1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 26 Gennaio 12:04:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Ebraismo al sesto giorno – 'I have a dream: Martin Luther King e l’ebraismo americano' venerdì 4 ottobre presso l'aula magna del liceo 'Isabella d'Este'

Mantova EbraismoSestoGiorno Ottobre4 LocandinaMANTOVA, 02 ott. - Venerdì 4 ottobre, Stefano Patuzzi conduce il primo incontro del ciclo autunnale 2024 di "Ebraismo al sesto giorno".

L'evento, dal titolo "I Have a Dream: Martin Luther King e l'ebraismo americano", si svolge presso l'aula magna del liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano 13, alle ore 21, con ingresso libero e aperto a tutti.

La lotta per i diritti civili che culminò negli Stati Uniti negli anni Sessanta del secolo scorso costituisce un capitolo essenziale non solo della storia degli USA, ma dell'Occidente nel suo insieme: il nostro mondo così come lo conosciamo, senza quel capitolo, sarebbe dimostrabilmente differente.

Gli Stati Uniti si trovarono infatti a fare i conti con le consuetudini sociali, le norme giuridiche, gli atteggiamenti che, soprattutto nel Sud del Paese, costituivano le tracce ancora esistenti dei secoli di schiavitĂą, e poi di un secolo di pregiudizi, diffidenza e distanziazione, nei confronti del gruppo afro-americano.

Non pochi furono i protagonisti di quella stagione complessa, dolorosa e straordinaria: Martin Luther King spiccò per la sua statura argomentativa, la forza di coinvolgimento e persuasione, l'indiscusso carisma, la chiarezza delle sue posizioni, la capacità di dialogo per il bene comune. Tutto ciò è piuttosto noto; meno noti sono invece il forte sostegno e la collaborazione fra i vari movimenti del gruppo afro-americano e il mondo ebraico americano (in special modo dell'ebraismo riformato).

L'incontro, tenuto da Stefano Patuzzi, presidente dell'associazione di cultura ebraica "Man TovĂ ", sarĂ  dunque un'occasione per ripercorrere alcuni dei punti salienti di quella stagione fondamentale della storia americana e occidentale e per interrogare il senso della compartecipazione di certa parte dell'ebraismo americano a quel movimento per i diritti civili, capitanato e simboleggiato appunto da Martin Luther King.

Gli incontri di "Ebraismo al sesto giorno", resi possibili grazie al contributo del Comune di Mantova, della Fondazione "Franchetti" e della Fondazione ComunitĂ  Mantovana onlus, hanno luogo come sempre a Mantova, presso l'aula magna del liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano 13, alle ore 21, e sono gratuiti e aperti a tutti.

Si ricorda anche che, in occasione degli incontri di EBRAISMO AL SESTO GIORNO, sarĂ  possibile rinnovare la quota associativa o, per chi non fosse ancora socio, iscriversi alla associazione Man TovĂ  - La cittĂ  della manna buona (socio ordinario, euro 25; socio sostenitore, euro 50).


Ultimi Articoli

26 Gen, 2025

Il Prefetto della provincia di Mantova Roberto Bolognesi incontra il Comandante della Legione Carabinieri Lombardia

MANTOVA, 26 gen. - Nel primo pomeriggio di venerdì 24 gennaio,…
26 Gen, 2025

Calcio serie B, il Mantova va sotto di due reti con la Samp ma poi pareggia in rimonta

MANTOVA, 26 gen. - Partita difficile da decifrare quella di ieri…
26 Gen, 2025

Salute, con il diabete raddoppiano i rischi per il cuore

ROMA, 26 gen. - Il legame tra diabete e patologie cardiache per…
26 Gen, 2025

Turismo, trucchi e consigli per scegliere la destinazione rispettando il budget durante la prenotazione

ROMA, 26 gen. - Secondo un sondaggio condotto da Skyscanner per…
25 Gen, 2025

I film su Liliana Segre e Simone Veil all’Ariston per la Giornata della Memoria

MANTOVA, 25 gen. - Lunedì 27 gennaio in tutto il mondo si…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information