Vaiolo delle scimmie: in Lombardia 252 casi e 2 ricoveri. La DG Welfare di Regione Lombardia costituisce UnitĂ Coordinamento
- Dettagli
- Pubblicato 05 Agosto 2022
MILANO, 05 ago. - La Direzione generale Welfare di Regione Lombardia ha costituito una UnitĂ di coordinamento per la gestione e attivitĂ di controllo dell'epidemia da 'Vaiolo delle scimmie'.
Il gruppo di lavoro è stato fortemente voluto dalla vicepresidente e assessore al Welfare, rispetto a una situazione epidemiologica non grave ed emergenziale, ma che merita attenzione per la crescita costante nei numeri dei contagi sul territorio.
L'UnitĂ di coordinamento monitorerĂ l'andamento dell'epidemia, coordinerĂ la rete lombarda dei centri delle infezioni sessualmente trasmissibili e predisporrĂ indicazioni operative per prevenire le infezioni da 'Vaiolo delle scimmie'.
L'attività di coordinamento è affidata alla Direzione generale Welfare.
L'UnitĂ di coordinamento avrĂ il compito, nel rispetto delle indicazioni ministeriali, di monitorare dal punto di vista epidemiologico l'andamento dei casi, condividere le strategie di vaccinazione e verificare l'andamento clinico della patologia con interesse ai casi che si presentassero eventualmente piĂą gravi.
Il Gruppo di lavoro è formato da una rappresentanza della Direzione generale Welfare, da direttori dei Centri di malattie infettive e da tre rappresentanti del mondo delle associazioni.
La DG Welfare partecipa con i dirigenti Danilo Cereda, Marco Farioli, Giovanni Menarolla e Catia Borriello, tutti componenti dell'UnitĂ di Prevenzione e Veterinaria.
Fanno parte dell'UnitĂ i direttori responsabili dei Centri di malattie infettive: Fabio Baldanti (UnitĂ operativa complessa Microbiologia e Virologia della Fondazione Irccs Policlinico San Matteo); Antonella Castagna (UnitĂ malattie infettive dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali all'UniversitĂ Vita-Salute del San Raffaele di Milano); Andrea Gori (UnitĂ operativa complessa alla Fondazione Irccs Ca' Granda ospedale Maggiore-Policlinico e professore ordinario di Malattie infettive all'UniversitĂ degli Studi di Milano); Giuliano Rizzardini (Responsabile delle Malattie infettive all'Asst Fatebenefratelli Sacco di Milano).
Fanno parte dell'UnitĂ di coordinamento anche tre rappresentanti del modo delle associazioni: Daniele Calzavara di Milano Check Point, Lella Cosmaro della sezione milanese di Lila (Lega Italiana per la Lotta contro l'AIDS) e tavoli Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) su Monkeypox Mpx) e Massimo Cernuschi di Asa (Associazione solidarietĂ Aids) Milano e membro Comitato Tecnico Scientifico.
Al momento i casi di 'Vaiolo delle scimmie' in Lombardia sono 252 e 2 le persone ricoverate.
Dalla prossima settimana sarĂ disponibile, presso la rete lombarda dei Centri per la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse, la prima fornitura di vaccini, a disposizione delle persone a rischio contagio.
Ultim'ora
-
Morto Ghedini, Berlusconi: "Addio Niccolò, è un dolore immenso"
17 Aug 2022 23:38 -
Morto Niccolò Ghedini, il senatore aveva 62 anni
17 Aug 2022 23:19 -
Morto al Celio il generale Monticone, fu comandante Folgore
17 Aug 2022 23:04 -
Incendi Pantelleria, "fuoco appiccato in modo scientifico"
17 Aug 2022 23:00 -
Incendi a Pantelleria, decine gli evacuati
17 Aug 2022 22:23
Ultimi Articoli
Calcio, il Mantova 1911 ufficializza acquisto dell'attaccante David Mensah
Il MantovaFilmFest ai nastri di partenza: oggi Sposa in rosso alla presenza del regista Costantino e di due protagonisti (Abbrescia e Giarrusso). Ecco il programma
Vaiolo delle scimmie, primo caso sospetto di contagio da uomo a cane
Ucraina, per Kyiv School of Economics Institute 4 milioni di russi perderanno il lavoro
Covid: risalgono i casi in provincia di Mantova, sono 343
MM Concert. Le arie d’opera più famose di Gaetano Donizetti in piazza L. B. Alberti con le voci del trio Tanaka-Mancini-Maietta. Sabato 20 agosto, ore 21.15
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: