Suzzara: 'Legalità è Futuro' 2022, le iniziative organizzate in occasione della Giornata della LegalitĂ
- Dettagli
- Pubblicato 19 Maggio 2022
SUZZARA, 19 mag. - Nell'ambito della Giornata della Legalità sono previste diverse iniziative che si svolgeranno il giorno martedì 24 maggio a Suzzara, organizzate dal Centro Promozione Legalità capofila I.S.S. "A.Manzoni" di Suzzara e dal Comune di Suzzara con l'Associazione IContaGIOsi, insieme ai partner coinvolti.
Nel trentennale dell'assassinio dei magistrati Falcone e Borsellino, lo scopo è quello di promuovere la cultura della legalità nella società e nei giovani in particolare, favorendo attività culturali, di studio e di ricerca che favoriscano lo sviluppo di una coscienza antimafiosa.
Il primo appuntamento si svolgerà alle ore 9 presso l'I.S.S. Manzoni in modalità online con Ciro Corona, presidente dell'Associazione (R)esistenza di Scampia e con Rosario Di Legami, amministratore giudiziario nel processo Aemilia. A seguire è prevista la messa in onda di una puntata sulla Giornata della Legalità realizzata dagli studenti di "Radio Manzoni". Questo primo incontro coinvolgerà gli studenti dell'I.S.S. Manzoni di Suzzara.
Sempre alle ore 9, presso il Cinema Teatro Politeama si svolgerà l'iniziativa "FARE LA COSA GIUSTA?", un incontro-spettacolo tenuto dagli studenti della classe 4°A del corso di Liceo Scientifico dell'Istituto Galilei di Ostiglia, destinato alle scuole secondarie di primo grado di Suzzara.
Alle ore 9:30, presso la Sala della ComunitĂ Dante avrĂ luogo lo spettacolo "CRONACA D'ITALIA IN SETTE STRAGI", a cura della Compagnia Teatri d'Imbarco, per gli studenti di I.S.S. Manzoni di Suzzara, I.S. Strozzi di Gonzaga e Scuola Arti e Mestieri di Suzzara.
Lo spettacolo racconta gli eventi che sconvolsero l'Italia tra il 1992 e il 1994, gli anni del tritolo e della cosiddetta trattativa, quando la mafia ebbe chiara la percezione di avere il Paese nelle mani.
Dopo due anni di stop a causa dell'emergenza sanitaria, torna inoltre il corteo per le vie della cittĂ : partenza alle 10:30 dall'Istituto Manzoni in viale Rossellini e arrivo verso le ore 11 al Parco della Scienza e della Tecnica di viale Zonta, dove le istituzioni e gli ospiti presenti interverranno per i saluti finali della manifestazione.
Le iniziative continuano fino in serata: alle 21 infatti, presso la Sala della Comunità Dante è previsto in replica lo spettacolo "CRONACA D'ITALIA IN SETTE STRAGI", a cura della Compagnia Teatri d'Imbarco. L'ingresso è gratuito e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Ultim'ora
-
Ucraina, Sullivan: "Da Usa nuovi sistemi di difesa aerea"
27 Jun 2022 16:01 -
Wimbledon 2022, Vavassori eliminato al primo turno
27 Jun 2022 15:54 -
Covid oggi Italia, 27.747 contagi e 63 morti: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:40 -
Covid oggi Abruzzo, 612 contagi e 1 morto: bollettino 27 giugno
27 Jun 2022 15:26 -
M5S, sfogo di Azzolina "Tra Conte e Grillo scontri continui"
27 Jun 2022 15:23
Ultimi Articoli
Mantova: Yoga e meditazione in Oncologia
Covid, allarme medici: 'Rischio collasso ospedali con questo tasso ricoveri'
Aborto, in Italia in calo gli interventi. Vi ricorrono di piĂą le straniere
A Borgo Virgilio torna ArteForte: teatro, danza e musica nel forte d Borgoforte. Ecco il programma
Energia, Draghi: 'Eliminare per sempre la dipendenza dalla Russia'
Covid, 243 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 6941 contagi e tasso di positivitĂ al 22,6%
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: