La storia della Lega di Cultura di Piadena nel film PAISAN, CIAO di Nene Grignaffini e Francesco Conversano. Martedì 26 aprile al Cinema del Carbone

  • Stampa

Mantova CinemaCarbone PaisanCiaoMANTOVA, 25 apr. - Tutta la storia della Lega di Cultura di Piadena condensata in un film: martedì 26 aprile, alle 18.30, al Cinema del Carbone viene proiettato (ingresso libero) PAISAN, CIAO il film che i documentaristi Nene Grignaffini e Francesco Conversano hanno dedicato alle lotte e all'azione culturale di una realtà divenuta presto un punto di riferimento per lavoratori della terra e per i libertari della Bassa Padana e di tutto il territorio nazionale.

Tutto nasce quando Giuseppe Morandi, impiegato comunale, negli anni '60 ha fotografato e filmato (con una cinepresa 8mm) gli ultimi riti dei paisan, i braccianti e i salariati agricoli della Bassa Padana, a Piadena in provincia di Cremona.

Nel 1967 Morandi con Gianfranco Micio Azzali, bergamino (lavoratore agricolo addetto all'allevamento delle vacche da latte) e figlio di paisan, fonda la Lega di Cultura di Piadena. Attraverso le fotografie e i film di Giuseppe Morandi, la raccolta di testimonianze orali di Piero Azzali, Genia Arnoldi Azzali, Gianfranco Micio Azzali e di altri lavoratori della terra, la Lega di Cultura ha conservato la memoria e affermato l'esistenza di una cultura subalterna, quella dei paisan come esempio di orgoglio, di consapevolezza della propria condizione e di appartenenza di classe.

Un esempio di rivendicazione della propria identità e di resistenza culturale. PAISAN, CIAO segue un gruppo di giovani della SOMS, la Società di Mutuo Soccorso nata nel 1908 a Torre de' Picenardi in provincia di Cremona, che con passione cerca di recuperare le storie dei paisan e le fotografie di Giuseppe Morandi tornano portandole a rivivere nei luoghi che li hanno visti protagonisti. Un film sulla memoria, l'appartenenza di classe, i diritti dei lavoratori ma anche una riflessione sulla fragilità della terra.

  • Alla proiezione parteciperanno i registi e i protagonisti del film
  • Ingresso libero
  • Per info e prenotazioni: 0376/369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it 


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information