Diplomi di merito consegnati a 14 studentesse del Liceo Virgilio nell’ambito del progetto 'Jumpy, il canguro coraggioso'
- Gegevens
- Gemaakt op 19 mei 2024
- Gepubliceerd op 19 mei 2024
MANTOVA, 19 mag. - Consegnati sabato 18 maggio al Liceo Classico e Linguistico "Virgilio" di Mantova diplomi di merito a 14 studentesse dell'Istituto che, nel corso dell'anno scolastico 2023/24, hanno animato letture del racconto "Jumpy il canguro coraggioso" nell'ambito della quinta edizione dell'omonimo progetto di Avis Comunale Mantova.
Si tratta di Anna Olivieri, Sara Principe, Maddalena Delfini, Sofia Masiero, Vanessa Lotti, Giulia Andreetti, Emma Lucchini, Valentina Bresciani, Anna Ronda, Emma Acerbi, Giulia Pellicelli, Ambra Mecenero, Irene Omodei, Valentina Palma.
"Spero che il vostro possa diventare un esempio per compagne e compagni, amiche e amici, che risultiate "virali" e contagiate con la bellezza di valori come il dono, l'amicizia e l'altruismo" è stato l'auspicio espresso da Barbara Audisio, presidente di Avis Comunale Mantova, nel ringraziarle per aver partecipato con convinzione al progetto.
Andrea Cappelletti, responsabile del progetto, spiega che "Jumpy" è nato dalla collaborazione tra l'Avis Comunale di Mantova e il Liceo "Virgilio". È giunto alla sua 5° edizione, nel corso della quale le 14 studentesse hanno incontrato oltre 150 bambini della scuola primaria a Mantova, Cittadella e Lunetta, per comunicare loro valori quali l'amicizia e l'aiuto reciproco, affrontando il tema del dono, fondante dello spirito Avis. Ciò è avvenuto attraverso la lettura settimanale di un capitolo di un racconto scritto a suo tempo da una classe del Liceo stesso. Come nelle precedenti esperienze, risultati sono stati ottimi, i bambini hanno partecipato intensamente e attivamente, entusiasti anche di incontrare ragazze giovani con cui condividere un'ora scolastica pomeridiana, per disegnare, fare domande e divertirsi pur all'interno di un impegno costante. Un ringraziamento va dunque a tutti: alle ragazze narratrici, alle docenti delle classi della primaria, alle dirigenti che hanno favorito e approvato il progetto. L'Avis Comunale di Mantova, a fronte di queste ripetute esperienze positive, conta di proseguire anche negli anni prossimi, all'interno di un percorso più articolato nelle scuole di vario ordine e grado, che arriva a toccare anche le classi quinte delle superiori, ove verranno trattati temi di rilevanza morale e medica decisivi, anche per la cosiddetta cittadinanza attiva".
Nel corso dell'anno scolastico 2023/24 sono state coinvolte nel progetto 7 classi dei plessi "Nievo", "Pomponazzo", "Allende" e "Tazzoli" degli Istituti comprensivi Mantova 1 e Mantova 2. Allargando lo sguardo, va detto che inizialmente operatori e volontari si sono interfacciati con le classi terze e quarte della scuola primaria, per poi rivolgersi alle classi quinte e in seguito alla secondaria di primo e secondo grado, arrivando a toccare, come accennato da Cappelletti, anche argomenti medico-scientifici e ed etico-morali inerenti i diversi tipi di donazione.
"Anche quest'anno il Liceo "Virgilio" ha proposto a un gruppo di studentesse un PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento) con Avis, che ci ha portati a condividere un progetto molto importante e significativo per la nostra scuola", aggiunge Monica Passeri, docente del "Virgilio" e tutor delle studentesse: "Ci teniamo molto a quest'iniziativa. Questo per due motivi. Da un lato sensibilizza i ragazzi sul tema del dono e li invita ad avvicinarsi all'Avis e incontra dunque competenze di cittadinanza attiva che come scuola, anche con l'educazione civica, andiamo a promuove e a sviluppare. Dall'altro lato è progetto formativo che può essere utile anche con finalità di natura orientativa: può aiutare a capire e cogliere la passione per l'insegnamento e la propensione verso attività educative. Veicolare i valori della solidarietà e del dono, anche attraverso il protagonismo attivo come accade con questo progetto, inoltre, è assolutamente importante per noi e per questa ragione la scuola da anni aderisce, considerandolo parte dell'offerta formativa".
La vice-presidente di Avis Comunale di Mantova, Maura Scapi, a sua volta commenta: "Un prezioso lavoro quello svolto dalle ragazze del Liceo "Virgilio", in collaborazione con Avis, per un progetto nato come sperimentale ma che ha tutte le intenzioni di diventare progetto fisso e da cui ci si aspetta grandi frutti. Fondamentale è l'apporto degli insegnanti, motivate, che propongono quest'attività . Per noi è bellissimo vedere nei volti delle ragazze narratrici la soddisfazione e avere un ritorno positivo di relazioni anche con alunni più piccoli. Questo tipo di sinergie con le scuole - che nasce dalla condivisione di valori come la solidarietà , l'amicizia, il mettersi alla prova, la scoperta, e che invita ad assumere uno sguardo vero l'altro - è un investimento fondamentale, cui Avis Comunale di Mantova tiene moltissimo e che, perciò, continuerà a perseguire nel futuro".
Ultim'ora
-
Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"
16 May 2025 09:11
-
Allerta meteo sull'Italia, ancora un giorno di maltempo estremo: le previsioni
16 May 2025 09:03
-
Tommy Paul, chi è l'avversario di Sinner nella semifinale degli Internazionali
16 May 2025 08:46
-
Fiere, a Piacenza dal 21 al 23 maggio la Nuclear Power Expo
16 May 2025 08:39
-
Garlasco, il fotomontaggio delle 'gemelle K': "Ecco perché lo abbiamo fatto"
16 May 2025 08:30
Seguici su: