1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 31 Marzo 6:08:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Salute, ricerca italiana: trovate microplastiche nelle urine umane

Ricerca2ROMA, 13 gen. – Una ricerca italiana ha trovato per la prima volta microplastiche nelle urine umane.

Lo studio appena pubblicato sulla rivista internazionale Toxics è stato condotto nell'ambito del progetto EcoFoodFertility, prima ricerca al mondo multicentrica di biomonitoraggio umano che sta indagando in diverse aree ad alto rischio ambientale la presenza di diversi contaminanti ambientali ed i loro effetti sulla salute umana a partire dal quella riproduttiva.

Lo studio, nato dalla collaborazione tra il gruppo di ricerca coordinato da Oriana Motta del Dipartimento di Medicina dell'UniversitĂ  degli Studi di Salerno, il coordinatore del progetto EcoFoodFertility, Luigi Montano, UroAndrologo dell'ASL Salerno, nonchĂŠ Presidente della SocietĂ  Italiana della Riproduzione umana e il gruppo di ricerca coordinato da Elisabetta Giorgini del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente dell'UniversitĂ  Politecnica delle Marche, ha analizzato campioni di urine di sei donatori sani, uomini e donne tra i 16 e i 35 anni, con indici antropometrici nella media provenienti da aree diverse del salernitano e dell'area Nord di Napoli.

È stato sviluppato un rigido protocollo plastic-free, presso il Dipartimento di Medicina di Salerno da Concetta Pironti e Maria Ricciardi, che ha eliminato ogni possibile contaminazione esterna a partire dalla raccolta dei campioni in speciali contenitori di vetro fino alle procedure tecniche in laboratorio e Valentina Notarstefano ha riconosciuto e caratterizzato tramite la Microspettroscopia Raman, in dotazione al Dipartimento di Scienze della vita e dell'Ambiente del Politecnico delle Marche, le micro particelle di plastiche nelle urine. Già in precedenza questa sofisticata strumentazione aveva permesso di individuare per la prima volta microplastiche nella placenta umana e nel latte materno. Sono stati identificati 7 frammenti di materiale polimerico, di cui due in campioni femminili e gli altri in campioni maschili, le particelle hanno dimensioni tra i 4 e i 15 millesimi di millimetro (micron), cioè grandi come un batterio o un granellino di pulviscolo. Tutti i frammenti sono stati identificati chimicamente come polipropilene, polietilene, polivinil cloruro e polivinil acetato, che sono i materiali polimerici piÚ comunemente utilizzati. L'origine di questi frammenti potrebbe essere varia e può comprendere cosmetici, detergenti, dentifrici, creme per il viso e il corpo, adesivi, bevande, cibi o anche particelle aerodisperse nell'ambiente, per cui l'ingresso nell'organismo umano può avvenire attraverso l'alimentazione per via gastrointestinale, l'apparato respiratorio, ma anche attraverso la via cutanea, spiegano Oriana Motta ed Elisabetta Giorgini.

L'escrezione nelle urine invece, piĂš che dipendere dal passaggio per via glomerulare, troppo selettiva per queste dimensioni, potrebbe avvenire per via peritubulare renale attraverso meccanismi cosiddetti di endocitosi ed esocitosi, sistemi che utilizzano le cellule per inglobare grosse particelle e trasportarle da una parte all'altra, spiega Montano. Ovviamente, commentano gli autori, si stanno indagando altre matrici umane insospettabili che, se confermate negli esperimenti in corso, rappresenterebbero una conferma di quanto la contaminazione della plastica, che oramai sembra una costante in particolare nel sistema gastrointestinale di specie aquatiche, sia da considerare un'emergenza da affrontare nell'immediato. Diversi, infatti, sono gli studi che indicano come il nostro organismo reagisca alla presenza di corpi esterni e di come la plastica alteri alcuni processi metabolici.

(askanews)


Ultimi Articoli

31 Mar, 2023

Fibrillazione atriale, una nuova cura dalla radioterapia oncologica

MILANO, 31 mar. - Dalla radioterapia oncologica una nuova cura…
31 Mar, 2023

Meteo, freddo e pioggia in arrivo nel weekend

ROMA, 31 mar. - A causa di una vasta massa d'aria instabile, nel…
30 Mar, 2023

Mantova capitale del motocross: sabato 1 e domenica 2 aprile l’apertura del Campionato Italiano Prestige MX1-MX2

MANTOVA, 30 apr. – Prende il via da Mantova, nel weekend del 1°…
30 Mar, 2023

'Passeggiata a 6 zampe – Destinazione: Mantova'. Domenica 2 aprile dal Campo Canoa al centro storico a spasso col cane

MANTOVA, 30 mar. - Domenica 2 aprile dalle 10.30 in cittĂ  è in…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information