Percorsi integrati e personalizzati per malati di Parkinson: Professionisti a confronto in un convegno organizzato il 25 novembre dalla Riabilitazione di Bozzolo
- Dettagli
- Creato 22 Novembre 2023
- Pubblicato 22 Novembre 2023
MANTOVA, 22 nov. - La malattia di Parkinson è il secondo più comune disturbo neurodegenerativo e riguarda l'1-2 per cento della popolazione mondiale di età superiore ai 65 anni.
In occasione della giornata nazionale viene proposto un convegno per mostrare l'efficacia dell'approccio multidisciplinare e interdisciplinare in fase diagnostica, terapeutica e riabilitativa nel rallentare il decorso della malattia e migliorare la qualità di vita. Verranno anche mostrati i risultati dell'integrazione tra le metodologie diagnostico-terapeutiche tradizionali, i trattamenti complementari e la tecnologia.
L'evento – dal titolo Percorsi integrati e personalizzati per migliorare la qualità di vita della persona con malattia di Parkinson - è in programma per il 25 novembre, dalle 9 alle 16, all'auditorium della Cooperativa Speranza, via Realdo Mantovano 5 a Mantova. Il responsabile scientifico è Mario Alfieri medico della struttura di Riabilitazione Specialistica dell'ospedale di Bozzolo.
Il convegno si propone di diffondere il concetto di interdisciplinarietà , sia tra gli operatori del settore che tra le persone che aderiscono alle associazioni Parkinson, far conoscere le nuove modalità di valutazione, di terapia e le attività integrative proponibili, rinforzare la collaborazione tra i centri che si occupano di malattia di Parkinson.
Fra i temi trattati, le problematiche relative al sonno, i disturbi psichiatrici, la fisioterapia e le terapie complementari, le cure integrate, le tecnologie intelligenti per monitorare i pazienti, il ruolo della medicina di precisione.