Il Meteo di Virgilio: sul tetto di Mantova dall’osservatorio della specola, tre incontri sul clima. Sabato 10, 24 e 31 maggio visite guidate e incontri d’eccezione con esperti del clima
- Dettagli
- Creato 09 Maggio 2025
- Pubblicato 09 Maggio 2025
MANTOVA, 09 mag. - Per tre sabati, a partire dal 10 maggio, il Liceo Virgilio si apre per gli appuntamenti della rassegna ''Virgilio Verticale'' dedicata a ''Il Meteo di Virgilio. Scienza, clima e un pizzico d'arte'', organizzata dalla Delegazione Amici del Liceo Virgilio dell'associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani.
Si percorrerà il maestoso edificio del Liceo Classico in verticale e dopo gli interventi degli esperti si salirà all'osservatorio meteorologico (45,6 metri d'altezza), dove sarà possibile scoprire alcuni antichi strumenti scientifici e infine osservare il panorama della città dal terrazzo della torretta.
Ogni giornata si aprirà alle 15.30 con la conversazione, tra banchi e cattedra, di un importante esperto di meteorologia nell'aula 50 del Liceo.
Sabato 10 maggio il professor Dino Zardi (vicepresidente dell'Associazione italiana di scienze atmosferiche e meteorologiche, docente dell'Università di Trento) interverrà sul tema: "Il clima sta cambiando: e noi?"
Sabato 24 maggio Giovanni Gorni (presidente CO.DI.MA. Condifesa Mantova-Cremona) interverrà su ''Agricoltura e clima che cambia: la battaglia di CO.DI.MA. per salvare cocomeri, meloni e altre eccellenze mantovane''.
Ultimo incontro sabato 31 maggio con Marco Giazzi, presidente rete MeteoNetwork, sede di Mantova, che parlerà di ''Meteo, che passione! Dati, cambiamento climatico ed eventi estremi: perché osservare conta''. Poi il gruppo di visitatori salirà all'Osservatorio con il professor Riccardo Govoni, responsabile della Delegazione Amici del Virgilio, che illustrerà , con piccoli racconti di magia, alcuni antichi e sconosciuti strumenti scientifici, da oltre due secoli presenti nell'istituto.
Sarà mostrata anche la copia del primo foglio di dati scientifici registrati alla Specola nel 1828. In questi registri, oltre i dati tecnici, per gli specialisti, sono interessanti le note che offrono informazioni e commenti sul clima apprezzabili da chiunque. Ad esempio si legge che il 4 e il 17 gennaio 1828 vi fu "vento gagliardo", oppure specifiche sulle abbondanti nevicate in quel periodo. Del resto, per il 4 di maggio di 197 anni fa si legge" La pioggia cadde qualche ora dopo la mezzanotte e fu di poco momento." E comunque in tutto il mese le giornate "interamente serene" furono quattro e nessun giorno fu interamente piovoso.
L'ingresso è in via Ardigò 13. Entrata libera, è consigliata la prenotazione (presso OK Viaggi – Mantova, viale Gorizia 21 tel. 0376.288044.) Uno speciale ed esclusivo piccolo gadget di benvenuto, della Delegazione Amici del Virgilio, sarà donato a tutti coloro che faranno un'offerta per la visita. Tutti i fondi raccolti saranno destinati al restauro di antichi strumenti e oggetti dei laboratori di fisica e di scienze naturali del Liceo.