Eccellenti nello sport e a scuola: la consegna del Premio LORENZO MUSA 2025 ai migliori Studenti-Atleti mantovani
- Dettagli
- Creato 17 Maggio 2025
- Pubblicato 17 Maggio 2025
MANTOVA, 17 mag. – Si è svolta questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Mantova, la cerimonia di consegna del Premio "Lorenzo Musa" 2025, riconoscimento conferito dal Panathlon Club Mantova "Tazio Nuvolari – Learco Guerra" in collaborazione con la famiglia Musa.
Il premio, giunto a una nuova edizione, viene assegnato annualmente a studenti-atleti delle scuole superiori della Provincia di Mantova che si siano distinti per impegno e risultati sia nello sport che nello studio, incarnando gli ideali sportivi e i valori morali e culturali che il Panathlon promuove.
Alla cerimonia, patrocinata dal Comune di Mantova, hanno partecipato: Serena Pedrazzoli, Assessore ai Nidi, Scuola e Pubblica Istruzione; Fabio Madella, Vicepresidente del Consiglio Comunale; Paola Pecchini, Vicaria del Provveditore agli Studi; Adalberto Scemma, giornalista sportivo; Attilio Belloli, Governatore Panathlon International – Area 2 Lombardia; Daniele Pagliari, Presidente Panathlon Club Mantova; Marcello Musa in rappresentanza della famiglia Musa.
I premi per l'edizione 2025 sono stati attribuiti e consegnati a Giorgia Carnevali (specialità Sci/Snowboard – studentessa dell'Istituto Bonomi Mazzolari) e Riccardo Vicentini (Specialità Boulder, arrampicata sportiva, studente dell'Istituto Fermi).
Giorgia Carnevali ottiene il Premio Musa per il secondo anno consecutivo e frequenta la classe 4° al Bonomi Mazzolari con media la media dell'8. Tra il 2024 e il 2025 entra in nazionale B vincendo i titoli italiani di slalom speciale e parallelo tra gli aspiranti e i giovani cimentandosi anche negli assoluti salendo sul terzo gradino del podio. È appena stata convocata anche per i mondiali.
Anche Riccardo Vicentini viene premiato per il secondo anno consecutivo, frequenta il Fermi 8,20 di media e si è distinto nella sua specialità, l'arrampicata sportiva, partecipando a diversi campionati italiani arrivando primo, secondo e terzo, ai campionati europei di Helsinki dove si è piazzato terzo, e ai mondiali in Cina arrivando tra I finalisti.
Sono state attribuite anche tre menzioni speciali del Panathlon Mantova Nuvolari e Guerra a Emily Meneghinello (Atletica – Istituto Mantegna), Matilde Bosi (Atletica – Istituto Fermi) e Matteo Trombini (Tennis – Liceo Scientifico a indirizzo sportivo di Suzzara).
Il riconoscimento viene attribuito a studenti delle scuole superiori che abbiano ottenuto la promozione con ottimi voti nella prima sessione e abbiano al contempo raggiunto risultati sportivi significativi a livello nazionale, regionale o internazionale. Alla cerimonia hanno partecipato anche i dirigenti scolastici, docenti di educazione fisica, referenti delle associazioni sportive e le famiglie degli studenti premiati.
Durante la cerimonia, il presidente della giuria del Premio, il giornalista Adalberto Scemma ha illustrato le motivazioni del premio e aggiunto: "premi come questo contribuiscono a garantire alle nuove generazioni il sostegno e il riconoscimento della comunità e rappresenta uno stimolo e una spinta motivazionale alla prosecuzione del doppio impegno scolastico e sportivo".
Il Premio è intitolato alla memoria di Lorenzo Musa, primo vincitore del Panathlon Scuola e Sport nel 1958 e 1959, figura emblematica dell'atletica mantovana e della formazione scolastica, laureato in fisica, pioniere nella sperimentazione atletica e uomo di grande rigore e passione.