Clima, un bambino su tre vive in aree esposte ad alta siccitÃ
- Dettagli
- Pubblicato 17 Novembre 2023
ROMA, 17 nov. - In base al nuovo rapporto The Climate Changed Child dell'Unicef, un bambino su tre, ovvero 739 milioni nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d'acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore.
Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua potabile e dei servizi igienici sta aggravando le difficoltà , esponendo i bambini a un rischio ancora maggiore.
The Climate Changed Child, lanciato in vista del Summit sul cambiamento climatico della Cop28, mette in luce la minaccia per i bambini dovuta alla vulnerabilità idrica, uno dei modi in cui gli impatti del cambiamento climatico si fanno sentire. Fornisce un'analisi degli impatti dei tre livelli di sicurezza idrica a livello globale, scarsità d'acqua, vulnerabilità idrica e stress idrico.
Il rapporto, un supplemento all'Indice di rischio climatico per l'infanzia dell'Unicef (2021), delinea anche la miriade di altri modi in cui i bambini subiscono l'impatto della crisi climatica, fra cui malattie, inquinamento atmosferico, ed eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità . Dal momento del concepimento, fino all'età adulta, la salute e lo sviluppo del cervello, dei polmoni e del sistema immunitario, e di altre funzioni vitali dei bambini sono influenzati dall'ambiente in cui crescono. Per esempio, i bambini sono più esposti all'inquinamento atmosferico rispetto agli adulti. In generale, respirano più velocemente rispetto agli adulti e il loro cervello, polmoni e altri organi si stanno ancora sviluppando.
"Le conseguenze del cambiamento climatico sono devastanti per i bambini - ha dichiarato Catherine Russell, direttrice generale dell'Unicef - I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili all'aria inquinata, alla scarsa nutrizione e al caldo estremo. Non solo il loro mondo sta cambiando, con fonti d'acqua che si prosciugano ed eventi atmosferici terrificanti che diventano più forti e più frequenti, ma anche il loro benessere, visto che il cambiamento climatico influenza la loro salute mentale e fisica. I bambini stanno chiedendo un cambiamento, ma i loro bisogni sono fin troppo spesso messi in secondo piano".
Secondo quanto emerge dal rapporto, la maggior parte dei bambini esposti si trova nelle regioni del Medio Oriente e Nord Africa e dell'Asia meridionale. Fin troppi bambini, oltre 400 milioni, stanno affrontando il doppio svantaggio di una scarsità d'acqua elevata o molto elevata e livelli bassi o molto bassi di servizi per l'acqua potabile, noti come vulnerabilità idrica estrema, mettendo a rischio la loro vita, la loro salute e il loro benessere. Si tratta di una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni per malattie prevenibili. Il rapporto mostra che quelli maggiormente colpiti vivono in paesi a basso e medio reddito in Africa Subsahariana, in Asia Meridionale e Centrale e in Asia Orientale e Sudorientale. Nel 2022, 436 milioni di bambini vivevano in aree con vulnerabilità idrica estrema. Fra i paesi più colpiti: Niger, Giordania, Burkina Faso, Yemen, Ciad e Namibia, in cui sono esposti 8 bambini su 10.
Secondo il rapporto, il cambiamento climatico sta portando anche a un aumento dello stress idrico, il rapporto tra la domanda di acqua e le scorte rinnovabili disponibili. Entro il 2050, si prevede che 35 milioni di bambini in più saranno esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico, con il Medio Oriente e il Nord Africa e l'Asia Meridionale che attualmente affrontano i maggiori cambiamenti.
In Italia il rapporto stima che nel 2022 erano circa 298mila i bambini esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico e anche il nostro Paese, all'interno del cosiddetto hotspot mediterraneo, rischia un peggioramento della situazione in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico.
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Harry, possibile faccia a faccia con papà Carlo?
11 Dec 2023 13:49 -
Ibrahimovic torna al Milan, è ufficiale: ecco il suo ruolo
11 Dec 2023 13:32 -
Giulia Cecchettin, la sorella Elena: "Un mese senza te, mi manchi"
11 Dec 2023 13:17 -
Incendio ospedale Tivoli, aperta indagine interna: impianto antincendio e piano evacuazione, cosa sappiamo
11 Dec 2023 13:14 -
Crosetto e le 3 domande Adnkronos: le risposte del ministro della Difesa - Video
11 Dec 2023 13:04
Seguici su: