‘Scultura in Piazza 2019”: l’Artista Invisibile di Lucio e Peppe Perone conquista piazza Castello

  • Stampa

Mantova Ducale SculturaInPiazza Presentazione1MANTOVA, 28 mag. – E' "L'Artista Invisibile", opera di Lucio e Peppe Perone, l'installazione protagonista dell'edizione 2019 di "Scultura in Piazza", il progetto che porta l'arte contemporanea in Piazza Castello.

Frutto della collaborazione tra il Complesso Museale di Palazzo Ducale, Mantova Creativa e Lubiam in qualità di main sponsor, l'iniziativa propone di anno in anno il lavoro di artisti internazionali, creato appositamente per il prestigioso spazio di piazza Castello, davanti all'ingresso che conduce alla Camera Picta del Mantegna.

Dopo l'esperienza del 2016, anno inaugurale del progetto, con l'installazione di "Vortici" dello scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa - ultima grande opera realizzata dal maestro recentemente scomparso -, la seconda edizione del 2017 integralmente curata dalla direzione di Palazzo Ducale e, nel 2018, il "Guscio" rosso vermiglio dell'artista trentino Eduard Habicher, il progetto curato da Marco Tonelli porta nell'esedra di Piazza Castello la grande scultura in resina e ferro realizzata a quattro mani dai fratelli campani Lucio e Peppe Perone.

Mantova Ducale SculturaInPiazza Presentazione2

"L'Artista Invisibile" è un'ironica riproduzione in scala "monumentale" di una giacca di un vivace blu elettrico dal cui interno spuntano verso il cielo cinque matite colorate. Chiaro il riconoscimento all'attività della Lubiam, committente dell'opera, ma altrettanto significativo è il riferimento alla storia dei Gonzaga sintetizzato nella figura della salamandra (impresa di Federico II) verde che spicca come una spilla sulla giacca.

L'inaugurazione odierna della scultura dei fratelli Perone è stata preceduta, in mattinata, dalla presentazione presso l'Atrio degli Arcieri, dove sono intervenuti, il curatore Marco Tonelli, Giampaolo Benedini in rappresentanza di Mantova Creativa, Giulia Bianchi di Lubiam, Giovanni Pasetti per il Comune di Mantova, insieme agli artisti Lucio e Peppe Perone, con il saluto tramite video del Direttore del Complesso Museale di Palazzo Ducale Peter Assmann.

Con l'occasione è stato proiettato il suggestivo filmato dedicato al progetto, con la regia di Giorgio Oppici e, contestualmente, è stato presentato il catalogo dell'edizione precedente - Guscio di Eduard Habicher - con testi di Marco Tonelli, Peter Assmann, Renata Casarin, Alberto Fiz, fotografie di Davide Galli, per le Edizioni Tre Lune.

Prezioso – ma raro, ahimè - esempio di sinergia tra mecenatismo privato e spazio museale pubblico a sostegno dell'arte contemporanea, il progetto "Scultura in Piazza" prevede, come nelle precedenti edizioni, che l'opera rimanga in Piazza Castello per un anno per essere poi trasferita definitivamente presso la sede della Lubiam in viale Fiume.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information