi Articoli

12 mei, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 mei, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…
12 mei, 2025

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

ROMA, 12 mag. - Un interesse altissimo verso l'autoproduzione di…
11 mei, 2025

Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione soggetti per la gestione

MANTOVA, 11 mag. - La Giunta del Comune di Mantova, mercoledì 7…
11 mei, 2025

Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generositĂ  degli operatori

ROMA, 11 mag. - All'Inmi Spallanzani Irccs di Roma è stata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information