Economia ferma a rischio collasso nel prossimo autunno
- Dettagli
- Pubblicato 21 Luglio 2020
Associazioni di categoria e ordini professionali di ogni tipo chiedono il rinvio del pagamento delle tasse. Il Governo italiano ancora tace mentre nel resto dell'Europa i tagli ai tributi non sono stati solo annunciati ma anche già realizzati.
Per comprendere l'importanza di riprogrammare le scadenza fiscali in questo anno flagellato dal Covid-19, è necessario leggere le stime delle istituzioni nazionali e internazionali sull'economia italiana. Secondo la UE la perdita attesa nel 2020 segna un -11,2%, per il Fondo Monetario Internazionale un -12,7%, mentre la Confcommercio rende noto che il secondo trimestre ha registrato il -18% su base congiunturale ed il -22% anno su anno.
Non per ultimo, nel confronto annuale l'Indicatore dei Consumi (ICC) affonda con un -15,2%. Ma i dati possono facilmente peggiorare se la burocrazia italiana continuerà a frenare l'economia invece di stimolarla.
I timori per ulteriori segnali negativi dall'economia provengono proprio dagli atteggiamenti adottati da Palazzo Chigi che chiede entro il 20 luglio i miliardi di tributi dagli imprenditori, dai manager aziendali e dai professionisti italiani.
Era già noto che non sarebbe stata sufficiente la proroga temporanea da marzo a luglio prevista per il pagamento dei tributi e giustificata dagli impatti del lockdown. Non a caso, infatti, il Governo ha tentato di favorire l'approvvigionamento di risorse a debito alle imprese e ai professionisti tramite il Decreto Liquidità , emanato d'urgenza l'8 aprile ma entrato a regime nelle filiali bancarie solo alla fine di maggio prima di essere convertito in legge il 5 giugno.
Senza i tributi versati dalle partite IVA, il grosso problema che Giuseppe Conte e Roberto Gualtieri rischiano di dover gestire è quello di non disporre della liquidità sufficiente per pagare in tempo gli stipendi dei dipendenti pubblici e le pensioni.
Da settimane i commercialisti invocano tutte le forze politiche a fissare un'ulteriore proroga al 30 settembre per onorare i versamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi e dell'IRAP 2020. Diversamente, il sistema produttivo già in parte collassato, subirà l'ennesimo insostenibile prelievo di liquidità dalle esangui casse di microimprese, PMI e studi professionali.
Ad oggi, il tessuto economico italiano si trova nella peggiore crisi mai vissuta, anche rispetto a quella del 1929, della Seconda Guerra Mondiale e della crisi del 2008. Non sembra nemmeno esserci una prospettiva di rapida crescita, se si considera che tutti annunciano un autunno caldissimo dal punto di vista economico e sociale dopo lo sblocco dei licenziamenti.
Non a caso, il Governo per evitare i prevedibili scioperi e contestazioni aveva proposto di estendere lo stato d'emergenza fino al 31 dicembre. Tentativo fallito in quanto al limite dell'antidemocratico sottoporre 60 milioni di persone ad ulteriori sei mesi di emergenza.
Alle porte del prossimo autunno resta quindi un rischio: ovvero il collasso del tessuto economico italiano.
(s.t.)
Ultim'ora
-
No Tav, pene ridotte in appello bis per scontri 2011 in Valsusa
21 Jan 2021 23:42 -
Coppa Italia, la Laziosegna al 90' e va ai quarti
21 Jan 2021 23:29 -
Governo, a Benassi delega servizi
21 Jan 2021 20:52 -
Covid Italia, 14.078 contagi e 521 morti: il bollettino
21 Jan 2021 17:40 -
Startup: Eit Health, nate 5 aziende tech ad alto impatto su sanità
17 Jan 2021 19:12
Ultimi Articoli
Covid, oggi in provincia di Mantova 125 casi. In Lombardia 2234 e tasso di positività in crescita
Coronavirus, la pandemia frena i trapianti: 400 in meno in un anno
Coronavirus, a Londra autobus come ambulanze. In Svezia restrizioni fino al 7 febbraio
Lombardia zona rossa, ricorso Tar: Galli contro la Regione: 'Farebbe bene a stare cauta'
Mortalità da micropolveri: in provincia di Mantova stimati 524 morti per Pm 2.5 nel 2018. Zolezzi: 'Dati allarmanti, nel bacino padano 40% dei decessi'
Esami e visite direttamente nelle strutture per disabili: cresce il progetto ideato dal Percorso Delfino-DAMA
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: