1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 19 Gennaio 3:59:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Belle Haleine': presenze oltre le aspettative per la prima mostra internazionale curata da Fondazione Sabbioneta Heritage: oltre trentamila

Sabbioneta MostraBaselitz Galleria2SABBIONETA, 01 dic. - Si è conclusa domenica 24 novembre "Belle Haleine", mostra curata da Fondazione Sabbioneta Heritage, che ha portato a Sabbioneta, in Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino, uno dei nomi di maggior spicco della scena internazionale odierna: Georg Baselitz.

"Con i visitatori dell'ultimo giorno abbiamo sfondato il muro delle 30.000 presenze a Palazzo Giardino (numero finale 30.142, ndr) - racconta il Direttore della Fondazione, Ezio Zani - andando così oltre ogni nostra più rosea previsione. Anche il numero complessivo dei visitatori della Città è a oggi in aumento rispetto al 2023, ma ovviamente ci riserviamo di vedere il dato finale al termine dell'anno. In ogni caso, a nostro modo di vedere, la mostra è stata un grandissimo successo, anche e soprattutto in relazione alla reputazione di Sabbioneta come luogo di produzione di arte e cultura sulla platea nazionale e non solo".

La copertura da parte di tutta la stampa nazionale e la notizia della mostra apparsa sui siti di alcune delle piĂą prestigiose gallerie internazionali hanno giocato, effettivamente, un imponente effetto attrattore: a Sabbioneta sono giunti migliaia di visitatori che hanno scelto come meta non solo la mostra ma la ricchezza monumentale e architettonica della CittĂ  Ideale di Vespasiano Gonzaga nel suo complesso.

Commenta il Sindaco Marco Pasquali: "Sabbioneta ha superato la prova dell'organizzazione di una esposizione internazionale, contro il pronostico di tanti, grazie alla Fondazione Sabbioneta Heritage che si è dimostrata elemento importante per la nostra città, capace di attrarre un pubblico nuovo, di convogliare sul nostro territorio interessi inediti per Sabbioneta e di guardare con lungimiranza alla custodia di un patrimonio che è nostro ma anche dell'umanità intera. Ora serve perseveranza su un percorso sì avviato, ma che necessita di nuovi step di crescita, su una strada perfettamente intrapresa e interpretata da Fondazione Sabbioneta Heritage, dai suoi partner e da chi lavora nel turismo sabbionetano".

"Come di diceva un tempo: il bello deve ancora venire", conclude il Presidente di Fondazione Sabbioneta Heritage Gianni Fava, che aggiunge: "Avevamo bisogno prima di tutto di capire se fossimo all'altezza di gestire un grande evento e la critica (prima dei numeri) ci ha detto di sì. Un voto unanime da parte della stampa specialistica e di quella generalista ha sancito la buona riuscita della mostra, collocandoci fra i soggetti affidabili che possono organizzare cose importanti anche agli occhi degli operatori europei. Questo a mio avviso è il vero patrimonio che lasciamo in eredità a Sabbioneta e al territorio circostante. I numeri veri, quelli qualitativamente importanti, arriveranno col tempo grazie alla nostra capacità di farci conoscere come soggetto affidabile. La Fondazione ha passato bene un altro esame ma le sfide che la aspettano sono ancora molte. Per ora ci accontentiamo di brindare a un successo e di portare con noi la responsabile consapevolezza che ripetersi è sempre difficile. Ma io sono un inguaribile ottimista e qui ci sono le condizioni per esserlo".

Con "Belle Haleine", sotto i soffitti lignei e lungo le ventisei arcate della Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino dallo scorso aprile allo scorso fine settimana, hanno trovano temporanea collocazione una trentina di imponenti e provocatorie opere di Baselitz - grandi oli su tela, maestose sculture e dieci linoleografie di straordinarie dimensioni stampate a mano - provenienti da collezioni private e dalle gallerie internazionali Thaddeus Ropac e Cristea Roberts.

Collateralmente alla mostra hanno preso forma, nei 7 mesi intercorsi, eventi di varia natura, pensati per diversi interlocutori e pubblici: aperitivi con visite guidate serali, un convegno di studi, iniziative per associazioni e privati.

A realizzare tutto ciò, in edifici monumentali del Comune di Sabbioneta, hanno concorso i sostenitori Gruppo Tea (main sponsor), Ministero della Cultura, Fondazione della Comunità Mantovana, Bcc Rivarolo Mantovano, Econord, Graepel 1889, Gruppo Finservice, Ortofrutticola, Panguaneta, Sarzi lamiere e Gruppo Mauro Saviola, nonché l'ente patrocinatore Regione Lombardia.


Ultimi Articoli

19 Gen, 2025

Calcio, serie B: il Mantova sfata il tabĂą trasferta e batte il Cittadella

CITTADELLA (PD), 19 gen. - Il Mantova sfata il tabĂą trasferta e…
19 Gen, 2025

Ale e Franz: oggi alle 18 al Sociale un ritorno da tutto esaurito

MANTOVA, 19 gen. - Oggi, 19 gennaio, alle ore 18, un grande…
19 Gen, 2025

Semaglutide, Ema valuta rischio rara malattia agli occhi con farmaco antidiabetico

ROMA, 19 gen. - L'Agenzia europea del farmaco (Ema) valuterĂ  i…
19 Gen, 2025

Bankitalia, il debito supera la cifra record di 3000 miliardi

ROMA, 19 gen. - Nuovo record per il debito pubblico, che sale…
18 Gen, 2025

Dislipidemie, il Poma fra i centri italiani d’eccellenza

MANTOVA, 18 gen. - Un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information