Al via il progetto ‘Mantova città sostenibile’ per la promozione di nuove forme di offerta turistica anche verso il Garda

  • Stampa

Mantova CittàSostenibile LocandinaMANTOVA, 15 ott. – "Declinare il concetto di sostenibilità con la vocazione turistica della nostra città è un'opportunità che dobbiamo cogliere caratterizzando l'offerta di turismo di prossimità, ma anche realizzando quel collegamento col Garda su cui stiamo lavorando".

Lo ha precisato il vicesindaco con delega al turismo Giovanni Buvoli presentando, questa mattina in Sala Bonaffini della sede del Comune di Mantova il progetto "Mantova città sostenibile".

Progetto che mira a rendere la nostra realtà una destinazione turistica sostenibile, inserita all'interno di una ampia rete nazionale e internazionale, puntando sulla valorizzazione delle molteplici risorse attivabili a livello locale. Il territorio mantovano, con il suo invidiabile patrimonio ambientale – oltre a quello storico e artistico –, rappresenta un'opportuna risposta alla crescente sensibilità da parte dei viaggiatori, sempre più attenti alla sostenibilità e all'attenzione per la salvaguardia del clima, soprattutto in occasione delle esperienze di viaggio.

"Frutto di un processo iniziato dalla nostra amministrazione negli scorsi cinque anni – ha precisato l'assessore all'Ambiente Andrea Murari -, l'offerta turistica di Mantova può affermarsi naturalmente come modello di accoglienza votata alla sostenibilità e alla qualità della vita".

Mantova CittàSostenibile PresentazioneAspetti, questi, che il progetto "Mantova città sostenibile" riconosce come caratterizzanti dell'immagine stessa del nostro territorio e fondamentali per la qualificazione della vocazione del turismo sostenibile. A testimoniare il valore dell'impegno del Comune di Mantova per dare forma a una città sostenibile, il premio ottenuto come città più verde d'Italia negli anni 2017-2018 nella classifica Ecosistema Urbano stilata da Legambiente e Ambiente Italia: un risultato di grande eccellenza ribadito con il secondo posto raggiunto nel 2019.

Come ha precisato il coordinatore Massimiliano Fontana, dell'associazione "Altrementi", il progetto intende lavorare sulle risorse disponibili e su quelle che si ritengono necessarie per lo sviluppo territoriale, per rafforzare la capacità competitiva del territorio raggiungendo un target più ampio, in risposta alle esigenze di un turismo attento e di prossimità, un turismo lento e rispettoso non solo del luogo ma anche della sua comunità.

Il progetto viene organizzato su due direttive: l'organizzazione dell'ambiente Etis (Sistema europeo di indicatori per il turismo) e la messa a sistema di una serie di pacchetti turistici con gli operatori del Garda e territoriali, ai quali sarà affiancata una fase di comunicazione ed educational, da svilupparsi con i soggetti individuati.

Tra le iniziative ci sono 5 workshop che andranno a promuovere un confronto e relazioni con i soggetti attivi sul territorio sul tema del turismo sostenibile, contribuendo alla realizzazione di una serie di linee guida e buone pratiche attivabili nell'immediato.

Gli incontri si terranno presso la Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi il 19 e 26 ottobre, il 9, il 23 e il 30 novembre, sempre dalle ore 15. Per iscriversi ai workshop, inviare la richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Gli appuntamenti in programma si potranno seguire in streaming sul sito: www.mantovacittasostenibile.it 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information