La VR, da flop a top
- Dettagli
- Pubblicato 25 Gennaio 2021
Il mondo del gaming è in costante crescita. La sua grande evoluzione è dovuta sicuramente al progressivo miglioramento tecnologico che porta con sé sia piattaforme sempre più prestanti (ad esempio con schede video sempre più potenti) sia videogiochi sempre più notevoli non solo per quanto riguarda la storia, ma anche per quanto riguarda la grafica.
Una realtà che sta avendo molto successo e anche molta diffusione è quella della realtà virtuale. Quest'ultima è e sarà con molte probabilità la tecnologia del futuro che porterà notevoli miglioramenti nell'ambito videoludico. La VR è in grado di assicurare esperienze di realismo inimmaginabili grazie ai visori dotati di tecnologia sempre più avanzata e rivoluzionaria.
Dopo diversi anni di flop, nel 2013 questa realtà ha iniziato a svilupparsi e a diffondersi sempre di più grazie all'introduzione sul mercato dell'Oculus Rift, un visore per realtà virtuale utilizzabile inizialmente solo per PC con un certo grado di potenza e destinato ad essere considerato il primo grande passo in avanti per questa tecnologia. Indossando l'Oculus, il giocatore si isola totalmente dalla realtà che lo circonda per addentrarsi in un altro mondo, la realtà virtuale. Questo visore inoltre era dotato di molti sensori come quello del tracciamento dei movimenti che permette, girando la testa, di poter muovere la visuale nel gioco e potersi girare intorno a 360 gradi.
Il grande successo ottenuto dall Oculus ha fatto sì che molte aziende produttrici di console da gioco, come la Sony, sviluppassero per le loro piattaforme dispositivi e giochi completamente dedicati al VR. Proprio per quanto riguarda la casa produttrice della famosissima Playstation, essa nel 2020 ha venduto all'incirca 5 milioni di PS VR, affermandosi come uno dei visori più diffusi e popolari del mondo. Tuttavia questo visore, che può essere usato anche impropriamente collegandolo ad un computer, possiede diversi limiti, rendendolo ben diverso dall Oculus Rift precedentemente descritto: esso per essere utilizzato necessita di un cavo collegato alla console, ha una bassa risoluzione ed è un visore sostanzialmente pensato per poter essere usato guardando un'unica direzione, con la possibilità dunque di potersi muovere in un modo molto limitato all'interno dello spazio.
Con il progresso tecnologico, grazie alla realtà virtuale i confini che separavano i videogiochi, i giochi d'azzardo e gli eSport vengono sempre meno. I giochi da casinò social sono infatti molto popolari nei social media e generano entrate molto importanti, da miliardi di euro ogni anno. La VR dunque è un mondo in continua crescita che riuscirà sicuramente a migliorarsi per soddisfare le esigenze dei propri clienti.
(informazione commerciale)
Ultim'ora
-
M5S, espulsi per no fiducia a Draghi: Grillo apre a ipotesi reintegro
1 Mar 2021 14:42 -
Sarkozy condannato a 3 anni per corruzione e traffico d'influenze
1 Mar 2021 14:35 -
Vaccino italiano Takis, partita la sperimentazione
1 Mar 2021 14:35 -
Insulti a Meloni, si dimette il direttore di Controradio
1 Mar 2021 14:31 -
Covid Veneto, Zaia: "Rt in rialzo per scuole aperte"
1 Mar 2021 14:20
Ultimi Articoli
Rocco Casalino: 'Per 2 milioni lavorerei per Berlusconi, mai con Renzi'
Golden Globe, 'Nomaland' Miglior film. Pausini vincitrice per la miglior canzone
Satira: Renzi a pezzi
Basket A2, passo indietro per la Staff che perde a Bergamo. Non bastano i 26 punti di Cortese
Covid, in provincia di Mantova 145 casi per Prefettura e Ats (18 a Viadana). Ieri parecchia gente in centro in attesa della zona arancione che parte oggi: le regole
Alle Grazie la 70ª Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Mantova
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: