âI corami o cuori dâoroâ: alla scoperta dei paramenti della famiglia Gonzaga con la programmazione online di Palazzo Te
- Dettagli
- Pubblicato 25 Novembre 2020
MANTOVA, 25 nov. - Da oggi, mercoledÏ 25 novembre, si può seguire sul sito fondazionepalazzote.it e sui canali social di Fondazione la nuova miniserie video a cura di Augusto Morari sui paramenti della famiglia Gonzaga.
"I corami o cuori d'oro" è il titolo delle due puntate dedicate ai paramenti gonzagheschi che contribuirono in maniera eclatante a elevare l'importanza del casato, veicolando significati e rapporti di tipo politico. Continua, cosÏ, la programmazione online di Fondazione Palazzo Te con gli approfondimenti su Palazzo Te e i Gonzaga, attraverso i racconti riguardanti una delle corti piÚ importanti e sfarzose del Rinascimento italiano.
Nel primo video Augusto Morari presenta i paramenti preziosi: nel1523 a Mantova si diede inizio a un opificio di velluti grazie all'intraprendenza di Isabella d'Este e del figlio Federico II associata all'ingegno di Giulio Romano. Ospiti di riguardo, personaggi illustri e ambasciatori che passavano dalla cittĂ rimanevano stupiti alla vista della ricchezza mostrata.
La famiglia Gonzaga spendeva cifre esorbitanti per decori e allestimenti, paramenti di tessuti preziosi che appendevano tramite ganci sotto la zona dei fregi ad affresco. Tra i personaggi della famiglia fu proprio Isabella d'Este che scrisse "dell'insaziabile desiderio nostro", che diede un impulso notevole, quasi ossessivo, per gli acquisti di tessuti e di oggetti, i piĂš preziosi per arricchire gli appartamenti e in modo particolare il proprio.
Nella seconda puntata saranno approfonditi gli apparati di cuoio, giunti dalla Spagna attraverso le antiche vie romane. L'incontenibile espansione della civiltĂ arabo-islamica, un grande impero politico-religioso, sino alla Spagna, diede un impulso notevole all'arte della lavorazione del pellame, giĂ esistente a Cordova e in altre cittĂ limitrofe. I prodotti spagnoli raggiunsero i mercati europei fino ai Paesi Bassi arrivando anche in Italia: prima a Genova, Venezia, Firenze, Bologna, Ferrara e Roma, che divennero poi a loro volta centri di lavorazione e di diffusione, e infine anche a Mantova.
Le serie video ideate da Fondazione Palazzo Te sono raccolte nella sezione Mnemosyne del sito, dove sono sempre disponibili gli altri materiali del progetto digital "#sempreconTE": una raccolta di contenuti sull'arte e la cultura accessibili a tutti che propongono un modo nuovo di custodire il rapporto con la cittĂ .
Ultim'ora
-
17 Jan 2021 12:47
-
Vaccino Pfizer, "dosi all'Italia ridotte di quasi 165mila unità"
17 Jan 2021 12:40 -
Crisi governo, Rosato: "Se Conte vuole, si risolve in due ore"
17 Jan 2021 12:15 -
Crisi governo, Zingaretti: "Dovere chiedere fiducia in Parlamento"
17 Jan 2021 11:57 -
Vaccino Covid, al via i richiami allo Spallanzani
17 Jan 2021 11:54
Ultimi Articoli
Coronavirus, Miozzo (Cts): 'Misure indispensabili ancora per qualche mese. Preoccupato per la situazione politica'
Lombardia da oggi in zona rossa, i commercianti mantovani: 'Per noi colpo di grazia'. La vicepresidente lombarda Moratti: 'Speranza ritiri provvedimento' e lunedĂŹ sarĂ presentato ricorso. Intanto altri 157 casi di covid in provincia di Mantova
Calcio Serie C, il Mantova spinge ma non trova la rete. Finisce 0 a 0 al Martelli con la Triestina
Pandemia, esperti di Oxford: 'Nel 2021 molte varianti del virus'
Coronavirus, Fondazione Gimbe: 'Risalgono le curve. Regioni a colori con modesti risultati, serve il lockdown'
Coronavirus, oggi in Italia 475 decessi e 16.310 nuovi casi. Il totale vaccinati sale a 1.059.294
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: