Trasporti, in Cina primi test per il treno Hyperloop che andrà a 1.000 km/h
- Dettagli
- Creato 23 Gennaio 2023
- Pubblicato 23 Gennaio 2023
PECHINO, 23 gen. – In Cina si sta sviluppando un treno "hyperloop" super-veloce, che dovrebbe in futuro raggiungere l'incredibile velocità di 1.000 km all'ora.
China Space News che è stato effettuato con successo in primo test di movimento di una capsula passeggeri.
Si tratta – a quanto scrive il South China Morning Post – di una vera svolta per il progetto di treno a levitazione magnetica (maglev) superconduttrice che ha la sua pbase a Datong, nella provincia cinese di Shanxi. Il maglev si dovrà muovere in un tubo in condizioni di quasi assenza d'aria.
Il 14 gennaio – scrive SCMP – la capsula è riuscita a fare tre viaggi di 210 metri ciascuno a una velocità massima di 50 km all'ora. I test servivano a verificare la funzionalità di alcuni componenti critici, a partire dal magnete superconduttore, alcuni sistemi elettronici, i controlli di sicurezza a intelligenza artificiale, sensori a apparecchiature per la comunicazione wireless. Il successo di questi test apre la strada a futuri esperimenti ad alta velocità .
Il treno più veloce operante al mondo, al momento, raggiunge i 350 km all'ora, anche se alcuni prototipi hanno la capacità di arrivare oltre i 600 km all'ora.
L'ipotesi dell'"hyperloop" è stata presentata per la prima volta ormai un decennio fa da Elon Musk, fondatore di SpaceX e oggi proprietario anche di Twitter, che ha creato una compagnia per sviluppare l'idea. In seguito anche Richard Branson, fondatore della compagnia di viaggi spaziali Virgin Galactic, si è unito alla corsa, fondando Hyperloop One. Nel 2020 la compagnia ha avuto successo in test di trasporto raggiungendo la velocità di 172 km all'ora. Tuttavia, attualmente, i due progetti privati sono in difficoltà . La compagnia di Branson ha recentemente licenziato oltre 100 dipendenti, quella di Musk ha smantellato il tunnel di test.
(askanews)