SocietĂ della Musica, sabato tocca alla Camerata RCO
- Dettagli
- Pubblicato 08 Maggio 2019
MANTOVA, 08 mag. - Sabato 11 maggio alle ore 20.45, presso l'Auditorium Monteverdi di via Conciliazione, avrĂ luogo per SocietĂ della Musica l'attesissimo concerto della Camerata RCO, ensemble strumentale composto dai musicisti della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, tra le piĂą prestigiose compagini orchestrali a livello mondiale.
A Mantova si esibirà il sestetto d'archi formato da Marc Daniel van Biemen, Annabeth Webb (violino), Santa Vizine, Vilem Kijonka (viola), Maartje-Maria den Herder e Clément Peigne (violoncello), i quali attraverso i loro strumenti dialogheranno su musiche di P.I. Tschaikovsky - con il celeberrimo Souvenir de Florence – a A. Dvorak (Sestetto per archi op. 48).
Il 20 novembre 1878 Tschaikovsky giunse per la prima volta a Firenze, dove in seguito tornò spesso: qui nacquero o furono ideati alcuni suoi capolavori e alla città egli dedicò un sestetto per archi che intitolò Souvenir de Florence. Tschaikovsky doveva riconoscersi "italiano" nell'uso della melodia ed il Souvenir ne è la riprova, per quanto la melodia sia tipicamente russa già dal primo movimento, il cui tema iniziale è di stampo folkloristico. Nell'Adagio cantabile dominano il primo violino e il primo violoncello, che si abbandonano ad un vero e proprio duetto, accompagnato dai pizzicati degli altri strumenti e ripreso dopo una breve e nervosa sezione centrale. L'Allegretto sfrutta il registro grave della viola e contiene un trio che ricorda da vicino le danze esotiche dello Schiaccianoci. Di nuovo un tema russo apre l'ultimo tempo, ricco di sorprendenti episodi. Ma il sapore "italiano" di quest'opera risiede al di là di tutto nel fatto che il souvenir è il ricordo dei giorni felici, ricchi di fermenti creativi, che Čiaikovskij aveva passato proprio a Firenze.
Il 1878 fu anche l'anno di composizione del Sestetto op. 48 di Antonin Dvorak, ricco di reminiscenze della musica boema, specialmente nel secondo movimento, una Dumka (elegia), articolata in varie sezioni: una malinconica polka cui segue uno struggente episodio di sapore zigano e poi una ninna-nanna, che sfocia nuovamente nella polka iniziale, sebbene il movimento sia concluso da una mesta coda. Il terzo movimento, un vivacissimo scherzo, porta anch'esso il titolo di una danza popolare ceca (Furiant).
INGRESSO POSTO UNICO EURO 10,00
GIOVANI UNDER 25 EURO 2,00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA TEL. 0376/355566 (da lunedì a sabato – dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18)
Ultim'ora
-
Covid Cina, a Pechino vaccinazioni di massa
22 Jan 2021 08:01 -
Suprematisti in Italia, un arresto nella destra radicale
22 Jan 2021 07:53 -
Zona rossa, cosa può cambiare oggi
22 Jan 2021 07:41 -
Covid Francia, obbligo tampone per chi arriva dall'estero
22 Jan 2021 07:18 -
Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità
17 Jan 2021 19:12
Ultimi Articoli
Covid, oggi in provincia di Mantova 125 casi. In Lombardia 2234 e tasso di positivitĂ in crescita
Coronavirus, la pandemia frena i trapianti: 400 in meno in un anno
Coronavirus, a Londra autobus come ambulanze. In Svezia restrizioni fino al 7 febbraio
Lombardia zona rossa, ricorso Tar: Galli contro la Regione: 'Farebbe bene a stare cauta'
MortalitĂ da micropolveri: in provincia di Mantova stimati 524 morti per Pm 2.5 nel 2018. Zolezzi: 'Dati allarmanti, nel bacino padano 40% dei decessi'
Esami e visite direttamente nelle strutture per disabili: cresce il progetto ideato dal Percorso Delfino-DAMA
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: