Riciclo e trasformazione creativa di capi d’abbigliamento: la startup di moda etica e sostenibile Drittofilo Metatelier apre un temporary store al Mantova Village

  • Stampa

Mantova Upcycling Drittofilo-PresentazioneMANTOVA, 08 lug. – Grazie al sostegno e l'opportunità offerta da Mantova Village, la startup di moda etica e sostenibile Drittofilo Metatelier diventa una realtà commerciale che si pone al fianco dei tanti brand della moda che sono presenti nel grande complesso di Bagnolo San Vito.

Lo fa aprendo un temporary store "Spazio Drittofilo" che verrà inaugurato domani, 9 luglio all'interno dei prestigiosi spazi del Mantova Village.

Il progetto di Upcycling (processo di riuso creativo, trasformazione di sottoprodotti, materiali di scarto in nuovi materiali o prodotti di maggiore valore artistico o ambientale) che nasce dalla sinergia tra Mantova Village e la start up Drittofilo Metatelier intende promuovere la sostenibilità ambientale attraverso l'inclusione sociale di persone appartenenti a categorie fragili, al fine di fornire loro opportunità di formazione, volte all'inserimento lavorativo, all'interno di un laboratorio sartoriale di creazione, trasformazione e vendita dei capi realizzati.

Fondamentale è l'aspetto della sostenibilità ambientale essendo i materiali utilizzati nella produzione tessuti di recupero e rimanenze provenienti da realtà del territorio e anche degli altri negozi del Village. I capi, selezionati, lavorati e trasformati attraverso l'opera manuale e creativa del personale di Drittofilo, diventeranno capi unici e di moda, in linea con le tendenze del momento.

"Per Mantova Village poter sostenere sul territorio un progetto come questo significa dare il giusto messaggio di ciò che una realtà come la nostra può rappresentare unendo l'attenzione alla sostenibilità del fashion attraverso l'economia circolare (quindi riciclo e riuso) al tema sociale della inclusione con emblema donna al sostegno economico di una innovativa startup femminile per la rinascita tesa a valori di etica, bellezza ed ecologia ed insieme ad attori importanti del territorio".

Questo il commento di Federica Sala, direttore del Mantova Village, nel corso della presentazione del progetto, avvenuta questa mattina presso lo show room della Lubiam con interventi di Marzia Monelli, presidente del CAV di Mantova, e di Noemi Menegazzo per Drittofilo. All'interno del Mantova Village, Drittofilo sarà presente presso l'unità 106 allestita e aperta dal giovedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 20, per effettuare tutte le lavorazioni necessarie alla trasformazione del prodotto e contestualmente anche ad un servizio di sartoria express dove i clienti potranno recarsi anche per piccole riparazioni sartoriali.

In occasione dell'inaugurazione dello Spazio Drittofilo, verrà presentata una selezione di capi di Flora Costani, giovane stilista mantovana che collabora con Drittofilo e che con il proprio marchio Florania sta ottenendo importanti riconoscimenti anche a livello internazionale, valorizzando in particolare l'upcycling e l'ecosostenibiltà dei propri capi.

IL PROGETTO DRITTOFILO:

Drittofilo Metatelier è un progetto tutto al femminile di moda etica e sostenibile, sostenuto e promosso dal Centro Aiuto alla Vita di Mantova, il cui obiettivo è quella di creare capi femminili sostenibili ed etici impiegando tessuti a basso impatto ambientale e/o di rimanenza a cui dare nuova vita. Nato a marzo 2021 da un'idea di Marzia Monelli (Presidente del CAV di Mantova), Margherita Cortesi, Noemi Menegazzo e Francesca Minazioli, con la preziosa collaborazione delle sarte Ivana Fontanesi e Giulia Facchini ed il contributo di Benedetta Reggiani, volontaria del CAV impegnata nel supporto operativo del laboratorio, il proetto si è posto l'obiettivo di recuperare un laboratorio sartoriale situato a San Giorgio Bigarello (MN), di proprietà di Caritas Diocesana di Mantova e da questa concesso in comodato d'uso al CAV di Mantova dal 2017.

Il CAV l'ha completamente attrezzato grazie ai fondi dell'8x1000 e il sostegno di Lubiam trasformandolo in un laboratorio di sartoria, spazio di formazione e creazione per donne in situazione di fragilità o comunque inoccupate. Il progetto vuole anche offrire opportunità di affermazione professionale e occupazione anche a donne in situazioni precarie e di isolamento accentuate dalla pandemia, costrette talvolta ad una dimensione di solitudine tra le mura domestiche, desiderose di poter impiegare il loro tempo, le loro energie, competenze e creatività in qualcosa di costruttivo. Da questa duplice necessità nasce Drittofilo Metatelier, che attraverso la creazione di abbigliamento a basso impatto ambientale, si impegna ad incoraggiare la cultura di un consumo più consapevole e promuovere l'occupazione femminile sul territorio.

"E' una nuova bellissima sfida per il nostro CAV, che dopo aver dato vita a progetti ormai affermati (il Centro Antiviolenza e le Case Rifugio, la Cooperativa Mater per il sostegno a famiglie in difficoltà, Telefono Giovane per l'ascolto e l'incontro con i giovani, un prossimo importante progetto di Housing Sociale), ora si cimenta con una start up innovativa, in collaborazione con un team di giovani donne, ognuna professionista di successo nel proprio campo ma tutte ugualmente animate da grande spirito di volontariato – sottolinea Marzia Monelli -. La nostra forza è un gruppo di 60 volontarie coeso e generoso. La serena fiducia di lavorare per il bene comune, senza alcun interesse personale, è sicuramente la chiave di volta di tutto il nostro operare. Grazie davvero a chi ci sostiene nelle nostre iniziative, a tutti gli sponsor e in particolare a Mantova Village per la grande opportunità che ci viene offerta".

Nel corso del 2021 Drittofilo Metatelier ha ricevuto il supporto di Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione Cariplo, insieme al Comune di Mantova: grazie ai loro fondi e ad un percorso di accelerazione e incubazione per startup, il progetto Drittofilo sta acquisendo gli strumenti necessari per rafforzarsi e crescere. Drittofilo Metatelier, grazie anche al supporto di Lubiam, ha lanciato una prima capsule collection, caratterizzata da uno stile fresco e moderno, con linee semplici e morbide. Ha inoltre collaborato con altre aziende ed enti sul territorio per la vendita di capi su commissione, dall'altra per la realizzazione di vari progetti sartoriali.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information