Il sacco di Mantova del 1630 raccontato dal professor Signorini sabato 28 maggio a Palazzo Ducale
- Dettagli
- Creato 27 Maggio 2022
- Pubblicato 27 Maggio 2022
MANTOVA, 27 mag. - Da città ricca e rigogliosa a preda razziata e messa a ferro e fuoco dai Lanzichenecchi.
Il professor Rodolfo Signorini parlerà di quest'aspetto storico di Mantova sabato 28 maggio, a partire dalle ore 17, nell'Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale.
Correva l'anno 1630 quando le truppe dei Lanzichenecchi, mercenari al soldo dell'Imperatore, nella guerra di successione ai Ducati di Mantova e del Monferrato, penetrarono in città dando inizio al periodo più tragico della storia di Mantova. La città fu messa a ferro e fuoco: depredata di tutti i suoi tesori artistici la Reggia dei Gonzaga, uccisi e torturati i cittadini, appiccato il fuoco ovunque. E a questo già tristissimo quadro si aggiunse la diffusione della peste di manzoniana memoria.
Ingresso libero da Piazza Lega Lombarda.