Salute, ricercatori del San Raffaele nella classifica World's Top 2% Scientists
- Dettagli
- Pubblicato 29 Gennaio 2023
MILANO, 29 gen. – Quattro ricercatori dell'IRCCS San Raffaele sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica.
La classifica è elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS Biology.
Si tratta del prof. Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele; del prof. Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro Parkinson, parkinsonismi e disturbi del movimento presso l'IRCCS San Raffaele e ordinario di neurologia all'UniversitĂ Telematica San Raffaele; del prof. Giuseppe Rosano, responsabile della Ricerca preclinica e traslazionale dell'area cardiovascolare dell'IRCCS San Raffaele e ordinario di cardiologia all'UniversitĂ San Raffaele e del professor Stefano Bonassi, responsabile dell'UnitĂ di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell'IRCCS San Raffaele e ordinario di Igiene Generale e Applicata dell'UniversitĂ San Raffaele.
Lo studio, condotto dal professor John Ioannidis dell'Università di Stanford, ha esaminato 8,6 milioni di ricercatori di atenei e centri di ricerca di tutto il mondo, identificando gli scienziati che si sono maggiormente distinti sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari. La Stanford University ha, infatti, redatto un aggiornamento di uno studio di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità , la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all'interno delle comunità scientifiche. Dal rapporto emergono due classificazioni, una basata sull'intera carriera dei ricercatori e una riferita al 2021. Le liste sono state prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall'astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell'autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning, intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche. Il risultato è una fotografia di oltre 195 mila scienziati che si distinguono per autorevolezza scientifica e che rappresentano il 2% di una platea totale di ben 8,6 milioni di ricercatori di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.
(askanews)
Ultim'ora
-
Conte lascia il Tottenham, divorzio club-allenatore
26 Mar 2023 23:47 -
Israele, Netanyahu licenzia il ministro della Difesa: proteste e caos
26 Mar 2023 23:32 -
Vignetta su Francesca Mannocchi, Enrico Mentana: "Fa schifo"
26 Mar 2023 23:18 -
Qualificazioni Euro 2024, Malta-Italia 0-2: gol di Retegui e Pessina
26 Mar 2023 22:40 -
Russia: "Attacco Ucraina con drone a 240 km da Mosca"
26 Mar 2023 22:03
Seguici su: