Ebraismo al sesto giorno. Con Giorgio Pavesi l’incontro 'Tango: il ballo proibito e l’integrazione ebraica in Argentina'. Venerdì 14 marzo, ore 21, aula magna del Liceo 'Isabella d’Este'

  • Stampa

Mantova EbraismoAlSestoGiorno Primavera-LocandinaMANTOVA, 12 apr. - Il terzo incontro del ciclo primaverile 2023 di "Ebraismo al sesto giorno" si terrà venerdì 14 marzo, alle ore 21 presso l'aula magna del Liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano, 13.

Giorgio Pavesi (in dialogo con Stefano Patuzzi) darà vita all'incontro dal titolo "Tango: il ballo proibito e l'integrazione ebraica in Argentina".

Nel periodo tra il 1875 e il 1914 sbarcarono a Buenos Aires più di 5 milioni di stranieri, il 14 per cento del movimento migratorio mondiale, rendendo Buenos Aires quanto più simile a una moderna, vivace Torre di Babele. Dalla fusione di alcune delle culture che in quella città si erano incontrate nacque il tango, un'affermazione di identità e un rito che, oltre a parecchio altro, mirava a liberare dalle angosce della vita.

L'apporto degli ebrei a questa avventura collettiva ha contribuito a fare di questo ballo-canzone un'arte universale.

Originari perlopiù delle attuali Russia, Polonia e Ungheria, in fuga dalle persecuzioni e dalla miseria, gli ebrei lottarono tenacemente per integrarsi nella vita argentina, un Paese i cui sentimenti antigiudaici furono oggetto di forti contrasti politici che tuttavia non impedirono ad una parte dei migranti ebrei di affermarsi.

Il tango fu da subito considerato dalla borghesia porteña una manifestazione di musica e danza scandalosa, mentre per molti immigrati ebrei fu un mezzo di integrazione: non è un caso se entrambi i gruppi ebbero come comuni nemici i militari golpisti e i movimenti fascisti.

Il tango è stato luogo d'incontro e di creazione collettiva per donne e uomini venuti da ogni parte del mondo; e anche l'apporto ebraico fa parte delle sue fondamenta.

L'incontro avrà luogo come di consueto a Mantova, presso l'aula magna del Liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano, 13 e, come sempre, sarà a ingresso gratuito e aperto a tutti. L'utilizzo della mascherina è caldamente consigliato.

Ai docenti che ne faranno richiesta verrà consegnato un attestato di partecipazione alla conferenza. Si ricorda anche che, in occasione degli incontri di EBRAISMO AL SESTO GIORNO, sarà possibile rinnovare la quota associativa (dunque fino al 31 dicembre 2023) o, per chi non fosse ancora socio, iscriversi alla nostra associazione (socio ordinario, euro 25; socio sostenitore, euro 50).

EBRAISMO AL SESTO GIORNO si realizza grazie alla collaborazione del Comune di Mantova e della Fondazione "Franchetti".

  • Man Tovà - La città della manna buona – Associazione di cultura ebraica
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information