1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 19 Gennaio 4:02:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il reliquiario della 'riserva' raccontato da Stefano Scansani. A Casa Andreasi, giovedĂŹ 28 novembre, ore 17.30

Mantova Duomo ReliquiarioRiservaMANTOVA, 25 nov. - Per la presentazione a Casa Andreasi - giovedĂŹ 28 novembre alle 17.30 - del suo nuovo libro "La Storia di Mantova in 21 oggetti", Stefano Scansani ha scelto di illustrare un oggetto segreto, sconosciuto, mai esposto alla pubblica visione. Un viaggio straordinario, dentro e fuori un manufatto che sta nel palmo di una mano: il pressochĂŠ inesplorato reliquiario quattrocentesco della "riserva" del Sangue di Cristo, custodia di fede, gioiello politico, costruzione teologica, "origine" dei moderni Sacri Vasi.

Il reliquiario, conservato nella cattedrale di Mantova, che solo il 10 aprile 2020, nel pieno della quarantena da Covid, il vescovo Marco Busca ha estratto e, con questo, ha benedetto il popolo mantovano e invocato la fine della pandemia davanti a una piazza e una cittĂ  desolatamente vuote.

L'incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

Nel nuovo libro di Stefano Scansani 21 oggetti ci parlano: l'osso di maiale etrusco, un monile contro il malocchio, il sedile da meditazione di Virgilio, il corno dell'unicorno, un berretto rinascimentale, le tazzine del tempo di Mozart, il talismano di Tazio Nuvolari, un aratro, il pass di Festivaletteratura... Inaspettati, insospettati, nascosti oppure ovvi per l'abitudine a vederli, questi oggetti costituiscono il bazar del tempo.

ScansaniStefano1Per aggirare la storia risaputa di Mantova - che ha già ben indagato in Omnia Mantova - l'Autore si è dunque rivolto alle cose: ognuna è la materializzazione dell'evoluzione della nostra mentalità, della nostra civiltà, tappa dopo tappa. Un manuale, un atlante, la schedatura di una serie di sorprese che consentono di attraversare il tempo di Mantova in maniera nuova.

Stefano Scansani è giornalista di professione, incursore per passione. È stato giornalista della Gazzetta di Mantova, ha diretto La Nuova Ferrara e la Gazzetta di Reggio. È autore di contributi di storia, arte, archeologia, zoologia fantastica, storia dell'alimentazione e ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui la fortunata guida della città "Omnia Mantova". Con lo stesso titolo oggi collabora con la Gazzetta di Mantova conducendo video-documentari nei ricetti storico-geografici della città e sull'attualità.

L'incontro è aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

Casa della beata Osanna Andreasi

via Pietro Frattini 9, Mantova

Info:

  • Tel. 0376.322297
  • Cell. 345.1539547
  • email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Ultimi Articoli

19 Gen, 2025

Calcio, serie B: il Mantova sfata il tabĂš trasferta e batte il Cittadella

CITTADELLA (PD), 19 gen. - Il Mantova sfata il tabĂš trasferta e…
19 Gen, 2025

Ale e Franz: oggi alle 18 al Sociale un ritorno da tutto esaurito

MANTOVA, 19 gen. - Oggi, 19 gennaio, alle ore 18, un grande…
19 Gen, 2025

Semaglutide, Ema valuta rischio rara malattia agli occhi con farmaco antidiabetico

ROMA, 19 gen. - L'Agenzia europea del farmaco (Ema) valuterĂ  i…
19 Gen, 2025

Bankitalia, il debito supera la cifra record di 3000 miliardi

ROMA, 19 gen. - Nuovo record per il debito pubblico, che sale…
18 Gen, 2025

Dislipidemie, il Poma fra i centri italiani d’eccellenza

MANTOVA, 18 gen. - Un ambulatorio dedicato alla diagnosi e al…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information