Nucleare, Ue segnala infrazione all'Italia per depositi scorie non a norma
- Dettagli
- Pubblicato 22 Maggio 2022
BRUXELLES, 22 mag. – Giovedì 19 maggio la Commissione europea ha inviato oggi ll'Italia un "parare motivato", secondo stadio della procedura d'infrazione comunitaria, per aver adottato un programma nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi "non del tutto conforme" alla Direttiva Ue sul combustibile nucleare esaurito e sulle scorie radioattive (Direttiva 2011/70/Euratom).
Le scorie radioattive, ricorda una nota dell'Esecutivo Ue, sono generate dalla produzione di elettricitĂ nelle centrali nucleari, ma anche dall'utilizzo non correlato all'energia di materiali radioattivi per uso medico, per scopi di ricerca, e a fini industriali o agricoli. Questo significa che tutto gli Stati membri generano rifiuti radioattivi.
La Direttiva del 2011 stabilisce un quadro per una gestione responsabile e sicura da parte degli Stati membri del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, per garantire un elevato livello di sicurezza ed evitare di imporre alla societĂ oneri che peserebbero sulle generazioni future. Questo quadro, spiega la nota, in particolare, richiede agli Stati membri di elaborare e attuare programmi nazionali per la gestione di tutto il combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi generati sul proprio territorio, dalla generazione allo smaltimento.
I programmi nazionali notificati a Bruxelles dall'Itamia e da altri quattro paesi membri (Croazia, Estonia, Portogallo e Slovenia) "sono risultati non conformi ad alcuni requisiti della direttiva", afferma la Commissione. Gli Stati membri interessati hanno ora due mesi di tempo per affrontare le carenze individuate dalla Commissione. In assenza di una risposta soddisfacente, l'Esecutivo comunitario può decidere di adire la Corte europea di giustizia.
La Commissione ha inviato oggi, sempre all'Italia, anche una lettera di messa in mora per non aver ancora dato esecuzione a una sentenza della Corte europea di Giustizia del gennaio 2021, in cui si constatava la mancata trasposizione di un'altra direttiva (2013/59/Euratom) relativa alle norme di sicurezza di base sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti.
La Direttiva, che mirava a modernizzare e consolidare la legislazione sulla radioprotezione, stabiliva norme di sicurezza di base per proteggere la popolazione, i lavoratori e i pazienti dai pericoli derivanti dall'esposizione a radiazioni, e includeva anche un rafforzamento delle disposizioni in materia di preparazione e risposta alle emergenze dopo l'incidente nucleare di Fukushima.
Gli Stati membri erano obbligatori a recepire questa direttiva entro il 6 febbraio 2018, ma l'Italia non ha rispettato la scadenza. Nell'aprile 2021 la Commissione aveva chiesto all'Italia di spiegare quali misure avesse preso per conformarsi alla sentenza della Corte Ue. Avendo giudicato insoddisfacente la riposta ottenuta, l'Esecutivo comunitario oggi ha messo in mora l'Italia, dandole altri due mesi per prendere le misure adeguate. Se questo non avverrĂ , la Commissione potrĂ adire una seconda volta la Corte di Giustizia, chiedendole di comminare delle sanzioni pecuniarie all'Italia.
(askanews)
Ultim'ora
-
Covid oggi Lombardia, 3.043 contagi e 11 morti. A Milano città 594 casi
27 Jun 2022 16:56 -
G20, Cremlino: "Putin andrà in Indonesia per il vertice"
27 Jun 2022 16:54 -
Alessandra Amoroso sulla graticola social per l'autografo negato
27 Jun 2022 16:44 -
Del Vecchio e il futuro dell'impero, faro su ruolo Milleri
27 Jun 2022 16:40 -
Roma, maxi incendio: fiamme minacciano case, esplose bombole gpl - Video
27 Jun 2022 16:37
Ultimi Articoli
Mantova: riunito il tavolo odori, in arrivo nuovi nasi elettronici
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di piĂą le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: