‘La collezione ritrovata’: duecento anni di mineralogia a Mantova, in mostra al Liceo Classico Virgilio

  • Stampa

Mantova Collezione Minerali1MANTOVA, 28 set. – Inaugurata sabato 26 settembre, la mostra "La collezione ritrovata, due secoli di minerologia a Mantova" rappresenta la terza realizzazione nell'ambito del progetto "Mantova tra illuminismo e positivismo - un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni".

Nella Sala degli Addottoramenti del Liceo Virgilio in via Ardigò 13 è dunque allestito un percorso di conoscenza che ha al centro i pezzi relativi al "Catalogo di una collezione di minerali disposta secondo il sistema del celebre Werner ed acquistata per uso de' licei del regno d'Italia a Freiberg dalla Direzione generale di pubblica istruzione."

Così era originariamnete descritto nel 1813 il complesso dei minerali di cui disponeva il Ginnasio Virgilio in base alle disposizioni della Direzione Generale dell'Istruzione del napoleonico Regno d'Italia, acquisti dalla Bergakademie di Freiberg.

Mantova Collezione Minerali2La recente scoperta effettuata dall'equipe dell'Associazione "Per il Parco" e MASTeR, coordinata da Stefania Accordi, nel museo del Liceo Classico Virgilio, ha portato alla luce l'effettiva consistenza della collezione mineralogica originariamente composta di 462 pezzi, ma oggi ridotti a 378, accompagnata dal catalogo a stampa compilato sulla base dell'originale manoscritto tedesco dal prof. Claro Giuseppe Malacarne, docente di chirurgia presso l'Università di Padova e membro della Società Mineralogica di Jena.

Un rinvenimento che ha determinato l'orientamento della mostra come è stato sottolineato nel corso dell'inaugurazione a cui hanno partecipato la dirigente scolastica del Virgilio Marcella Ceradini, l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune Marianna Pavesi, Irma Pagliari, dirigente del settore cultura del Comune di Mantova e il presidente della Provincia Alessandro Pastacci.

Viva soddisfazione è stata condivisa dai partecipanti all'incontro anche per il prezioso allestimento che offre, nella bellissima cornice della Sala degli Addottoramenti, anche un percorso didattico di notevole interesse, destinato a visite differenziate delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie.

Orari di visita:


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information