‘Orione e Sirio’, l’uomo di 6000 anni fa e il suo cane al centro della mostra al Museo Archeologico. Solo fino a sabato 31 ottobre
- Dettagli
- Creato 27 Ottobre 2015
- Pubblicato 27 Ottobre 2015
MANTOVA, 27 ott. – Non solo gli "Amanti di Valdaro", ma il sito archeologico alle porte di Mantova ha riservato un'altra straordinaria sorpresa col ritrovamento, nel 2009, dei resti di un uomo e il suo cane, sepolti insieme.
Di questi resti dell'uomo vissuto a Valdaro di San Giorgio 6000 anni fa e del suo cane è stato realizzato un calco che da oggi e fino a sabato 31 ottobre è al centro di un'eccezionale esposizione presso il Museo Archeologico di Piazza Sordello.
L'inaugurazione della mostra si è tenuta questa mattina con la partecipazione del Soprintendente Filippo Maria Gambari, Fabrizio Nosari, presidente del consorzio Oltrepò Mantovano, Alessandro Pastacci, presidente della Provincia di Mantova, e Cristina Longhi, funzionario della Soprintendenza Archeologica Lombarda.
La straordinaria importanza del ritrovamento è stata evidenziata dal Soprintendente Gambari confermando che si tratta della più antica testimonianza in Europa dell'abbinamento uomo-cane di piccola taglia nel corso dell'addomesticazione dei lupi.
Orione e Sirio, questi i nomi attribuiti all'ignoto cacciatore e al suo compagno, fedele anche nell'ultimo viaggio, in base alle analisi fin qui condotte si alimentavano con gli stessi cibi e, dunque, la loro era una convivenza in simbiosi totale, suggellata dal legame estremo della sepoltura.
La mostra, promossa e organizzata dalla Sovrintendenza Archeologica della Lombardia e dal Consorzio Oltrepo Mantovano, con la collaborazione della Provincia di Mantova, è l'evento conclusivo della rassegna Oltrexpo Mantova.
Sarà successivamente portata a San Giorgio, Pegognaga e Ostiglia e molto probabilmente di nuovo a Mantova.
L'auspicio del Soprintendente Gambari è che si possano trovare degli sponsor per realizzare una grande mostra sul rapporto tra uomo e cane, a partire dalle straordinarie scoperte archeologiche che ne delineano la storia più antica.