Foibe, la necessità di non dimenticare una pagina tragica della storia del nostro Paese
- Dettagli
- Pubblicato 10 Febbraio 2021
In occasione del Giorno del Ricordo che si celebraoggi per rinnovare la memoria delle vittime innocenti delle foibe, pubblichiamo il messagio inviato dal Prefetto di Mantova Sua Eccellenza Dottor Michele Formiglio:
Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale". In questi precisi termini si esprime la legge n.92 del 2004, istitutiva della ricorrenza.
Mentre, infatti, sul territorio italiano, la conclusione del conflitto cominciava ad affievolire gli effetti dell'occupazione nazifascista con il graduale ritorno alla libertà e alla democrazia, altri dolori e sofferenze attendevano quegli Italiani che vivevano nelle zone del Paese occupate dalle truppe jugoslave.
Dobbiamo rendere omaggio alla memoria di quei nostri connazionali, vittime innocenti di quello che è assurto a simbolo della storia con una raccapricciante parola: "foibe". La parola "Foibe" esprime l'ignominia semantica di una tragedia che fece scomparire migliaia di persone, colpevoli solo di essere Italiani e di trovarsi nel momento e nel luogo sbagliato. Le "Foibe" rievocano la vergogna della negazione della dignità e della libertà dell'uomo, imprimendo nella memoria storie di massacri efferati.
Alle uccisioni ed alle violenze perpetrate in quel periodo, si aggiunse la tragica odissea dell'esodo di istriani, fiumani e dalmati. Tutti coloro che riuscirono a scampare allo sterminio furono costretti all'esilio forzato dalla loro terra. Questa italianità di frontiera, spesso di difficile comprensione per la popolazione di altre province italiane, portò molti profughi a celare per tanto tempo la loro origine, lasciandosi vagamente definire "triestini", anche per evitare scontri ed offese alla loro sensibilità .
Oggi vogliamo ricordare, perché non possiamo più permetterci di cancellare o dimenticare nulla. Né, tantomeno, possiamo prestarci ad operazioni di decontestualizzazione o revisionismo che offendono la dignità di quanti hanno vissuto quel dramma. Oggi, con il Giorno del Ricordo vogliamo celebrare il traguardo di una riconciliazione collettiva con una pagina tragica della storia del nostro Paese.
La commemorazione deve servire da stimolo e da esempio per le giovani generazioni che sono chiamate a valorizzare i frutti preziosi di così grandi sacrifici. Abbiamo, infatti, il dovere morale di trasmettere loro il significato autentico di questo ricordo, affinché siano in grado di aderire in modo sempre più convinto ai valori di pace e di progresso civile che traggono linfa vitale proprio dal rifiuto dell'aberrazione e della violenza.
Noi tutti, Italiani ed Europei, dobbiamo essere orgogliosi del grande patrimonio di valori etici e culturali che siamo stati in grado di trasformare in istituzioni democratiche e regole civili. Dobbiamo avere la forza di diffonderli in ogni contesto, accrescerli e renderli sempre più capaci di evolversi in armonia con gli sviluppi del contesto nazionale, europeo ed internazionale.
Michele Formiglio (Prefetto di Mantova)
Ultim'ora
-
Migranti, naufragio oggi al largo della Libia. "Oltre 100 morti"
22 Apr 2021 22:37 -
Crisanti: "Chi apre si assuma responsabilità dei morti"
22 Apr 2021 22:09 -
Ibrahimovic, rinnovo col Milan fino al 2022
22 Apr 2021 21:26 -
SuperEnalotto, centrati quattro '5'
22 Apr 2021 21:25 -
Covid Lazio, oggi record vaccinazioni: 35mila in un giorno
22 Apr 2021 21:11
Ultimi Articoli
Ciclabile di Borgochiesanuova, partono i lavori del primo tratto. Da lunedì 26 aprile cambia la viabilitÃ
Coronavirus, oggi in Italia 16.232 nuovi contagiati e 360 decessi
Mantova, imbocca due rotatorie contromano: denunciato e multato
Ostiglia, truffa della frutta ai danni di un'anziana: individuato e denunciato il responsabile
Ponte Morandi, chiuse ufficialmente le indagini sul crollo
Satira: Febbre da Super Lega
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: