Mazzucato: 'Il valore pubblico è un processo collettivo che non può prescindere dall'investimento pubblico'
- Dettagli
- Pubblicato 08 Settembre 2019
MANTOVA, 07 set. - Si è concentrata sul valore l'analisi che Mariana Mazucato, docente all'Università di Londra in Economia dell'innovazione e del valore pubblico e considerata una delle economiste più influenti al mondo, ha proposto al folto pubblico presente in piazza Castello nell'ambito della 23esima edizione del Festivaletteratura.
"Il valore pubblico - ha spiegato l'economista con cittadinanza statunitense ma delle chiare origini italiane - non è da confondersi con il bene pubblico, che è una sorta di correzione, una specie di cerotto che viene posto sul mercato. Il valore pubblico deve avere due caratteristiche: creare valore in modo collettivo e contare su un investimento pubblico in infrastruttue e tecnologie". Insomma una crescita economica in grado di condizionare positivamente tutti i settori produttivi e sociali per la Mazzuccato non può prescindere dagli investimenti.
E in tal senso pubblico e privato devono parlarsi, collaborare e, soprattuto "darsi degli obiettivi da raggiungere e non avere paura delle sfide se il bene comune e collettivo è il collante e al tempo stesso il fine. Si pensi alle attuali sfide ambientali. Sono un esempio molto calzante di quel che sto dicendo: pubblico e privato non possono non collaborare per un fine superiore che, in sintesi, è la sopravvivenza della Terra e della specie umana". E questo 'collettivismo' può essere lo strumento in grado se non di superare il capitalismo come sistema economico almeno di ammorbidirlo dalla logica del ricavo.
E' nota la teoria dell'economista secondo a quale il modo in cui oggi la parola 'valore' viene intesa dall'economia moderna ha fatto sì che si confondano la rendita, redditi immeritati, con il profitto, redditi meritati. In questo modo le disugualgianze si sono allargate e si sono ridotti gli investimenti nell'economia reale.
Cita Landini e mentre parla dell'importanza di investire in innovazione per aumentare produzione e crescita e ricorda lo stupore del segretario nazionale della Cgil, che ha sponsorizzato l'evento, quando nel passaggio della Ducati ai tedeschi di Audi e Volkswagen si trovò di fronte a un modello organizzativo innovativo e molto collettivo in quanto a inclusione nei processi produttivi dei molti livelli presenti in azienda.
Autodefinendosi una persona di sinistra, Mariana Mazzucato non manca di lanciare una frecciata alla sua parte politica dicendo che "fino ad oggi la Sinistra ha parlato troppo di redistribuzione troppo poco, per non dire nulla, del valore". Lo Stato, secondo Mazzuccato, ha il dovere di tornare a intervenire direttamente nell'economia per crearne una sempre più inclusiva e sostenibile".
"Siamo molto soddisfatti e orgogliosi - spiega il sgeretario della Cgil di Mantova, Daniele Soffiati, in prima fila all'incontro sostenuto dalla Camera del Lavoro - che la Cgil abbia sostenuto quest'incontro con Mariana Mazzuccato, economista di enorme spessore le cui tesi su valore pubblico, investimenti ed economia inclusiva e sostenibile sono perfettamente in linea con quanto da sempre sostenuto dalla Cgil".
Emanuele Salvato
----
Scaricate, consultate e stampate gratuitamente Speciale Festivaletteratura firmato L'Altra Mantova. La versione cartacea sarà reperibile nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
![]() |
Ultim'ora
-
Covid oggi Lombardia, 3.043 contagi e 11 morti. A Milano città 594 casi
27 Jun 2022 16:56 -
G20, Cremlino: "Putin andrà in Indonesia per il vertice"
27 Jun 2022 16:54 -
Alessandra Amoroso sulla graticola social per l'autografo negato
27 Jun 2022 16:44 -
Del Vecchio e il futuro dell'impero, faro su ruolo Milleri
27 Jun 2022 16:40 -
Roma, maxi incendio: fiamme minacciano case, esplose bombole gpl - Video
27 Jun 2022 16:37
Ultime dal Festival
Festivaletteratura chiude con oltre 30mila presenze: 'Soddisfatti per ritrovata dimensione a misura d'uomo e città '
Colum McCann e il messaggio di Apeirogon: ‘Abbiamo bisogno di capirci, ma c’è chi fa in modo che non ci riusciamo’. Con Gabriele Romagnoli il commosso ricordo di Luca Nicolini
Andri Snær Magnason e il disastro climatico: ‘Per 30 anni siamo stati dilettanti. Dobbiamo agire con professionalità ’. In piazza Castello con Luca Mercalli e Tullio Avoledo
BenjamÃn Labatut, l’esplorazione del limite tra realtà e finzione e l’amore per la matematica, la sorella ‘matta’ della letteratura
Cecilia Strada: 'l'obiettivo di Resq? Diventare inutili'. Il racconto delle 166 vite salvate nel Mediterraneo
Fouad Laroui grande narratore: l’arte di trasformare gli aneddoti in vera letteratura. Con Bruno Gambarotta, tra il serio e il faceto, a Palazzo della Ragione
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: