Nuova modalità telematica per comunicazione preventiva lavoro autonomo occasionale
- Dettagli
- Creato 03 Maggio 2022
- Pubblicato 03 Maggio 2022
A completamento delle novità in materia di comunicazione preventiva per l'attivazione di prestazioni di lavoro autonomo occasionale – introdotta dal DL 146/2021 dal 21 dicembre scorso – il Ministero del Lavoro ha completato il percorso volto alla piena attuazione della disposizione.
Da 28 marzo 2022, infatti, è stato introdotto un modulo telematico – nell'ambito del portale ministeriale "Cliclavoro" – utile per la gestione dell'adempimento.
Il nuovo modello telematico è formato da 4 sezioni:
- dati committente
- dati anagrafici collaboratore
- dati relativi alla collaborazione (durata prevedibile, oggetto e compenso prevedibile)
- dati per invio comunicazione.
Per quanto riguarda la durata della collaborazione il sistema impone di individuare una scelta alternativa tra
- entro 7 giorni
- entro 15 giorni
- entro 30 giorni (durate superiori a 30 giorni impongono l'effettuazione di più di una comunicazione).
In conclusione, da ora in avanti le comunicazioni preventive obbligatorie per l'attivazione di lavoro autonomo occasionale – nei casi previsti dalla norma e dalle indicazioni ministeriali (come analizzati in nostre precedenti Newsletter) – dovrà essere effettuata utilizzando il nuovo modulo telematico nel portale "Cliclavoro" e non più con agli indirizzi di posta elettronica dedicati e riconducibili alle singole ITL.
A cura di Laboour Consulting
In collaborazione con Staff Spa