Food&Science Festival: gli appuntamenti rivolti agli agricoltori. Al centro le sfide su economia, sostenibilità e nuove tecnologie
- Dettagli
- Creato 07 Maggio 2025
- Pubblicato 07 Maggio 2025
MANTOVA, 07 mag. - Sono numerosi gli eventi tecnici dedicati agli agricoltori all'interno del ricco programma del prossimo Food and Science Festival che approda in città , organizzato da Confagricoltura Mantova, la prossima settimana da venerdì 16 a domenica 18 maggio.
"Un appuntamento, giunto alla nona edizione, che si propone come obiettivo principale quello della divulgazione, di avvicinare consumatore e produttore, e di portare in scena diversi punti di vista. Ma non mancheranno seminari e conferenze incentrate sull'evoluzione in campo prettamente agricolo, con tanti elementi utili ai nostri colleghi imprenditori agricoli, sui temi della redditività , dell'innovazione e della sostenibilità ", spiega il presidente di Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi.
Tra gli appuntamenti chiave per comprendere l'orientamento del comparto agroalimentare e le sfide che lo attendono nel prossimo futuro c'è il "Forum delle economie Agrifood Experience" (venerdì 16 maggio alle 10.30 all'Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale) con – tra gli altri - Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova, Luisella Altare, Head of Corporate di Unicredit, Alessandro Beduschi, Assessore Regionale all'Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste. Sempre venerdì 16 alle 9 nella Sala Lune e Nodi della Camera di Commercio si tiene la conferenza "La riscoperta delle razze suine autoctone italiane e la valorizzazione dei loro prodotti" in collaborazione con Levoni.
Le sfide su nuove tecnologie, sostenibilità e prospettive di lavoro raccontate da alcuni imprenditori agricoli sono al centro del dibattito "Coltivare il futuro" (venerdì 16 alle 12 alla Camera di Commercio). Gli incontri di aggiornamento proseguono con "Biochar e biogas, tecnologie per la circolarità " (sabato 17 ore 16 Sala Lune e Nodi), "Smart farming: dati, robot e intelligenza artificiale in campo" (sabato ore 16.45 Loggia del Grano), "Agrivoltaico a misura di campo" (sabato ore 17 Sala Lune e Nodi).
Domenica tra gli eventi tecnici pensati per gli agricoltori ci sono "Chiudere il cerchio: il valore nascosto del digestato agricolo" (ore 10.45 Loggia del Grano), "Nuove tecnologie per l'agricoltura di domani" (ore 11.30 Libreria di Piazza Erbe), "Allevamento e antibiotico resistenza, una questione complessa" (ore 12 Sala Lune e Nodi) e "Carbon farming, fertilizzazione integrata e nanomateriali per l'agricoltura. Le frontiere della sostenibilità " (ore 16.45 Sala Lune e Nodi).
Tutti gli appuntamenti del festival sono gratuiti su iscrizione. Programma completo e modalità di registrazione sono sul sito www.foodsciencefestival.it.