1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 3:07:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Salute, ricercatori del San Raffaele nella classifica World's Top 2% Scientists

Milano OspedaleSanRaffaele1MILANO, 29 gen. – Quattro ricercatori dell'IRCCS San Raffaele sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello piĂą elevato di produttivitĂ  scientifica.

La classifica è elaborata dai ricercatori dell'Università di Stanford e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS Biology.

Si tratta del prof. Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele; del prof. Fabrizio Stocchi, responsabile del Centro Parkinson, parkinsonismi e disturbi del movimento presso l'IRCCS San Raffaele e ordinario di neurologia all'UniversitĂ  Telematica San Raffaele; del prof. Giuseppe Rosano, responsabile della Ricerca preclinica e traslazionale dell'area cardiovascolare dell'IRCCS San Raffaele e ordinario di cardiologia all'UniversitĂ  San Raffaele e del professor Stefano Bonassi, responsabile dell'UnitĂ  di Epidemiologia Clinica e Molecolare dell'IRCCS San Raffaele e ordinario di Igiene Generale e Applicata dell'UniversitĂ  San Raffaele.

Lo studio, condotto dal professor John Ioannidis dell'Università di Stanford, ha esaminato 8,6 milioni di ricercatori di atenei e centri di ricerca di tutto il mondo, identificando gli scienziati che si sono maggiormente distinti sulla base del numero di pubblicazioni e di citazioni nelle relative aree disciplinari. La Stanford University ha, infatti, redatto un aggiornamento di uno studio di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all'interno delle comunità scientifiche. Dal rapporto emergono due classificazioni, una basata sull'intera carriera dei ricercatori e una riferita al 2021. Le liste sono state prodotte facendo riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sottocategorie, dall'astrofisica alla zoologia, secondo una classificazione del profilo dell'autore ottenuta con avanzate tecniche di machine learning, intese a produrre risultati normalizzati e quindi confrontabili tra le diverse aree scientifiche. Il risultato è una fotografia di oltre 195 mila scienziati che si distinguono per autorevolezza scientifica e che rappresentano il 2% di una platea totale di ben 8,6 milioni di ricercatori di Università e centri di ricerca di tutto il mondo.

(askanews)


Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information