Premio Mozzarelli 2023:al Centro Baratta la premiazione dei vincitori Paolo Maria Amighetti, Gigliola Gorio e Natalia Bordiga

  • Stampa

Mantova PremioMozzarelli VincitoriMANTOVA, 24 set. – Il Premio di studio "Cesare Mozzarelli 2023" è stato assegnato ieri mattina presso il Centro Culturale Baratta, in base alle valutazioni dell'apposita commissione, ai tre vincitori Paolo Maria Amighetti, Gigliola Gorio e Natalia Bordiga.

Il Premio è nato a Mantova per ricordare la figura del professor Cesare Mozzarelli, prematuramente scomparso nel 2004. Originario di Poggio Rusco, ordinario di Storia Moderna presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Cesare Mozzarelli è stato insigne studioso e per un lungo periodo promotore e organizzatore di cultura anche a Mantova, dove ha ricoperto il ruolo di Presidente dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea.

Giunto alla sua XVII edizione, il Premio viene assegnato, come da regolamento, a giovani ricercatori per studi, tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. I lavori presentati quest'anno hanno riguardato studi di storia sociale e politica, di storia dell'arte, ricerche in ambito letterario.

Il Premio, istituito dagli eredi Bottoli e Mozzarelli, si avvale anche dei contributi del notaio Cesare Parola, di Bottoli Costruzioni s.r.l. e del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2016 la Fondazione BPA di Poggio Rusco è divenuta una dei principali sostenitori e figura come titolare del Premio accanto all'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Grazie al sostegno della Fondazione BPA di Poggio Rusco, la cerimonia di premiazione si è arricchita delle Lezioni di storia moderna e contemporanea "Cesare Mozzarelli", pubblicate nell'omonima collana dell'Istituto.

Sabato mattina, dopo i saluti istituzionali di Alessandra Riccadonna, assessore al sistema bibliotecario del Comune di Mantova, l'iniziativa coordinata da Claudia Bonora, presidente del Premio e dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, è proseguita con la lezione di storia dal titolo "Storia diplomatica come storia culturale nel Settecento italiano: da Goldoni a Celesia" tenuta dal professor Paolo Luca Bernardini, dell'Università degli Studi dell'Insubria.

È seguito, poi, il momento delle premiazioni dei tre vincitori dell'edizione 2023 del Premio di studio "Cesare Mozzarelli".

PRIMO PREMIO (1.500€) a Paolo Maria Amighetti autore di "Fedeltà itineranti. Reti politiche della nobiltà bresciana tra Venezia, Mantova, la Spagna e l'Impero (secc. XVI-XVII)" (Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede di Milano, Dottorato di ricerca in Scienze della Persona e della Formazione, Tesi di dottorato A.A. 2021-2022, Coordinatore Antonella Marchetti, Tutor Cinzia Cremonini).

SECONDO PREMIO (1.000€) a Gigliola Gorio per "La scultura trecentesca in marmo nella Lombardia orientale. Una ricognizione nelle province di Brescia, Mantova e Cremona" (Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di dottorato in Culture d'Europa, Ambiente, Spazi, Storie, Arti, Idee, Tesi di dottorato A.A. 2019-2020, Relatore Laura Cavazzini.

TERZO PREMIO (800€) a Natalia Bordiga per "Il Dottor Fisico Vittore Vettori privato e inedito: notizie e testi" (Università Cattolica del Sacro Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Filologia Moderna, Tesi di Laurea Magistrale A.A. 2021-2022, Relatore Andrea Canova, Correlatore Alice Ferrari).

Le copie dei lavori presentati dai concorrenti vengono, ogni anno, conservate presso l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e presso l'Archivio di Stato di Mantova.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information