‘All’aria! Chiara’, piazza Castello palcoscenico ideale per la scultura di Roberto Remi
- Dettagli
- Creato 15 Dicembre 2017
- Pubblicato 15 Dicembre 2017
MANTOVA, 15 dic. – Piazza Castello torna ad essere palcoscenico ideale per un'opera contemporanea che si confronta idealmente con la più classica delle bellezze architettoniche.
Al centro dell'esedra, da ieri, è stata collocata la scultura di Roberto Remi, l'artista aretino di cui Palazzo Ducale aveva proposto una mostra nello spazio LaGalleria arte Contemporanea del Museo nella primavera 2017.
Dinamica e policroma, l'opera è costituita da elementi di acciaio dipinto che svettano nel cielo, come suggestione di rami/lance che si propagano dal culmine di un alto fusto, azzurro come il cielo più sereno, che può essere fatto ruotare sul suo asse.
Dopo l'installazione dell'opera realizzata da Idetoshi Nagasawa "Vortici", nel 2016, (oggi definitivamente collocata presso la sede mantovana della Lubiam), ecco la seconda iniziativa nel quadro del progetto "Scultura in piazza" inaugurata ieri pomeriggio dal direttore di Palazzo Ducale, Peter Assmann.
"Piazza Castello è il punto privilegiato per l'accesso alla Camera degli Sposi da cui passano oltre 350mila persone ogni anno ed è il palcoscenico perfetto per ospitare l'espressione dell'arte di oggi nell'avvicinarsi alla prova dell'antico".
Così il direttore Assmann ha presentato l'installazione dell'opera All'Aria! Chiara realizzata nel 1980 dall'artista aretino Roberto Remi, sottolineando come questa iniziativa contribuisca a dare un'immagine della città viva e aperta al contemporaneo.
La struttura, costituita da elementi d'acciaio dipinto, è stata smontata, ricomposta e rivista per essere donata al Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.
Rimarrà in piazza Castello all'incirca per un anno per trovare successivamente una collocazione definitiva a Palazzo Ducale.