Scuola e pandemia, fino a quando continueremo a farci prendere in giro ?
- Dettagli
- Pubblicato 07 Gennaio 2021
Mettiamo le cose in ordine.
Settembre 2020
Si riaprono le scuole dopo sei mesi (come al soliti ultimi tra i Paesi che contano in Europa), senza aver fatto nulla per il trasporto pubblico e avendo speso vagonate di soldi per mascherine (prodotte dalla FIAT) e banchi con le rotelle.
Fine Ottobre 2020
Si chiudono le Superiori (praticamente unici in Europa) perché la scuola o forse i trasporti sono veicolo di contagio per la tanto attesa seconda ondata e con i ragazzi additati come untori. Se fosse la scuola non si capisce perché chiudere solo le Superiori, forse perché i ragazzi sono più grandi e quindi più autonomi e quindi i genitori possono andare a lavorare (risparmiando anche i soldi dei congedi)?
Nel frattempo per il trasporto pubblico non viene fatto nulla.
Novembre 2020
La seconda ondata arriva, con tutti gli untori a casa (??). Nel frattempo per il trasporto pubblico non viene fatto nulla.
Inizio Dicembre 2020
Si comincia a protestare davanti alle scuole. Si scopre che siamo l'unico Paese europeo con le Superiori chiuse, e quindi si proclama: dal 7 gennaio 2021 tutti a scuola al 75%. Nel frattempo per il trasporto pubblico non viene fatto nulla.
Metà Dicembre 2020
I prefetti dovranno coordinare scuole e trasporto pubblico per garantire il rientro al 75%, ma anche no, forse basta il 50%.
Posizioni della Parti alle riunioni:
"Scuola": noi ci siamo attrezzati durante l'Estate, abbiamo rivisto gli orari, abbiamo rivisto gli spazi per garantire il distanziamento, ora tocca al trasporto locale fare la sua parte.
"Trasporto locale": noi non abbiamo fatto nulla da febbraio 2020 e non faremo nulla neanche adesso, però abbiamo le spalle coperte dai Ras locali (Sindaci, Presidenti di Provincia, Presidenti di Regione).
"Prefetto": la scuola si adegui. Rientro al 50%, con doppi orari d'ingresso.
Gennaio 2021
I "governatori" delle Ragioni (leggasi, quelli che devono garantire il trasporto pubblico): NON POSSIAMO APRIRE LE SCUOLE IL 7, LA SITUAZIONE SANITARIA é GRAVE (ma solo per le Superiori, per Elementari e Medie tutto ok). Nel frattempo anche i sindacati degli insegnanti ci mettono del loro: non si può iniziare la scuola così, mettiamo a rischio l'incolumità degli insegnanti (solo per le Superiori, alle Elementari e Medie, si sa, gli insegnanti sono dei kamikaze).
Oggi 5 gennaio 2021
Governo: la scuola il 7 NON apre, forse l'11 ma dipenderà dal colore...
Mi chiedo fino a quando continueremo a farci prendere in giro, perché questi ormai ci han preso gusto.
Alessandro Paccagnini
Ultim'ora
-
Senato, dopo Polverini il caso Rossi scuote Forza Italia
20 Jan 2021 00:33 -
Roma disastro, ko in campo e troppe sostituzioni
20 Jan 2021 00:16 -
Chi è Ciampolillo, voto in extremis al Senato
19 Jan 2021 23:07 -
Governo, fiducia in Senato con 156 voti
19 Jan 2021 22:35 -
Senato, Rossi e Causin sì a fiducia: fuori da Forza Italia
19 Jan 2021 22:00
Ultimi Articoli
Conte dopo fiducia al Senato: 'Ora rendere più solida questa maggioranza. Subito al lavoro'
Imprese mantovane, prosegue l'emorragia: -1,3% nel 2020. A livello regionale è mantovano il valore più basso
Satira: The magic number
Ricerca, in Italia creato primo modello 3D di microbiota intestinale umano
Covid, oggi in Lombardia contagi in calo e tasso di positività che scende al 3,8% ma aumentano ricoveri ordinari (+66). In provincia di Mantova 94 nuovi contagi
Crisi di Governo, Conte incassa la maggioranza anche al Senato con 156 si
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: