Diabete, con nuove terapie rischi di morte, ictus, scompenso e infarto ridotti del 37%

  • Stampa

Diabete Controllo5ROMA, 17 dic. - Rispetto alle terapie tradizionali, i farmaci innovativi per il trattamento del diabete di tipo 2 riducono fino al 37% il rischio di decesso, pericolosi eventi cardiovascolari come ictus, scompenso cardiaco e infarto e presentano, inoltre, un profilo di costo-efficacia più favorevole.

E' quanto evidenzia lo studio osservazionale retrospettivo 'Efficient' (Effectiveness and cost-effectiveness profiles of healthcare pathways in type 2 diabetes mellitus: a real-life investigation through Italy) condotto sui database amministrativi di due Regioni (Lombardia e Sicilia) e che ha coinvolto 40.959 persone seguite tra il 2015 e il 2020.

I risultati sono stati presentati nel corso del seminario 'I nuovi percorsi assistenziali per il paziente con diabete di tipo 2 tra innovazione e sostenibilità' promosso da Dephaforum. Il protocollo dello studio è stato approvato dal Comitato etico dell'Università Bicocca di Milano e le analisi sono state realizzati dall'Unità di Healthcare research and pharmacoepidemiology dell'ateneo meneghino con Eehta-Ceis dell'Università di Roma Tor Vergata.

Il diabete ha "un forte impatto sull'intera collettività. Ha una prevalenza pari all'oltre il 6% dell'intera popolazione italiana - afferma Francesco Saverio Mennini, presidente della Sihta, Società italiana di Health technology assessment -. La corretta presa in carico di un paziente richiede complessi interventi per il controllo glicemico, la prevenzione del rischio cardiovascolare e la gestione delle complicanze. Uno studio recente del Eehta-Ceis dell'Università di Roma Tor Vergata – continua - ha stimato che nel nostro Paese i costi diretti per il diabete siano intorno ai 9 miliardi di euro a cui vanno aggiunti i costi sociosanitari per gli effetti indiretti, per un totale di oltre 20 miliardi all'anno. In quest'ottica i nuovi agenti antidiabete immessi in commercio negli ultimi anni e un incremento dell'attività di monitoraggio rappresentano una risorsa per il paziente e l'intera collettività, riducendo l'impatto delle comorbidità, e della stessa patologia, e portando il sistema sanitario nazionale a risparmiare circa un miliardo di euro ogni anno".

(adnKronos)


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information