1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 11 Dicembre 2:19:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Clima, un bambino su tre vive in aree esposte ad alta siccità

Siccità Uomo3ROMA, 17 nov. - In base al nuovo rapporto The Climate Changed Child dell'Unicef, un bambino su tre, ovvero 739 milioni nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d'acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore.

Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua potabile e dei servizi igienici sta aggravando le difficoltà, esponendo i bambini a un rischio ancora maggiore.

The Climate Changed Child, lanciato in vista del Summit sul cambiamento climatico della Cop28, mette in luce la minaccia per i bambini dovuta alla vulnerabilità idrica, uno dei modi in cui gli impatti del cambiamento climatico si fanno sentire. Fornisce un'analisi degli impatti dei tre livelli di sicurezza idrica a livello globale, scarsità d'acqua, vulnerabilità idrica e stress idrico.

Il rapporto, un supplemento all'Indice di rischio climatico per l'infanzia dell'Unicef (2021), delinea anche la miriade di altri modi in cui i bambini subiscono l'impatto della crisi climatica, fra cui malattie, inquinamento atmosferico, ed eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità. Dal momento del concepimento, fino all'età adulta, la salute e lo sviluppo del cervello, dei polmoni e del sistema immunitario, e di altre funzioni vitali dei bambini sono influenzati dall'ambiente in cui crescono. Per esempio, i bambini sono più esposti all'inquinamento atmosferico rispetto agli adulti. In generale, respirano più velocemente rispetto agli adulti e il loro cervello, polmoni e altri organi si stanno ancora sviluppando.

"Le conseguenze del cambiamento climatico sono devastanti per i bambini - ha dichiarato Catherine Russell, direttrice generale dell'Unicef - I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili all'aria inquinata, alla scarsa nutrizione e al caldo estremo. Non solo il loro mondo sta cambiando, con fonti d'acqua che si prosciugano ed eventi atmosferici terrificanti che diventano più forti e più frequenti, ma anche il loro benessere, visto che il cambiamento climatico influenza la loro salute mentale e fisica. I bambini stanno chiedendo un cambiamento, ma i loro bisogni sono fin troppo spesso messi in secondo piano".

Secondo quanto emerge dal rapporto, la maggior parte dei bambini esposti si trova nelle regioni del Medio Oriente e Nord Africa e dell'Asia meridionale. Fin troppi bambini, oltre 400 milioni, stanno affrontando il doppio svantaggio di una scarsità d'acqua elevata o molto elevata e livelli bassi o molto bassi di servizi per l'acqua potabile, noti come vulnerabilità idrica estrema, mettendo a rischio la loro vita, la loro salute e il loro benessere. Si tratta di una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni per malattie prevenibili. Il rapporto mostra che quelli maggiormente colpiti vivono in paesi a basso e medio reddito in Africa Subsahariana, in Asia Meridionale e Centrale e in Asia Orientale e Sudorientale. Nel 2022, 436 milioni di bambini vivevano in aree con vulnerabilità idrica estrema. Fra i paesi più colpiti: Niger, Giordania, Burkina Faso, Yemen, Ciad e Namibia, in cui sono esposti 8 bambini su 10.

Secondo il rapporto, il cambiamento climatico sta portando anche a un aumento dello stress idrico, il rapporto tra la domanda di acqua e le scorte rinnovabili disponibili. Entro il 2050, si prevede che 35 milioni di bambini in più saranno esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico, con il Medio Oriente e il Nord Africa e l'Asia Meridionale che attualmente affrontano i maggiori cambiamenti.

In Italia il rapporto stima che nel 2022 erano circa 298mila i bambini esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico e anche il nostro Paese, all'interno del cosiddetto hotspot mediterraneo, rischia un peggioramento della situazione in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico.

(adnKronos)


Ultimi Articoli

11 Dic, 2023

Teatro, al Sociale Vanessa Incontrada con 'Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?'

MANTOVA, 11 dic. - La stagione di prosa Mantova Teatro si dirige…
11 Dic, 2023

Suzzara: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Sostegno del Comune di Suzzara al Sistema Integrato 0-6 anni: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Covid e influenza, l'appello degli esperti per 'salvare' le feste di Natale

ROMA, 11 dic. - A due settimane dal Natale, crescono i dati…
11 Dic, 2023

A Natale favoriti i regali hi-tech: uno smartphone il più desiderato

ROMA, 11 dic. - Anche per questo Natale la tecnologia ha assunto…

Pradella Parking

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information